SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Nuovo piano sociale per il contrasto alla marginalità adulta: entro il 25 le adesioni dei partner

Nuovo piano sociale per il contrasto alla marginalità adulta: entro il 25 le adesioni dei partner

di Redazione
15 Marzo 2021
Bari
Share:
Immagine di repertorio (fonte: Wikipedia)


È stata pubblicata questa mattina la manifestazione di interesse per la partecipazione al percorso di progettazione partecipata per la stesura del “Nuovo piano sociale cittadino per il contrasto alla grave marginalità adulta” e per la costituzione della rete cittadina impegnata su questi temi, in continuità con le attività svolte e gli obiettivi raggiunti in questi ultimi anni.

Il piano richiede azioni a medio-lungo termine finalizzate principalmente a contrastare gli effetti determinati dall’emergenza sanitaria che ha esacerbato situazioni di povertà economica, vulnerabilità sanitaria, marginalizzazione sociale e isolamento, attraverso un approccio multidimensionale in grado di fornire risposte alle complessità, favorendo la reintegrazione sociale dei soggetti marginalizzati.

Al percorso di progettazione partecipata possono prendere parte i seguenti soggetti:

  • sindaco del Comune di Bari;
  • soggetti istituzionali quali Regione e Città metropolitana;
  • Università degli studi di Bari;
  • Prefettura;
  • Protezione Civile;
  • comandante della Polizia Locale;
  • rappresentanti delle Forze dell’Ordine;
  • dirigente del Distretto Socio-Sanitario Bari;
  • direttore del Dipartimento per le Dipendenze Patologiche;
  • direttore del Centro di Salute Mentale;
  • dirigente del Pronto soccorso del Policlinico di Bari;
  • dirigenti della ripartizione Servizi alla persona/Municipi/Patrimonio, POS, A.S. coordinatori ed assistenti sociali ripartizione/Municipi, referente dello staff del sindaco per i beni confiscati alla criminalità organizzata;
  • rappresentanti dell’Azienda Municipale di Igiene Urbana;
  • dirigente e POS Politiche attive del lavoro (Porta futuro);
  • Centro per l’Impiego di Bari;
  • organizzazioni sindacali e di categoria;
  • ordini ed associazioni professionali;
  • Fondazioni ed enti di patronato;
  • Caritas Diocesana Bari-Bitonto;
  • Pronto intervento sociale;
  • cooperative sociali, associazioni di volontariato, parrocchie, associazioni socio-culturali, gruppi scout, associazioni di promozione sociale;
  • responsabili delle strutture e dei servizi socio-assistenziali dell’area della povertà presenti sul territorio dell’Ambito di Bari.

Per poter partecipare, le suddette organizzazioni devono operare nel territorio del Comune di Bari (sono esentati dal rispetto di tale requisito tutti i soggetti pubblici).

Per esprimere la propria adesione è necessario trasmettere via mail all’indirizzo segretariatosociale@comune.bari.it entro il 25 marzo prossimo la dichiarazione di manifestazione di interesse alla partecipazione al percorso di progettazione partecipata, la scheda idea/progetto (non obbligatoria) e la fotocopia del documento di identità del dichiarante.

L’incontro di apertura del percorso di progettazione partecipata è fissato il prossimo 30 marzo dalle 15.30 alle 18. Il calendario degli incontri successivi, da svolgersi per via telematica, sarà reso via mail diretta ai partecipanti iscritti al percorso.

Ogni intervento effettuato durante gli incontri di progettazione partecipata che si vuole venga inserito a verbale ad opera del segretario verbalizzante dovrà essere riportato (massimo 10 righe) su di una scheda di sintesi da inviare via mail all’indirizzo a.palma@comune.bari.it entro il giorno successivo all’incontro.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il referente amministrativo Antonio Jerry Palma allo 080 5772524. 

print
Previous Article

Disturbi del comportamento alimentare: un videoclip per ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, oggi 1.126 positivi su ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Elezioni 2020, anche chi è in quarantena o in isolamento per Covid potrà votare. Ecco come

    7 Settembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Fase 2, riaprono i cantieri: nuove luci nel centro storico di Carbonara

    4 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, ripartono le visite mediche dell’Istituto di Medicina dello Sport nello stadio vecchio

    21 Luglio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Fiera del Levante 2020: biglietti nominali, nuovi saloni e Galleria delle Nazioni “ridotta”

    20 Luglio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    “La mia Uganda”: a Spaziogiovani (Bari vecchia) la mostra fotografica di Marilisa Modugno

    29 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Casa della Genitorialità, al via lo sportello di consulenze su gravidanza e allattamento

    23 Febbraio 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.41°C / 13.82°C
Umidità: 77%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info