SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Istantanea / Gina Pignatelli: Anima Mundi

  • Bari, il Comune dona 260 pc rigenerati a famiglie in difficoltà alle prese con Dad e smartworking

  • Il Politecnico di Bari “si trasferisce” nel centro di Taranto

  • San Girolamo, bar e ristoranti sul Waterfront: arrivate 11 proposte per la concessione di 2 locali sulla piastra

  • Bari, tamponi anticovid per il personale di asili nido e scuole d’infanzia comunali

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, al via la Casa della Genitorialità per aiutare le famiglie nei primi mille giorni di vita del bambino

Bari, al via la Casa della Genitorialità per aiutare le famiglie nei primi mille giorni di vita del bambino

di Redazione
1 Dicembre 2020
Bari
Share:


Sarà attiva da domani, mercoledì 2 dicembre, la “Casa della genitorialità”, il nuovo servizio di sostegno e accompagnamento alle famiglie e ai neonati per i loro primi mille giorni di vita.

Il progetto sarà gestito dalla rete di partenariato costituita dalla fondazione Giovanni Paolo II onlus, Il Melograno – Centro informazione maternità e nascita, Mama Happy – Centro servizi famiglie accoglienti, Mamme Contatto, Idee Felicità Contagiosa con l’accompagnamento e la supervisione di Save the Children.

“La Casa della genitorialità” sarà realizzata in rete con i distretti sanitari, i presidi ospedalieri, i consultori cittadini e la rete territoriale delle farmacie, dei servizi socio-educativi municipali, La Casa delle Bambine e dei Bambini e il Segretariato sociale cittadino.

Il servizio sarà rivolto prioritariamente alle donne migranti, senza dimora o in situazione di fragilità sociale ed economica con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze, promuovendo una nuova cultura della maternità e genitorialità.

L’obiettivo è inoltre promuovere la formazione di un’identità genitoriale positiva, il consolidamento del lavoro di rete – tra agenzie sociali, educative e sanitarie – attraverso interventi multidisciplinari e integrati, la creazione di spazi di ascolto, accompagnamento e mutuo aiuto tra donne, neo genitori e l’intera comunità, anche in forma domiciliare.

Le azioni mireranno a favorire l’integrazione delle giovani mamme migranti e delle donne a rischio di discriminazione ed esclusione sociale e a promuovere una cultura della nascita rispettosa delle emozioni e dei bisogni affettivi della coppia e del bambino in una logica di comunità accogliente, inclusiva e fondata sulle pari opportunità.

Nei “primi 1000 giorni” dei bambini e delle bambine, la Casa della genitorialità ne supporterà lo sviluppo psicomotorio e cognitivo, la socializzazione e le fasi di scoperta, conoscenza e autonomia, coinvolgendo i genitori in percorsi di educazione condivisa, partecipazione attiva al proprio ruolo parentale, miglioramento della relazionalità coniugale, genitoriale e familiare.

Il servizio offre alla famiglia un rapporto di aiuto concreto, continuo nel tempo, sia pratico sia emotivo, realizzando una molteplicità di attività nelle quattro principali aree di azione. La prima è legata alle consulenze pedagogiche, psicologiche, socio-assistenziali, ginecologiche ed ostetriche, pediatriche, di counselling e allattamento. La seconda area, quella domiciliare, comprende azioni come l’home visiting e post partum, sostegno in ospedale (ove autorizzabile). La terza è centrata sulla realizzazione di laboratori di massaggio infantile, pet therapy, laboratori creativi con il metodo Montessori, arte terapia, yoga, teatro, cinema, letture e musica in pancia, lettura e musica genitori-figli, laboratori nonni-nipoti. Infine, sul versante formativo e promozionale si terranno percorsi inerenti il babywearing (portare il neonato in fascia o nel marsupio), pannolini lavabili, giornate pediatriche, incontri con nutrizionista, naturopata, attività socio-culturali, fascieggiate (passeggiate con la fascia), attivazione punti baby and family friendly cittadini.

Al servizio si potrà accedere tramite segnalazione dei servizi sociali territoriali o istanza presentata al Segretariato sociale.

Per ulteriori informazioni 375 6039990 e pagina FB La casa della genitorialità.

print

Previous Article

Bari, riapre domani il reparto di Cardiologia ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, 1.668 nuovi contagiati. Superati ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀTECNOLOGIA

    Nasce Monkey, il progetto di applicazioni integrate per migliorare il sistema di mobilità cittadino

    13 Aprile 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Ignora i decreti e va a pranzo dalla figlia in corso Mazzini: multa e “cazziatone” del sindaco

    7 Aprile 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Gestione condivisa di parco Gargasole: ok dalla giunta allo schema di accordo

    11 Giugno 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, gli inquilini delle case popolari potranno pagare l’affitto di aprile entro il 31 maggio

    5 Aprile 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Giornata della donazione del sangue: lunedì iniziativa di sensibilizzazione in piazza Libertà

    7 Marzo 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Parte ‘GenerAction’, il festival del cinema documentario organizzato dai ragazzi per i ragazzi

    4 Febbraio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 12°C / 13.33°C
Umidità: 62%

Ads

Timeline

  • 17 Aprile 2021

    Istantanea / Gina Pignatelli: Anima Mundi

  • 16 Aprile 2021

    Bari, il Comune dona 260 pc rigenerati a famiglie in difficoltà alle prese con Dad e smartworking

  • 16 Aprile 2021

    Il Politecnico di Bari “si trasferisce” nel centro di Taranto

  • 16 Aprile 2021

    San Girolamo, bar e ristoranti sul Waterfront: arrivate 11 proposte per la concessione di 2 locali sulla piastra

  • 16 Aprile 2021

    Bari, tamponi anticovid per il personale di asili nido e scuole d’infanzia comunali

  • 16 Aprile 2021

    Vaccini, a Bari una media di 8mila al giorno. Da domani tocca ai nati nel 1950 e 1951

  • 16 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.537 positivi, 13.399 tamponi e 50 decessi

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info