SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Rimbamband e IRCCS De Bellis insieme per la notte dei ricercatori (tra scienza e ironia)

Rimbamband e IRCCS De Bellis insieme per la notte dei ricercatori (tra scienza e ironia)

di Redazione
17 Novembre 2020
Castellana Grotte
Share:


 

Fantasia, ironia e ricerca medico-scientifica. Sono questi gli ingredienti della scherzosa – ma non troppo – campagna avviata in questi giorni sulla pagina Facebook dell’Irccs Saverio de Bellis in vista della Notte dei Ricercatori in programma il prossimo 27 novembre.

Apice di questa campagna è il video nato dal connubio tra l’Istituto di Castellana Grotte e la creatività della Rimbamband.

Insieme a questo altri dodici brevi video, della durata di circa 90 secondi l’uno, per raccontare ogni volta – con una nuova uscita ogni due giorni, sino a fine mese – una diversa sfaccettatura della vita e del lavoro spesso oscuro di chi ha scelto di dedicarsi alla ricerca.

Con intro e coda firmata Rimbaband (che ha reinterpretato ad hoc la melodia dell’evergreen Neverending Story, la Storia Infinita), inserendoci un testo bonariamente scherzoso sui ricercatori.

Ad aprire il progetto social – firmato dall’agenzia Moscabianca – la performance integrale della band in camici bianchi, in cui tra l’altro provette e arnesi da laboratorio si trasformano in creativi strumenti musicali.

Passaggi dello stesso brano incorniciano poi tutti i video seguenti, il cui cuore sarà invece la viva voce di dieci ricercatori dell’Irccs, in questi anni giunti dalla Puglia, da altre regioni e dall’estero.

Ciascuno di loro sintetizzerà un singolo aspetto della vita da laboratorio, fino a comporre un esaustivo puzzle finale di cosa voglia dire scegliere questo lavoro. ​ ​ ​

print
Previous Article

Sassi sui binari nella stazione di Modugno: ...

Next Article

Municipio II, parte la consultazione pubblica per ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    Bari si candida a Capitale Italiana della Cultura 2021. Decaro: “Sfida collettiva”

    5 Febbraio 2020
    di Redazione
  • STORIE

    Bari, libri abbandonati vicino ai cassonetti dell’immondizia. Che città è una città senza cultura?

    13 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • STORIE

    A Bari la prima biblioteca pubblica su una barca a vela confiscata alla criminalità

    24 Novembre 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Perché oggi è il “Lunedì dell’Angelo”?

    22 Aprile 2019
    di Redazione
  • STORIE

    La quarantena di un barese al Nord durante il Covid: il racconto di Massimiliano

    19 Aprile 2020
    di Andrea Giotta
  • STORIE

    ‘ScacciaRischi’, il primo videogame barese No-Covid per i ragazzi delle scuole su sicurezza e prevenzione

    31 Gennaio 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 4.08°C / 4.93°C
Umidità: 53%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info