SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari e Matera insieme per la promozione turistico-culturale e lo sviluppo sostenibile del territorio

  • Bari candidata per il progetto BRT (bus rapid transit): pronte 4 linee rapide per collegare la città

  • Calcio, Bisceglie-Bari finisce 0-1. A decidere il match è il solito Antenucci

  • Coronavirus in Puglia, oggi 908 casi positivi su 7.572 test. 25 i decessi

  • Calcio, domani il Bari a Bisceglie per provare a raggiungere la capolista Ternana

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Bari, stanziati 30 mila euro per sostenere l’Accademia del cinema dei ragazzi di San Pio

Bari, stanziati 30 mila euro per sostenere l’Accademia del cinema dei ragazzi di San Pio

di Redazione
2 Dicembre 2020
Bari
Share:


La giunta comunale ha stanziato un contributo di 30.000 euro per sostenere il progetto Accademia del Cinema Ragazzi per l’anno 2020/2021, nonché le molteplici attività che l’Accademia porta avanti ormai da dodici anni in favore dei ragazzi del quartiere San Pio.

L’Accademia è un presidio socio-formativo-culturale ormai radicato nel quartiere a Nord di Bari, divenuto negli anni luogo sociale di incontro e aggregazione giovanile e punto di riferimento per i residenti.

L’Accademia del Cinema Ragazzi, nel tempo, è anche riuscita a creare una positiva “rete territoriale” con altre istituzioni del territorio quali la parrocchia, il consultorio, le scuole, il centro socio-educativo del Municipio V, con l’obiettivo prioritario di costruire un rapporto educativo con gli adulti e i più giovani in una dinamica condivisa che favorisca le relazioni, nonché di proporre attività formative e culturali che possano aiutino i ragazzi a trascorrere in maniera sana il tempo libero. L’Accademia, inoltre, risulta essere un’attività unica nel suo genere su tutto il territorio pugliese poiché, oltre ad offrire ai ragazzi tra i 16 e i 22 anni la possibilità di apprendere un mestiere legato al cinema e ad ogni disciplina artistica, li rende capaci di raccontarsi e raccontare il proprio disagio, la propria vita, il proprio quartiere.

Il centro, nel corso del tempo, si è ampliato e, oltre ai ragazzi più grandi, coinvolge in diversi laboratori e attività anche bambini e adolescenti (fascia di età 5-11 anni con“LPIS&FILM” e fascia di età 12-17 anni con “Accademia Junior”).

In questo modo favorisce la partecipazione anche di numerosi giovani di altri quartieri della città che stabilmente frequentano il centro realizzando concretamente quell’inclusione sociale integrata che promuove una cultura positiva contro il pregiudizio che tocca San Pio come tutte le altre periferie.

In questi anni l’Accademia del Cinema Ragazzi ha ottenuto diversi riconoscimenti prestigiosi e numerosi consensi da altre istituzioni culturali locali e nazionali (Apulia Film Commission, Cineteca di Bologna, Accademia del Cinema dell’Aquila, Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma), nonché la possibilità di lavorare in rete anche con altre associazioni impegnate nella cura dei minori a rischio devianza e nella promozione della legalità, come nel caso della collaborazione in atto con l’Associazione Ragazzi di Strada del quartiere Zen di Palermo.

print
Previous Article

Nel parco dell’ex Caserma Rossani una fontana-scultura ...

Next Article

Con la dieta mediterranea si vive 9 ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Terminata la 3^ edizione di LegalItria: “Bilancio straordinario”. Tutti i numeri del festival della legalità 2020

    20 Novembre 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    Bari, aggiornato l’albo degli operatori culturali. Pubblicato l’avviso per la concessione dei contributi

    14 Settembre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    A Bitritto un concorso di pittura intitolato al prof. Carlo Cattedra

    13 Settembre 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, sabato 26 la premiazione della prima edizione del ‘Premio nazionale Vittorio Stagnani’

    23 Gennaio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Toscana, l’atelier della bestemmia: in libreria il primo volume della collana curata da Davide Grittani

    21 Giugno 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    Torna a Bari il World Press Photo: a ottobre al teatro Margherita la 63esima edizione

    27 Settembre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 2.78°C / 3.33°C
Umidità: 93%

Ads

Timeline

  • 17 Gennaio 2021

    Bari e Matera insieme per la promozione turistico-culturale e lo sviluppo sostenibile del territorio

  • 17 Gennaio 2021

    Bari candidata per il progetto BRT (bus rapid transit): pronte 4 linee rapide per collegare la città

  • 17 Gennaio 2021

    Calcio, Bisceglie-Bari finisce 0-1. A decidere il match è il solito Antenucci

  • 17 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 908 casi positivi su 7.572 test. 25 i decessi

  • 16 Gennaio 2021

    Calcio, domani il Bari a Bisceglie per provare a raggiungere la capolista Ternana

  • 16 Gennaio 2021

    Stalkerizzata l’ex fidanzata e le incendia l’auto: arrestato 40enne

  • 16 Gennaio 2021

    Bari, i beni confiscati alla criminalità organizzata in concessione gratuita

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info