SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIETECNOLOGIA
Home›STORIE›La città di Bari scelta per un progetto Ue su sicurezza e sostenibilità della mobilità aerea urbana

La città di Bari scelta per un progetto Ue su sicurezza e sostenibilità della mobilità aerea urbana

di Redazione
7 Dicembre 2020
Bari
Share:


​Bari è una delle città scelte nell’ambito del progetto Assured-Uam, finanziato dall’Unione Europea per rendere le città vere infrastrutture del trasporto aereo, alla pari degli aeroporti.

La presentazione del progetto – che impegna il Distretto tecnologico aerospaziale (Dta) pugliese e altri centri di ricerca italiani, portoghesi, polacchi e olandesi – è avvenuta durante l’Amsterdam drone week.

Insieme a Bari, anche Porto (Portogallo) e Gzm (l’area metropolitana dell’Alta Slesia che raccoglie 41 Comuni compreso Katowice, in Polonia) sono state scelte per​ sperimentare le iniziative del progetto Assured-Uam (Verifica delle attività per garantire sicurezza e sostenibilità della mobilità aerea urbana).

Il progetto Assured-Uam punta allo sviluppo di soluzioni che garantiscano l’integrazione tra Atm (Air traffic management) e città, senza compromettere la sicurezza o la sostenibilità della mobilità aerea urbana.

L’Urban Air Mobility (Uam) è un sistema di trasporto aereo sicuro ed efficiente che utilizzerà aeromobili altamente automatizzati per trasportare passeggeri o merci a bassa quota all’interno delle aree urbane e suburbane.

Si prevede che il mercato globale della mobilità aerea urbana raggiungerà oltre 13 miliardi di dollari di fatturato entro la fine del 2027 per missioni umanitarie, monitoraggio meteorologico, valutazione del traffico a terra, evacuazioni mediche di emergenza, raccolta di notizie, consegna di pacchi, operazioni di soccorso e trasporto di passeggeri.

Lo sviluppo dell’Uam è in rapida evoluzione, ma ha ancora bisogno di raggiungere un livello di maturità tale da generare servizi efficienti, sicuri e sostenibili. Attualmente numerosi ostacoli ne impediscono l’implementazione delle operazioni. Si tratta in particolare di ostacoli di natura sia normativa sia tecnologica perché mancano regole e standard che garantiscano da un lato la sicurezza e l’affidabilità delle operazioni e dall’altro il livello appropriato di accettazione, integrazione e sostenibilità da parte del sistema pubblico.

Il rapido sviluppo dei droni, però, oggi richiede un cambiamento di approccio, spostando l’aviazione nell’ambiente urbano profondo. Contrariamente all’aviazione tradizionale, infatti, ​ in cui gli aeroporti sono solitamente isolati dalle aree popolate, si prevede che i mezzi di mobilità aerea urbana (Uam), a causa del loro trasporto, siano vicini agli abitanti come lo sono oggi gli altri mezzi di trasporto.

L’infrastruttura dell’aviazione commerciale tradizionale (per esempio gli aeroporti internazionali) che fa parte delle strutture cittadine è solitamente esterna alla città; con lo sviluppo dell’Uam essa stessa diventa infrastruttura. In questo scenario completamente nuovo le città devono concorrere allo sviluppo, all’organizzazione e alla gestione (anche finanziaria) delle operazioni di mobilità aerea urbana.

print

Previous Article

Emergenza freddo: dal 10 dicembre parte il ...

Next Article

Covid, Lopalco contro il sistema delle regioni ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACASTORIE

    Lavori di via Amendola, la mamma di una disabile scrive a Decaro: “Mia figlia non può andare a scuola da ...

    30 Gennaio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Dall’antica Roma al ventennio fascista: tutto quello che devi sapere sul Ferragosto

    15 Agosto 2021
    di Redazione
  • CULTURASTORIE

    Un libro illustrato per spiegare a bambini e ragazzi le nuove tecnologie digitali 4.0

    11 Agosto 2019
    di Redazione
  • TECNOLOGIA

    Facebook, Instagram e WhatsApp down: giornata nera per i social di Zuckerberg

    4 Ottobre 2021
    di Redazione
  • STORIE

    Coronavirus, 165 aziende vogliono riconvertirsi insieme al PoliBa per produrre mascherine

    29 Marzo 2020
    di Redazione
  • STORIE

    Al San Paolo “suona la campana” per i pazienti che sconfiggono il cancro

    29 Dicembre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 24.15°C / 27.7°C
Umidità: 86%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info