SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Calcio, domani il Bari a Bisceglie per provare a raggiungere la capolista Ternana

  • Stalkerizzata l’ex fidanzata e le incendia l’auto: arrestato 40enne

  • Bari, i beni confiscati alla criminalità organizzata in concessione gratuita

  • Ospedale Covid in Fiera, oggi la consegna. Emiliano: “Tutto lavoro pugliese. Sarà luogo multifunzionale”

  • Istantanea / Pietra e metallo, un cocktail d’arte con Enzo De Sario

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIETECNOLOGIA
Home›STORIE›La città di Bari scelta per un progetto Ue su sicurezza e sostenibilità della mobilità aerea urbana

La città di Bari scelta per un progetto Ue su sicurezza e sostenibilità della mobilità aerea urbana

di Redazione
7 Dicembre 2020
Bari
Share:


​Bari è una delle città scelte nell’ambito del progetto Assured-Uam, finanziato dall’Unione Europea per rendere le città vere infrastrutture del trasporto aereo, alla pari degli aeroporti.

La presentazione del progetto – che impegna il Distretto tecnologico aerospaziale (Dta) pugliese e altri centri di ricerca italiani, portoghesi, polacchi e olandesi – è avvenuta durante l’Amsterdam drone week.

Insieme a Bari, anche Porto (Portogallo) e Gzm (l’area metropolitana dell’Alta Slesia che raccoglie 41 Comuni compreso Katowice, in Polonia) sono state scelte per​ sperimentare le iniziative del progetto Assured-Uam (Verifica delle attività per garantire sicurezza e sostenibilità della mobilità aerea urbana).

Il progetto Assured-Uam punta allo sviluppo di soluzioni che garantiscano l’integrazione tra Atm (Air traffic management) e città, senza compromettere la sicurezza o la sostenibilità della mobilità aerea urbana.

L’Urban Air Mobility (Uam) è un sistema di trasporto aereo sicuro ed efficiente che utilizzerà aeromobili altamente automatizzati per trasportare passeggeri o merci a bassa quota all’interno delle aree urbane e suburbane.

Si prevede che il mercato globale della mobilità aerea urbana raggiungerà oltre 13 miliardi di dollari di fatturato entro la fine del 2027 per missioni umanitarie, monitoraggio meteorologico, valutazione del traffico a terra, evacuazioni mediche di emergenza, raccolta di notizie, consegna di pacchi, operazioni di soccorso e trasporto di passeggeri.

Lo sviluppo dell’Uam è in rapida evoluzione, ma ha ancora bisogno di raggiungere un livello di maturità tale da generare servizi efficienti, sicuri e sostenibili. Attualmente numerosi ostacoli ne impediscono l’implementazione delle operazioni. Si tratta in particolare di ostacoli di natura sia normativa sia tecnologica perché mancano regole e standard che garantiscano da un lato la sicurezza e l’affidabilità delle operazioni e dall’altro il livello appropriato di accettazione, integrazione e sostenibilità da parte del sistema pubblico.

Il rapido sviluppo dei droni, però, oggi richiede un cambiamento di approccio, spostando l’aviazione nell’ambiente urbano profondo. Contrariamente all’aviazione tradizionale, infatti, ​ in cui gli aeroporti sono solitamente isolati dalle aree popolate, si prevede che i mezzi di mobilità aerea urbana (Uam), a causa del loro trasporto, siano vicini agli abitanti come lo sono oggi gli altri mezzi di trasporto.

L’infrastruttura dell’aviazione commerciale tradizionale (per esempio gli aeroporti internazionali) che fa parte delle strutture cittadine è solitamente esterna alla città; con lo sviluppo dell’Uam essa stessa diventa infrastruttura. In questo scenario completamente nuovo le città devono concorrere allo sviluppo, all’organizzazione e alla gestione (anche finanziaria) delle operazioni di mobilità aerea urbana.

print

Previous Article

Emergenza freddo: dal 10 dicembre parte il ...

Next Article

Covid, Lopalco contro il sistema delle regioni ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    Palese, la denuncia di una mamma: “Mio figlio vittima del bullo di zona”. I vigili: “Cose da ragazzi”

    5 Settembre 2020
    di Davide Impicciatore
  • STORIE

    Giornata mondiale delle api: quelle “pugliesi” troppo sotto stress

    20 Maggio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Perché oggi è il “Lunedì dell’Angelo”?

    22 Aprile 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Le edicole votive di Bari Vecchia candidate al censimento de “I luoghi del Cuore” del FAI

    25 Maggio 2020
    di Redazione
  • STORIE

    Lascia tutto e percorre l’Italia a piedi per promuovere una nuova consapevolezza sulla sclerosi multipla. Ieri la tappa di Bari

    16 Luglio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Anniversario nave Vlora, l’ordine degli avvocati consegna al Comune l’opera “Sono persone”

    24 Settembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 6.11°C / 7.22°C
Umidità: 42%

Ads

Timeline

  • 16 Gennaio 2021

    Calcio, domani il Bari a Bisceglie per provare a raggiungere la capolista Ternana

  • 16 Gennaio 2021

    Stalkerizzata l’ex fidanzata e le incendia l’auto: arrestato 40enne

  • 16 Gennaio 2021

    Bari, i beni confiscati alla criminalità organizzata in concessione gratuita

  • 16 Gennaio 2021

    Ospedale Covid in Fiera, oggi la consegna. Emiliano: “Tutto lavoro pugliese. Sarà luogo multifunzionale”

  • 16 Gennaio 2021

    Istantanea / Pietra e metallo, un cocktail d’arte con Enzo De Sario

  • 16 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, i numeri non migliorano: oggi 1.123 nuovi casi su 10.600 tamponi

  • 15 Gennaio 2021

    Porta a porta, errato conferimento dei rifiuti indifferenziati. Petruzzelli: “Polizia locale farà controlli”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info