SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Calcio, domani il derby di Puglia tra Bari e Foggia

  • Bari, pubblicate le graduatorie definitive degli iscritti alle scuole d’infanzia comunali

  • Coronavirus in Puglia, oggi 1.104 casi su 8.179 tamponi. La curva dei contagi risale

  • Evasore totale percepisce il reddito di cittadinanza: nei guai donna di Monopoli (con partita Iva)

  • Progetti utili alla collettività rivolti a chi prende il reddito di cittadinanza: scadenza prorogata

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, 50 mila euro per i progetti di carattere socio-culturale promossi dalle scuole cittadine

Bari, 50 mila euro per i progetti di carattere socio-culturale promossi dalle scuole cittadine

di Redazione
16 Novembre 2020
Bari
Share:
L'assessora comunale Paola Romano, foto Facebook


Nei giorni scorsi la giunta comunale, su proposta dell’assessora alle Politiche educative Paola Romano, ha approvato la delibera con cui si intende sostenere finanziariamente, anche per l’anno in corso, la realizzazione di iniziative e di progetti di carattere socio-culturale, ricreativo e formativo promossi dalle scuole statali cittadine d’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado che prevedono l’adesione, la partecipazione e l’impegno di studenti, docenti e famiglie.

In questi giorni è stato pubblicato sul sito istituzionale, a questo link, l’avviso per individuare le progettualità finalizzate a promuovere e sviluppare le potenzialità culturali già possedute dalle scuole cittadine, incentivando l’utilizzo di strumenti per nuove attività dirette all’arricchimento del bagaglio culturale degli studenti e all’ampliamento dell’offerta formativa sul territorio.

Le aree tematiche che l’amministrazione intende privilegiare sono le seguenti:

  • educazione alla lettura, teatrale e artistica, musicale, alimentare, ambientale;
  • introduzione di nuove tecnologie e metodologie didattiche;
  • legalità;
  • inclusione sociale;
  • lotta alla dispersione scolastica;
  • intercultura;
  • potenziamento delle materie scientifiche;
  • sostegno alle attività didattiche con le modalità previste per l’emergenza Covid-19, con particolare attenzione per gli alunni svantaggiati o con disabilità.

L’assessorato si propone, altresì, di premiare le attività progettuali che presentino un’effettiva ricaduta culturale, educativa e formativa sull’utenza scolastica cittadina e che mirino al raggiungimento di obiettivi in linea con gli obiettivi della città di Bari nonché al perseguimento dei fini istituzionali dell’ente comunale.

“In questo momento così difficile – ha commentato la Romano – crediamo che il mondo della scuola vada supportato in ogni forma possibile e che questa iniziativa rappresenti la possibilità di sostenere progettualità con il protagonismo di chi, vivendo la scuola tutti i giorni, conosce da vicino le esigenze e i desideri dei bambini e dei ragazzi che la frequentano”.

La domanda di partecipazione andrà presentata esclusivamente compilando il formulario di candidatura (modello Allegato 1) nonché il piano finanziario (modello Allegato 2), redatti entrambi su carta intestata dell’istituzione scolastica e sottoscritti dal rappresentante legale, in forma singola o dell’istituzione scolastica capofila della rete, e trasmessi esclusivamente via PEC all’indirizzo peg.comunebari@pec.rupar.puglia.it improrogabilmente entro il 30 novembre.

Ad esito dell’avviso le proposte progettuali saranno valutate da un’apposita commissione giudicatrice, nominata dal dirigente della ripartizione Politiche educative e giovanili e del Lavoro attraverso l’attribuzione di un punteggio complessivo derivante dalla somma dei punteggi analitici assegnati secondo i criteri stabiliti.

Al termine della fase di valutazione sarà stilata una graduatoria che permetterà di assegnare i contributi fino ad un massimo di € 5.000 per progetto e fino ad esaurimento dei fondi disponibili stanziati su apposito capitolo di spesa presente nell’annualità 2020 del bilancio 2020/2022, che allo stato ammonta a oltre 50mila euro.

I contributi saranno così assegnati:

  • da 94 a 100 punti – € 5.000
  • da 88 a 93 punti – € 4.000
  • da 82 a 87 punti – € 3.000
  • da 76 a 81 punti – € 2.000.
print
Previous Article

Parco 2 Giugno, completati i lavori per ...

Next Article

Bari, nasconde proiettili e droga in casa ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Riprendono da domani le attività di Chiccolino (in modalità 2.0)

    12 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Mozziconi a terra, la rabbia di Retake: “Non bastano i volontari, serve cambiamento culturale”

    20 Giugno 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀLAVORO

    Comune di Bari, nel 2021 concorsi per 200 nuovi dipendenti comunali

    5 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Al via domani #ComingSoon, la mostra fotografica di Costantino De Sario

    2 Dicembre 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Bari, pronto il piano comunale per riaprire il mercato all’aperto di via Pitagora

    24 Aprile 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, troppi pedoni investiti: al via il piano di prevenzione della polizia locale

    12 Settembre 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 4°C / 7.22°C
Umidità: 87%

Ads

Timeline

  • 26 Febbraio 2021

    Calcio, domani il derby di Puglia tra Bari e Foggia

  • 26 Febbraio 2021

    Bari, pubblicate le graduatorie definitive degli iscritti alle scuole d’infanzia comunali

  • 26 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.104 casi su 8.179 tamponi. La curva dei contagi risale

  • 25 Febbraio 2021

    Evasore totale percepisce il reddito di cittadinanza: nei guai donna di Monopoli (con partita Iva)

  • 25 Febbraio 2021

    Progetti utili alla collettività rivolti a chi prende il reddito di cittadinanza: scadenza prorogata

  • 25 Febbraio 2021

    Caos scuola in Puglia, gli psicologi: “Incertezza che genera ansia e disgregazione”

  • 25 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino del 25 febbraio: torna a salire la curva dei contagi

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info