SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTESTORIE
Home›SALUTE›Disturbi del comportamento alimentare: un videoclip per andare oltre il disagio

Disturbi del comportamento alimentare: un videoclip per andare oltre il disagio

di Redazione
15 Marzo 2021
Bari
Share:
#10coloriamocidilla


Disegni, pensieri, parole e musica per una canzone raccolti in un videoclip. Per raccontarsi e allenarsi ad accettarsi  “Ad Occhi Chiusi”. Come il titolo del progetto che ragazzi e ragazze, tutti fra i 12 e i 20 anni, hanno portato a termine all’interno del Laboratorio Espressivo, una delle tante attività del Centro della Asl Bari per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), ospitato nel PTA di Altamura.

La data di conclusione del progetto, il 15 marzo, non è casuale ma coincide con la Giornata Nazionale dei Disturbi del Comportamento  Alimentare 2021, rappresentata simbolicamente con un Fiocchetto Lilla. Il video “Ad occhi chiusi” dura tre minuti ma è il traguardo condiviso di un percorso terapeutico iniziato in pieno lockdown, in cui i ragazzi hanno imparato a “guardarsi dentro e fuori” sino a divenire protagonisti, sia suonando che con la propria voce, di una canzone che entra delicatamente nel loro vissuto. Il laboratorio espressivo artistico è partito a dicembre, durante le festività natalizie, sotto l’input dei tecnici della riabilitazione psichiatrica, tutte professioniste esperte sul tema dei DCA. Coinvolti otto ragazzi mentre in un’altra stanza, anche per aspetti di spazio e protocolli per Covid, i genitori partecipavano all’incontro di psicoeducazione di gruppo.

Un’occasione unica per andare oltre il disagio e lanciare un messaggio dai tanti significati: sensibilizzazione, informazione appropriata, lotta al pregiudizio su patologie psichiatriche che investono la mente, il corpo, il rapporto con se stessi e con il cibo. Soprattutto che si può tornare a sorridere, a vivere la vita quotidiana, superando giorno per giorno i possibili imprevisti.

Un tragitto complicato dalla difficoltà di stare assieme, a causa della pandemia che ha forzatamente spostato molte attività terapeutiche in presenza anche al canale virtuale, ma nel quale i ragazzi e i loro genitori non sono mai stati soli. Al loro fianco gli operatori del Centro DCA, diretti dallo psichiatra e psicoterapeuta Bartolomeo Giorgio, con il contributo attivo delle Associazioni di Familiari DCA “La Vela” e “Cibiamoci”, impegnate anche sul territorio della ASL Bari nel far funzionare alcuni punti di prossimità del Centro DCA, quali i Punti di Ascolto utili a supportare e informare insegnanti, operatori sociali, giovani e famiglie sui disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, binge eating, obesità ecc.), favorendo l’accesso precoce alle cure.

print
Previous Article

Sport, successi nelle trasferte di Crotone e ...

Next Article

Nuovo piano sociale per il contrasto alla ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    YouPol, l’app della polizia si aggiorna per segnalare i reati di violenza domestica

    14 Aprile 2020
    di Redazione
  • STORIE

    ‘Sotto Tiro’, il libro-inchiesta (finanziato con il crowdfunding) sulla diffusione delle armi in Italia

    24 Febbraio 2019
    di Stefano Iannaccone
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, è allarme: registrati 117 casi oggi. Gli attualmente positivi oltre mille

    4 Settembre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Bari, arriva lo sportello d’ascolto per le famiglie dei bambini ricoverati in ospedale

    13 Marzo 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, superati i diecimila tamponi giornalieri: 1.368 nuovi positivi e 28 decessi

    18 Novembre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, oggi 35 nuovi positivi e 5 guariti. Nessun decesso

    21 Agosto 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 10.14°C / 13.26°C
Umidità: 61%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info