SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Puglia, nasce la fondazione antimafia sociale intitolata a Stefano Fumarulo

Puglia, nasce la fondazione antimafia sociale intitolata a Stefano Fumarulo

di Redazione
12 Aprile 2021
Bari
Share:
Stefano Fumarulo


In una data simbolica, il 12 aprile, la Giunta regionale pugliese approva lo schema di statuto con il quale si avvia al costituzione della Fondazione antimafia sociale “Stefano Fumarulo”. Nel giorno del quarto anniversario della scomparsa del giovane dirigente della Sezione Sicurezza del cittadino, Politiche per le migrazioni ed Antimafia sociale della Regione Puglia, già consulente della Commissione parlamentare Antimafia, la Giunta regionale ha così deciso di onorare la sua figura varando la Fondazione antimafia sociale che sarà a lui dedicata, in ossequio a quanto previsto dalla legge regionale 28 marzo 2019, n. 14.

“Stefano Fumarulo – ha dichiarato il presidente Emiliano – ha sempre promosso il protagonismo delle associazioni e dei singoli cittadini nel contrasto alle mafie. Un dirigente pubblico che credeva fortemente nell’antimafia sociale e che coltivava la consapevolezza che la lotta alle mafie, prima che repressiva deve essere sociale, educativa, culturale, etica. Nel corso della sua attività ha dato impulso e realizzato politiche innovative di lotta non repressiva alla criminalità e di inclusione sociale, che sono state prese ad esempio come buone pratiche a livello nazionale e internazionale. La Fondazione avrà proprio questi obiettivi e quotidianamente sarà impegnata a costruire coesione, coinvolgimento e partecipazione sui territori; a costruire, cioè, una nuova cultura contro le mafie e a favore della legalità e della giustizia”.

La Fondazione proseguirà il grande impegno profuso da Stefano Fumarulo in materia di prevenzione alla criminalità, e alle varie forme di mafia, attraverso percorsi alternativi di inclusione e reinserimento sociale.

Un impegno che si è concretizzato mediante il contrasto alle gravi forme di sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato e la predisposizione di strumenti innovativi nell’ambito della contrapposizione alle dinamiche criminali e mafiose. A lui si deve, infatti, la nascita della prima Azienda agricola sperimentale di proprietà regionale (“Fortore – Casa Sankara – San Severo”), gestita da quei braccianti immigrati che si sono sottratti ai circuiti illegali e di sfruttamento connessi al caporalato; cosi come la creazione delle foresterie regionali per i lavoratori agricoli migranti, che garantiscono ospitalità a circa mille persone sull’intero territorio regionale. Impegno che si è tradotto, altresì, nella realizzazione di “Cantieri innovativi di antimafia sociale”, un’azione del Por Puglia, che ha visto la sperimentazione di 27 progetti su scala regionale in tema di prevenzione sociale. 

La Fondazione antimafia sociale “Stefano Fumarulo” si impegnerà, tra l’altro, ad effettuare percorsi formativi atti a promuovere e diffondere la cultura della legalità e l’educazione alla cittadinanza, sosterrà interventi a favore delle scuole di ogni ordine e grado e delle università, per rendere le giovani generazioni consapevoli dei danni che la corruzione e le mafie procurano all’economia legale.

Nello statuto è previsto che la Regione Puglia sarà unico socio fondatore e la signora Maria Luisa Pantaleo, madre del dirigente regionale scomparso, sarà di diritto componente del Consiglio direttivo e presidente onorario della Fondazione.

print

Previous Article

Bari, installate le transenne a protezione dei ...

Next Article

Bari, fa acquisti con la carta di ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Libri, oggi alla libreria Roma la presentazione di “Conflitti. Istruzioni per l’uso”, di Tiziana Fragomeni

    4 Luglio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Il Petruzzelli “apre” ai baresi: oggi e domani visite guidate nel teatro più bello di Bari

    15 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • CULTURA

    Bari, domani Luciano Canfora in Comune per presentare ‘Trenta e un racconto dal Novecento greco’

    16 Maggio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, sabato 26 la premiazione della prima edizione del ‘Premio nazionale Vittorio Stagnani’

    23 Gennaio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Novità in libreria: in vendita da domani “L’aggiustatore di Libri” di Michele Bombacigno

    19 Dicembre 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    Diari virali, racconti di adulti e ragazzi baresi durante l’emergenza sanitaria e il lockdown

    21 Gennaio 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 8.82°C / 11.25°C
Umidità: 77%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info