SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURALA CITTÀ
Home›CULTURA›La Bari ‘archeologica’ tra passato e presente: al via da domani i webinar FAI del giovedì

La Bari ‘archeologica’ tra passato e presente: al via da domani i webinar FAI del giovedì

di Redazione
7 Aprile 2021
Bari
Share:
Webinar del FAI sulla Bari archeologica


Il Museo Archeologico provinciale di Bari, ospitato fino al 1994 nella storica sede del Palazzo Ateneo, dopo quasi trent’anni di chiusura è in procinto di essere restituito al pubblico nella nuova sede del Monastero di Santa Scolastica. In occasione di questo evento (e nell’ottica di affiancarsi alle istituzioni preposte alla valorizzazione di questo patrimonio culturale, il Gruppo FAI Giovani e la Delegazione FAI di Bari, in collaborazione con la Direzione regionale del FAI per la Puglia, promuovono il ciclo di incontri dal titolo “Archeologia a Bari fra passato e presente. Di giovedì con il FAI” il cui intento sarà quello di raccontare in compagnia di due esperti la storia millenaria del territorio pugliese e riflettere su questioni rilevanti del presente a partire da tematiche sempre diverse.

Il primo appuntamento previsto per giovedì 8 aprile 2021 sarà dedicato al tema dell’immigrazione. Guerre, fame, persecuzioni, dittature, disuguaglianze, calamità naturali e crescita demografica non accompagnata da crescita economica sono le principali cause dei flussi migratori che, negli ultimi decenni, l’Europa è abituata a percepire come minaccia e che tenta di fronteggiare con logiche securitarie. Erigere muri e barriere riuscirà a bloccare questo fenomeno epocale? Esistono altre risposte? Che cosa ci racconta la storia più antica del nostro territorio? Quali popoli sono arrivati nella nostra terra in età preistorica e protostorica? Cosa li ha spinti a viaggiare? A queste e altre domande si proverà a dare una risposta con l’aiuto dell’archeologa Francesca Radina e dell’antropologo Marco Aime.

Il secondo appuntamento dal titolo “Donne fra antico e contemporaneo. La discriminazione di genere ieri ed oggi” è in calendario per giovedì 22 aprile 2021. Al tempo dei Greci, nell’attuale provincia di Bari si sviluppò la civiltà indigena dei Peucezi. I ricchi corredi funerari delle loro tombe hanno restituito una gran quantità di vasi figurati, che provenivano da Atene e dalle colonie magnogreche di Taranto e Metaponto.  Attraverso la lettura delle immagini dei vasi conservati nel Museo Archeologico di Santa Scolastica e con l’aiuto di fonti epigrafiche e letterarie, si esplorerà la condizione della donna nell’antica Grecia e il suo ruolo nella famiglia, nello spazio pubblico e nella religione. Ci si domanderà quanto il retaggio di quel mondo persista ancora nel presente e quali siano i diritti ancora oggi negati.

Il terzo incontro dal titolo “Il paesaggio costiero di Bari, fra antichi approdi e nuove valorizzazioni” si terrà giovedì 20 maggio 2021. Se già a partire dagli anni Cinquanta del Novecento gli studiosi avevano chiarito il ruolo centrale delle coste settentrionali e meridionali della Puglia in età romana e tardo antica, bisognerà aspettare le indagini subacquee dell’ultimo decennio per scoprire l’importanza degli approdi della Puglia centrale e del porto di Bari in età romana. Allo stesso modo, risalgono soltanto all’ultimo decennio gli interventi di riqualificazione del lungomare barese che, dal waterfront di San Girolamo fino alla costa sud-est, hanno  consentito ai baresi di recuperare l’antico rapporto fra la città e il mare.

Il quarto appuntamento dal titolo “L’area archeologica di San Pietro: archeologia e architettura per la rigenerazione urbana” è previsto per giovedì 10 giugno 2021. La rilevanza dell’area archeologica di San Pietro è nota fin dal 1912, grazie agli scavi di Michele Gervasio, ma saranno le indagini condotte in maniera sistematica, esattamente un secolo dopo, a mostrare che quel promontorio proteso sul mare è uno straordinario palinsesto che conserva tutta la storia della città: l’insediamento dell’età del Bronzo, la chiesa medievale con i successivi rifacimenti del Quattrocento e del Seicento, il convento francescano del XV secolo, fino ad arrivare alle strutture dell’ex Ospedale Consorziale demolito negli anni Sessanta. Sarà Dario Ciminale a condurci in questo viaggio a ritroso nel tempo, mentre Arturo Cucciolla spiegherà perché la mancata realizzazione dell’edificio multipiano progettato nel 1956 dall’architetto Achille Petrignani, in sostituzione del vecchio nosocomio, potrebbe consentire oggi di valorizzare questo spazio che si offre come naturale cerniera tra la città antica e il porto.

Infine il quinto appuntamento si terrà giovedì 17 giugno 2021 e avrà come titolo “Il Museo  Provinciale nel Palazzo Ateneo”. Il “Museo provinciale di antichità” fu istituito a Bari nel 1875 e collocato all’interno del Palazzo Ateneo, in un clima di grande fervore culturale e di presa di coscienza identitaria da parte degli intellettuali locali. Nel decennio successivo il Museo si arricchì di una preziosa collezione di dipinti, destinata a diventare il nucleo della Pinacoteca Provinciale, che troverà successivamente la sua sede autonoma nel Palazzo della Provincia, sul lungomare. La mostra “Il museo che non c’è. Arte, collezionismo, gusto antiquario nel Palazzo degli Studi di Bari (1875-1928)”, inaugurata nel febbraio del 2020, ne ha raccontato l’affascinante storia, che sarà ricostruita con l’aiuto del suo curatore, Andrea Leonardi e dell’archeologa Raffaella Cassano.

I webinar si terranno sulla pagina del Gruppo FAI Giovani Bari

Qui il programma completo:

print

Previous Article

Vaccini, al Policlinico vaccinazioni “notture” per pazienti ...

Next Article

Amiu Puglia, 63 borse di studio destinate ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Domani la Giornata mondiale della giustizia sociale. L’iniziativa di Care for people

    19 Febbraio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Progetto “Amtab accessibile”: installata oggi la prima pensilina…smart

    15 Settembre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Covid-19, blitz della polizia locale in un “circolo della birra” a Carbonara: 6 denunciati

    14 Maggio 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Anche a Bari arriva ‘art³’, il progetto di inclusione per una fruizione dell’arte per tutti

    3 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Università di Bari, niente tasse agli studenti con ISEE sotto i 25.000 euro

    1 Agosto 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Sviluppo industriale degli aeroporti di Puglia: domani incontro all’Hi Hotel

    10 Febbraio 2020
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 5.75°C / 7.15°C
Umidità: 73%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info