SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Calcio, domani il Bari a Bisceglie per provare a raggiungere la capolista Ternana

  • Stalkerizzata l’ex fidanzata e le incendia l’auto: arrestato 40enne

  • Bari, i beni confiscati alla criminalità organizzata in concessione gratuita

  • Ospedale Covid in Fiera, oggi la consegna. Emiliano: “Tutto lavoro pugliese. Sarà luogo multifunzionale”

  • Istantanea / Pietra e metallo, un cocktail d’arte con Enzo De Sario

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Nel parco dell’ex Caserma Rossani una fontana-scultura in memoria di Michele Maggiore

Nel parco dell’ex Caserma Rossani una fontana-scultura in memoria di Michele Maggiore

di Redazione
2 Dicembre 2020
Bari
Share:


La giunta del Comune di Bari ha approvato oggi la delibera che autorizza l’installazione, all’interno del parco urbano della ex Caserma Rossani, di un monumento dedicato all’acqua in memoria di Michele Maggiore.

A dieci anni dalla scomparsa del professor Maggiore, docente di Idrogeologia della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e presso il corso di studi in Scienze ambientali della stessa Università con sede a Taranto, la Società Italiana di Geologia ambientale – Sigea e l’ordine dei Geologi della Puglia intendono così rendergli omaggio sostenendo i costi relativi alla progettazione, alla realizzazione e all’installazione dell’opera stessa.

Si tratta di una scultura-fontana a colonna, alta circa 4,5 metri, firmata dall’architetto Vincenzo D’Alba, dipinta e incisa per tutta la sua altezza con segni e memorie grafiche che omaggiano l’acqua; un’iconografia che, partendo da segni primordiali e attraversando l’opera di Duilio Cambellotti (autore del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese di Bari), giunge a una lettura contemporanea dei segni e delle immagini che l’acqua evoca.

Un monumento all’acqua che rappresenta un axis mundi, un elemento di congiunzione tra terra e cielo, riportando l’attenzione sul valore assoluto che il tema dell’acqua esprime.

Nel dettaglio l’opera è composta da due elementi: un elemento orizzontale costituito da un podio in marmo di Apricena e un elemento verticale all’interno del quale scorre l’acqua (alimentata in riciclo continuo con una pompa idraulica adiacente all’opera).​ 

La base lapidea è composta da quattro blocchi quadrati di 50 cm per lato, con uno spessore di 15 cm, disposti in maniera tale da generare un ingombro complessivo di 50 x 200 cm.​ 

L’elemento verticale invece è progettato in quindici coppi ceramici tradizionali, per un’altezza finale di 392 cm misurati dalla base in marmo fino alla sua sommità.

print

Previous Article

Due dicembre 1943, quando Bari divenne la ...

Next Article

Bari, stanziati 30 mila euro per sostenere ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, completati i lavori di riqualificazione dell’area verde a Sud di Pane e Pomodoro

    10 Agosto 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Riaprono i cimiteri: accesso contingentato con guanti e mascherine

    29 Aprile 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Monopattini sharing, da domani 500 mezzi di Wind Mobility in giro per la città

    18 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il consiglio del Municipio I destina 314 mila euro per la riapertura del campo sportivo Bellavista

    25 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, dipendenti Multiservizi donano 130 uova di Pasqua alla Case delle Bambine e dei Bambini

    8 Aprile 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Japigia, oggi e domani maxi-donazione pasquale nella chiesa di San Francesco d’Assisi

    10 Aprile 2020
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 6.11°C / 7.22°C
Umidità: 45%

Ads

Timeline

  • 16 Gennaio 2021

    Calcio, domani il Bari a Bisceglie per provare a raggiungere la capolista Ternana

  • 16 Gennaio 2021

    Stalkerizzata l’ex fidanzata e le incendia l’auto: arrestato 40enne

  • 16 Gennaio 2021

    Bari, i beni confiscati alla criminalità organizzata in concessione gratuita

  • 16 Gennaio 2021

    Ospedale Covid in Fiera, oggi la consegna. Emiliano: “Tutto lavoro pugliese. Sarà luogo multifunzionale”

  • 16 Gennaio 2021

    Istantanea / Pietra e metallo, un cocktail d’arte con Enzo De Sario

  • 16 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, i numeri non migliorano: oggi 1.123 nuovi casi su 10.600 tamponi

  • 15 Gennaio 2021

    Porta a porta, errato conferimento dei rifiuti indifferenziati. Petruzzelli: “Polizia locale farà controlli”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info