SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, al via il progetto per contrastare le solitudini e sostenere le persone anziane

Bari, al via il progetto per contrastare le solitudini e sostenere le persone anziane

di Redazione
11 Dicembre 2020
Bari
Share:


È partito “Non più soli”, il programma promosso dall’assessorato comunale al Welfare con l’obiettivo di contrastare le solitudini e migliorare la qualità della vita delle persone anziane e fragili e di supportare percorsi di autonomia per l’inclusione sociale di persone in condizioni di vulnerabilità in questo periodo di emergenza sanitaria.

Il progetto, gestito dalla cooperativa sociale San Giovanni di Dio, metterà in campo una serie di azioni volte a favorire l’inclusione delle persone anziane nel contesto sociale di appartenenza attraverso l’attivazione di processi di socializzazione e autonomia che vanno dalle visite domiciliari quotidiane, volte ad offrire supporto pratico (consegna della spesa e dei medicinali, contatti con i medici ecc.) all’accompagnamento nello svolgimento di commissioni e nella partecipazione ad attività socio-culturali.

Le attività prevedono, inoltre, servizi di telecompagnia e ascolto settimanali e il sostegno nell’accesso alla rete formale di servizi sociali, assistenziali e sanitari del territorio.

In questo percorso particolare attenzione sarà riservata al coinvolgimento e alla valorizzazione della rete informale di supporto composta da familiari, vicinato, volontariato, amici e conoscenti.

Al fine di diffondere una cultura di prossimità e di vicinanza e di creare “spazi” fisici e relazionali in cui generazioni diverse possano confrontarsi e arricchirsi, il progetto prevede anche l’istituzione di un “educatore condominiale” che si occuperà dell’organizzazione di momenti di ricreazione e socializzazione condivisi negli spazi comuni in modo da renderli luoghi di partecipazione, confronto e cittadinanza attiva.

Attraverso “Non più soli” si intende così prevenire forme di disagio e marginalità sociale delle persone anziane o con disabilità, per evitare, laddove possibile, il ricorso all’istituzionalizzazione.

A tal fine si punterà sul miglioramento delle capacità funzionali e relazionali dei beneficiari, quindi sull’incremento dell’autostima e, più in generale, sul miglioramento della loro qualità della vita.

Nelle attività di progetto saranno impegnati operatori sociali, educatori, psicologi, operatori socio-sanitari e un gruppo di volontari e volontarie baresi che hanno scelto di dedicare parte del loro tempo a questo progetto, partecipando attivamente alla costruzione di una comunità territoriale coesa.

Ad oggi sono 61 gli anziani individuati dalla commissione socio-educativa assessorile e municipale che non rientrano nei progetti di assistenza domiciliare specialistica comunale in quanto non presentano fragilità socio-sanitarie ma essenzialmente sociali.

Nei prossimi giorni partirà un percorso di formazione di base rivolto agli operatori e ai volontari coinvolti, nel corso del quale si approfondiranno alcune aree tematiche quali gli aspetti psicologici della relazione con l’anziano, il primo soccorso, la formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari.

Per ulteriori informazioni nonpiusoli@sangiovannididio.it e pagina facebook Non più soli.

print
Previous Article

Al V Municipio 79 mila euro per ...

Next Article

Covid, a Bari tamponi gratuiti anche alle ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Carbonara, nuova illuminazione per il raccordo Rossi, via Menichella e via Trisorio Liuzzi

    14 Settembre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Vandali in piazza Santa Maria del Buonconsiglio: presto il ripristino (e nuove telecamere)

    27 Novembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Nel carcere di Bari uno sportello comunale dei servizi demografici e del rito civile

    21 Marzo 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Convenzione dei diritti infanzia e adolescenza, 30 anni dopo: al via le iniziative del ‘Villaggio dei diritti’

    10 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Il centro di Bari “devastato” dopo la Vigilia di Natale. Le foto che non vorremmo più mostrare

    25 Dicembre 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Japigia, avviata la riqualificazione dell’area giochi nell’Arena Giardino

    1 Ottobre 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 21.04°C / 22.92°C
Umidità: 78%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info