SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, termina la raccolta delle adesioni per il nuovo piano di contrasto alla grave marginalità adulta

Bari, termina la raccolta delle adesioni per il nuovo piano di contrasto alla grave marginalità adulta

di Redazione
14 Aprile 2021
Bari
Share:
Immagine di repertorio (fonte: Wikipedia)


Si è conclusa ufficialmente ieri (ma le istanze saranno accettate fino a venerdì 16 aprile) la raccolta delle adesioni da parte di parrocchie, associazioni, sportelli di ascolto, soggetti istituzionali e del privato sociale interessati a partecipare al percorso di co-progettazione dal basso per la redazione del secondo piano triennale della città di Bari per il contrasto alla grave marginalità adulta.

Il nuovo piano sociale cittadino sarà fondato su azioni a medio-lungo termine finalizzate a contrastare gli effetti determinati dall’emergenza sanitaria che ha esacerbato situazioni di povertà economica, vulnerabilità sanitaria, marginalizzazione sociale e isolamento, attraverso un approccio multidimensionale in grado di fornire risposte alle complessità, favorendo la reintegrazione sociale dei soggetti marginalizzati.

Il piano, che dovrà prevedere azioni ispirate ai principi di prossimità, immediatezza, flessibilità degli interventi, integrazione tra i servizi pubblici e della rete delle realtà formali e informali attive sul territorio, innovazione sociale e sussidiarietà, si realizzerà anche grazie al supporto dell’Università di Bari – Dipartimento di Scienze politiche, della Caritas Diocesana di Bari-Bitonto, delle parrocchie, del privato sociale impegnato da anni sui servizi di prossimità e dei servizi socio-educativi territoriali del Municipi.

Ad oggi sono circa 40 le realtà che hanno aderito e che dalla prossima settimana parteciperanno ai tavoli di lavoro tematici per approfondire ciascuna area del piano.

Il percorso, aperto a tutte le realtà territoriali, durerà fino a giugno e si strutturerà, oltre che in tavoli tematici, in sessioni plenarie e approfondimenti socio-psicologici sui temi, realizzando inoltre uno studio aggiornato dei nuovi bisogni sociali attraverso l’ascolto dei cittadini in fragilità estrema.

​Il percorso di co-progettazione dal basso sarà accompagnato dalla realizzazione di tavoli istituzionali diretti al coinvolgimento di Asl, Regione Puglia, Dipartimento giustizia Puglia, Tribunale, Forze dell’Ordine, Polizia locale, Procura e per la definizione di procedure per la segnalazione e la presa in carico di persone con disagi socio-sanitari, dipendenze e disagi psichici.

Parallelamente è iniziata la racconta di contributi qualificati da parte delle commissioni consiliari e municipali.

​Per chi fosse interessato, è ancora possibile inviare la propria adesione ad a.palma@comune.bari.it.

Sarà inoltre necessario formalizzare l’iscrizione al percorso in oggetto seguendo le indicazioni contenute nell’avviso pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Bari a questo link.

print

Previous Article

In Puglia anche gli odontoiatri potranno somministrare ...

Next Article

Vaccini, oltre 14mila somministrazioni in 48 ore ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀSALUTE

    Bari, a Japigia parcheggio di scambio diventerà postazione “drive through” per vaccini

    11 Agosto 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Volontari ripuliscono il lungomare di Santo Spirito: raccolti oltre 40 bustoni di rifiuti vari

    30 Maggio 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Bari, il Politecnico istituisce quattro nuovi dottorati interateneo con l’Università

    31 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Anziani in rete: avviato il programma di sostegno online nell’ambito delle attività del centro comunale

    26 Gennaio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, in vigore da oggi nuova ordinanza sindacale anti-botti

    23 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Matrimoni e unioni civili ai tempi del Covid: il Comune di Bari emana le nuove linee guida

    28 Maggio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 20.15°C / 22.88°C
Umidità: 59%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info