SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Al Museo civico di Bari arriva San Nicola fatto di mattoncini Lego!

Al Museo civico di Bari arriva San Nicola fatto di mattoncini Lego!

di Redazione
3 Dicembre 2021
Bari
Share:


Si è tenuta questa mattina l’inaugurazione della mostra “A brick for Nick”, allestita nel Museo civico ad esito dell’omonimo contest dedicato agli appassionati dei celebri mattoncini Lego realizzato nelle scorse settimane.

Da oggi e fino al prossimo 9 gennaio i visitatori potranno perciò ammirare il San Nicola di circa due metri di altezza composto da 60mila mattoncini colorati, progettato e realizzato da Riccardo Zangelmi, primo e unico Lego© certified professional italiano.

Per l’occasione in esposizione anche le opere di Bernardo Marco Costantino, Daniel Fiacchini, Antonio Migliardi e Paolo Tupputi, selezionate nell’ambito dello stesso contest.

Durante le giornate di esposizione, bambini e adulti potranno inoltre partecipare a diverse attività in programma, tra cui laboratori di costruzione con i mattoncini, a cura dell’associazione PugliaBrick, cacce al tesoro in città, a cura della cooperativa Fleet Save, e letture animate, in collaborazione con la rete Bari Social Book dell’assessorato comunale al Welfare.

Il Museo ospiterà inoltre l’esposizione dei lavori di fine laboratorio “Lego® Play”, realizzati presso il Punto Luce Bari di Bari vecchia, una progettualità nazionale di Save the Children Italia, realizzata dall’Aps Mama Happy – Centro Servizi Famiglie Accoglienti.

 

Giornate e orari di apertura:

dal martedì, al sabato, 09:30 – 13:30 / 16:30 – 19:30; domenica, 09:30 – 13:30; lunedì, chiuso.

Il Museo sarà chiuso nei pomeriggi dell’8, del 24 e del 31 dicembre e il giorno 1° gennaio; sarà aperto, dalle 09:30 alle 13:30, il 25 e 26 dicembre e il 6 gennaio. Il costo del biglietto di ingresso è di 3 euro. L’ingresso alla mostra è gratuito per i bambini al di sotto dei 6 anni, per le persone con disabilità e per i loro accompagnatori. Per motivi di sicurezza, ogni adulto può accompagnare massimo due minori.

print

Previous Article

Bari, torna il Villaggio di Babbo Natale. ...

Next Article

Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    Giornata mondiale delle api: quelle “pugliesi” troppo sotto stress

    20 Maggio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Bari, al via domani il percorso partecipativo del progetto di restauro di piazza Umberto

    3 Marzo 2021
    di Redazione
  • STORIE

    Molfetta, si fingono tecnici tv e amici del nipote per truffare anziana sola in casa

    27 Gennaio 2021
    di Andrea Giotta
  • STORIE

    Il Rettore del Politecnico di Bari tra le “100 eccellenze italiane”. Cupertino premiato a Roma

    10 Dicembre 2019
    di Redazione
  • SALUTESTORIE

    La lettera di Carlo, affetto da malattia rara, che riesce ad andare in Erasmus grazie alla ASL di Lecce

    25 Gennaio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Bari, inaugurato il ‘Muro della solidarietà’ per donare vestiti e coperte a chiunque ne abbia bisogno

    12 Febbraio 2019
    di Redazione

Temperature: °C / °C
Umidità: %

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info