SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Nel parco dell’ex Caserma Rossani una fontana-scultura in memoria di Michele Maggiore

Nel parco dell’ex Caserma Rossani una fontana-scultura in memoria di Michele Maggiore

di Redazione
2 Dicembre 2020
Bari
Share:


La giunta del Comune di Bari ha approvato oggi la delibera che autorizza l’installazione, all’interno del parco urbano della ex Caserma Rossani, di un monumento dedicato all’acqua in memoria di Michele Maggiore.

A dieci anni dalla scomparsa del professor Maggiore, docente di Idrogeologia della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e presso il corso di studi in Scienze ambientali della stessa Università con sede a Taranto, la Società Italiana di Geologia ambientale – Sigea e l’ordine dei Geologi della Puglia intendono così rendergli omaggio sostenendo i costi relativi alla progettazione, alla realizzazione e all’installazione dell’opera stessa.

Si tratta di una scultura-fontana a colonna, alta circa 4,5 metri, firmata dall’architetto Vincenzo D’Alba, dipinta e incisa per tutta la sua altezza con segni e memorie grafiche che omaggiano l’acqua; un’iconografia che, partendo da segni primordiali e attraversando l’opera di Duilio Cambellotti (autore del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese di Bari), giunge a una lettura contemporanea dei segni e delle immagini che l’acqua evoca.

Un monumento all’acqua che rappresenta un axis mundi, un elemento di congiunzione tra terra e cielo, riportando l’attenzione sul valore assoluto che il tema dell’acqua esprime.

Nel dettaglio l’opera è composta da due elementi: un elemento orizzontale costituito da un podio in marmo di Apricena e un elemento verticale all’interno del quale scorre l’acqua (alimentata in riciclo continuo con una pompa idraulica adiacente all’opera).​ 

La base lapidea è composta da quattro blocchi quadrati di 50 cm per lato, con uno spessore di 15 cm, disposti in maniera tale da generare un ingombro complessivo di 50 x 200 cm.​ 

L’elemento verticale invece è progettato in quindici coppi ceramici tradizionali, per un’altezza finale di 392 cm misurati dalla base in marmo fino alla sua sommità.

print

Previous Article

Due dicembre 1943, quando Bari divenne la ...

Next Article

Bari, stanziati 30 mila euro per sostenere ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, donatore anonimo dona 100 pacchi alimentari ad altrettante famiglie in difficoltà

    22 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, da lunedì 18 maggio riattivato il pagamento della sosta su strisce blu

    15 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    A Bari i “Negozi gentili”: accoglienza, percorsi facilitati e pass taglia-fila per disabili e caregiver

    1 Maggio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bando Urbis, domani l’inaugurazione del progetto “Il mare di tutti”

    23 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, sospesi anche i mercati rionali. Palone: “Programmare iniziative future”

    11 Marzo 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Catino, al via il cantiere per il nuovo stadio del rugby e del football americano. Le foto

    8 Ottobre 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 21.04°C / 24.59°C
Umidità: 72%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info