SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
POLITICA
Home›POLITICA›Covid, Lopalco contro il sistema delle regioni colorate: “Il virus è daltonico”

Covid, Lopalco contro il sistema delle regioni colorate: “Il virus è daltonico”

di Redazione
8 Dicembre 2020
Bari
Share:


Pierluigi Lopalco spiega perché 20 comuni pugliesi sono diventati arancioni e attacca il sistema delle “regioni colorate” stabilito dal governo.

L’epidemiologo ha pubblicato, infatti, un lungo post su Facebook – dal titolo “I virus sono daltonici” – nel quale spiega la sua posizione. 

“Chi mi conosce – scrive l’assessore alla Salute della Regione Puglia – sa che non ho mai plaudito la scelta di dividere la regioni italiane in fasce di rischio, per diversi motivi. Primo, tutto il Paese è in piena seconda ondata pandemica e le differenze fra regioni sono principalmente legate ad una non perfetta sincronia (per esempio l’ondata in Puglia è partita dopo e con ogni probabilità terminerà dopo). Secondo, il sistema dei famosi 21 indicatori era stato pensato per tutt’altro scopo e non tanto si adatta ad essere la base di una decisione politica su chiusure e limitazione di movimenti. Terzo, ma non ultimo, la comunicazione intorno al sistema dei colori non è stata felice per cui la traduzione del colore in italiano corrente è stata la seguente: Rosso= “iniziamo a preoccuparci”; Arancione= “il problema è la mancanza di posti letto”; Giallo= “liberi tutti”.”

“A me – continua Lopalco – è stato anche rimproverato di “far confusione” con i colori della mia Regione. Semplicemente perché quando mi chiedevano cosa ne pensassi della Puglia arancione o gialla io cercavo di far capire che di questa classificazione mi importava il giusto. Un altro limite del semaforo della pandemia è che rispetta (necessariamente) i confini amministrativi regionali. I virus, però, i confini non li vedono nemmeno. E comunque non vedono i colori. La Puglia, ad esempio, è stretta e lunga. Dal Gargano al Salento le differenze demografiche, economiche, strutturali sono davvero importanti e molte di queste rappresentano importanti determinanti per la diffusione virale”.

Continua ancora l’assessore: “Chi conosce i dati nel dettaglio capisce immediatamente come una classificazione su base regionale in un tono unico di colore è molto limitante. Se fasce di colore devono essere, a quel punto bisogna essere precisi. Da qui la decisione, in accordo con sindaci e presidenti di provincia – e dopo aver sentito il ministro della Salute – di applicare misure da fascia arancione ad un gruppo di comuni che di giallo avevano poco”.

Purtroppo i famosi 21 indicatori, spiega il professore, “non possono essere calcolati su base comunale e, per operare una distinzione su base comunale, abbiamo applicato un semplice parametro, ovvero il rapporto fra incidenza nel Comune (casi/popolazione) ed incidenza media regionale. Nelle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani (che mostravano nel loro complesso per i 21 indicatori una situazione prossima alla fascia arancione) abbiamo selezionato quei comuni la cui incidenza era >1,3 volte rispetto alla media regionale. Per il resto dei comuni che cadevano in province spiccatamente “gialle”, abbiamo selezionato quelli (sono solo 2) che avevano un’incidenza >2 volte quella regionale. Giusto? Sbagliato? non saprei, ma almeno è stato un criterio oggettivo e condiviso”

“Resta il fatto che – personalmente – spero vivamente che il sistema del semaforo dopo la pausa natalizia venga messo in soffitta. Il virus è daltonico, ricordiamocelo”, conclude l’epidemiologo pugliese.

print

Previous Article

La città di Bari scelta per un ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, il bollettino dell’Immacolata: 915 ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • POLITICA

    Emiliano annuncia nuova ordinanza: nessun cambiamento per le scuole pugliesi

    3 Dicembre 2020
    di Redazione
  • POLITICA

    Caos scuole in Puglia, Emiliano ordina: “Lezioni in presenza non siano obbligo. Dad un diritto”

    6 Novembre 2020
    di Redazione
  • POLITICA

    Bari, approvato il piano triennale delle opere pubbliche: interventi da 460 milioni

    28 Marzo 2019
    di Redazione
  • POLITICA

    Referendum 2020, stravince il SI. Alle Regionali Emiliano in vantaggio su Fitto

    21 Settembre 2020
    di Giampiero Bamberga
  • POLITICA

    Bari, caos in consiglio comunale. Relazione fiume dell’assessore, le opposizioni insorgono: seduta sospesa

    21 Gennaio 2019
    di Redazione
  • INTERVISTEPOLITICA

    Ilva, mafia, sanità e lavoro: la ricetta di Leo Palmisano per una Puglia nuova. L’intervista esclusiva

    6 Gennaio 2020
    di Davide Impicciatore
Bari
Temperature: 18.19°C / 18.99°C
Umidità: 62%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info