SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Nel carcere di Bari vaccinato il 91% dei detenuti. Al via i percorsi riabilitativi post-Covid

Nel carcere di Bari vaccinato il 91% dei detenuti. Al via i percorsi riabilitativi post-Covid

di Redazione
19 Giugno 2021
Bari
Share:


Un centro di prevenzione e diagnosi precoce all’interno del carcere di Bari che oggi può contare su un servizio di ecografia polmonare finalizzato a diagnosticare precocemente polmoniti da Covid. Una campagna vaccinale in dirittura di arrivo che, grazie ad un’azione di sensibilizzazione massiva, ha ottenuto il 91,5 per cento delle adesioni, superando la media nazionale di somministrazioni effettuate negli altri istituti italiani (pari all’86,7%) e di recente l’attivazione del progetto riabilitativo Covid@casa con una fisioterapista dedicata per gli eventuali casi positivi nella fase post infezione. E’ quanto prevede il programma di tutela e sicurezza dei detenuti in riferimento all’emergenza sanitaria attuato dalla Medicina penitenziaria della Asl di Bari.

Ottimi i risultati della campagna vaccinale: nel dettaglio su 440 detenuti presenti, 410 hanno ricevuto la prima dose di vaccino, ossia il 91,59%. In parallelo hanno ricevuto la prima dose anche gli agenti di polizia penitenziaria: a Bari su 275 agenti, 219 si sono sottoposti alla prima somministrazione.

Sul piano della prevenzione l’UOC di Medicina penitenziaria si avvale di un servizio di ecografia polmonare che ha una grande utilità nella gestione della polmonite da Covid-19, per sicurezza, ripetibilità, assenza di radiazioni e facile utilizzo al letto del malato.

L’ecografia polmonare, inoltre, fornisce risultati simili alla TC toracica e superiori all’RX torace standard per la valutazione della polmonite e /o della sindrome da distress respiratorio dell’adulto (ARDS). Pertanto, grazie all’attivazione del servizio di ecografia, è possibile diagnosticare possibili polmoniti da Covid e monitorare i pazienti/detenuti positivi anche nella zona di isolamento degli istituti.

La Medicina penitenziaria ha aderito anche al progetto di riabilitazione Covid@Casa, orientato alla presa in carico del paziente nella fase post-Covid, da parte del team riabilitativo e finalizzata al massimo recupero, nonché al consequenziale miglioramento della qualità di vita. 

Ogni trattamento riabilitativo viene personalizzato e tiene conto del quadro clinico rilevato nella fase acuta e in quella post-acuta, nonché di eventuali ulteriori condizioni patologiche preesistenti alla infezione virale.

print

Previous Article

Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative ...

Next Article

Bari, contributi a imprese e associazioni culturali: ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Scuole d’infanzia comunali: aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2020/21

    8 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, la manutenzione delle spiagge sarà terminata “ben prima dell’inizio dell’estate”

    19 Maggio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Corso Italia discarica a cielo aperto: la denuncia di Dino Rizzi

    25 Giugno 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Termina il progetto estivo ‘Parole a colori’ che ha coinvolto 100 bambini tra 0 e 6 anni

    31 Agosto 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Nella Casa delle Culture un laboratorio gratuito di teatro sociale interculturale: si inizia domani

    5 Novembre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Ex Manifattura dei tabacchi, conclusi i lavori di Porta Futuro 2

    31 Gennaio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 22.71°C / 30.14°C
Umidità: 66%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info