SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Bari, 25 aprile tra musica, cerimonie e ricordo. Decaro: “Oggi come allora combattiamo”

Bari, 25 aprile tra musica, cerimonie e ricordo. Decaro: “Oggi come allora combattiamo”

di Redazione
25 Aprile 2021
Bari
Share:


Questa mattina, in occasione del 76° anniversario della Liberazione nazionale dal nazifascismo, l’amministrazione comunale, insieme all’Associazione nazionale Partigiani d’Italia, ha organizzato un momento commemorativo a Palazzo di Città, stante l’impossibilità di organizzare la tradizionale cerimonia al Sacrario dei Caduti di oltremare a causa delle prescrizioni legate all’emergenza sanitaria in atto. 
 
Per l’occasione le porte del teatro comunale Niccolò Piccinni – che il 28 e 29 gennaio del 1944 ospitò il primo congresso dei Comitati di liberazione nazionale – sono state aperte simbolicamente per ricordare il ruolo svolto dalla città di Bari nella lotta per la Liberazione dai regimi nazista e fascista. 
 
Il sindaco Decaro, insieme al prefetto Antonia Bellomo e al presidente provinciale dell’Anpi Ferdinando Pappalardo, ha deposto una corona di fiori presso la lapide commemorativa dei caduti partigiani affissa sulla facciata esterna di Palazzo di Città. Un trombettiere dell’Aeronautica militare ha poi eseguito il Silenzio. 
 
A seguire, sotto il colonnato del teatro Piccinni, il mezzosoprano Tiziana Portoghese, accompagnata da Francesco Palazzo alla fisarmonica, ha cantato “Bella ciao” durante una breve performance musicale. 
 
Al termine dell’esecuzione i rappresentanti istituzionali sono saliti nella sala consiliare di Palazzo di Città per deporre un mazzo di tulipani rossi sopra la targa che ricorda Filippo d’Agostino, sindacalista, consigliere comunale di Bari, antifascista e vittima della deportazione.
 
“È paradossale, ma forse proprio per questo, è ancora più importante celebrare oggi la giornata della Liberazione nazionale – ha dichiarato il sindaco -. In questi mesi abbiamo vissuto sulla nostra pelle cosa significhi non avere la libertà di uscire, di muoverci, di incontrare le persone cui vogliamo bene, di riunirci con i nostri amici e familiari. Forse mai come quest’anno abbiamo capito cosa hanno provato i nostri nonni o chi ha vissuto in quegli anni. Una condizione che ci ha messo a dura prova come persone e come comunità. Ma oggi come allora stiamo combattendo, non ci siamo arresi e abbiamo imboccato la strada per uscire da questo periodo buio. Simbolicamente abbiamo voluto aprire le porte del Teatro Piccinni, dove il 28 e 29 gennaio del 1944 si celebrò il primo congresso dei Comitati di liberazione nazionale, un momento fondamentale della storia della Resistenza e della Liberazione del nostro Paese. Da qui, da questo teatro, speriamo presto di poter ripartire ancora una volta e che queste porte spalancate siano di buon auspicio per una nuova liberazione per l’Italia tutta”.
 
Nell’ambito dell’iniziativa nazionale dell’Anpi “Strade di liberazione”, la commemorazione è proseguita con la deposizione di tulipani rossi nelle strade e ai piedi delle targhe che, nella nostra città, ricordano figure ed episodi chiave dell’antifascismo e della lotta partigiana: questa mattina l’assessora Ines Pierucci ha presenziato alla deposizione sotto la targa per Benedetto Petrone, in piazza della Libertà, e la consigliera Micaela Paparella ha partecipato alla deposizione presso la Pietra d’inciampo per Michele Romito, in largo Vito Maurogiovanni, sulla Muraglia.
 
L’iniziativa è proseguita in contemporanea, alle 16, con la partecipazione di alcuni assessori della giunta comunale nei seguenti luoghi: 
 
• Targa per Giuseppe Di Vittorio, piazza Chiurlia – assessora Ines Pierucci
• Pietra d’inciampo per la Resistenza della Camera del Lavoro, piazzetta S. Anselmo (Bari Vecchia) – assessora Francesca Bottalico
• Epigrafe e pietre d’inciampo per i caduti del 28 luglio 1943, piazza Umberto I – assessora Paola Romano
• Giardino Rita Maierotti, via Brigata Regina – assessore Pietro Petruzzelli.
print
Previous Article

Coronavirus in Puglia, oggi 1.203 positivi su ...

Next Article

‘Bari Pulita Pomeriggio’, al via da domani ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Rubano cavi di rame da un’azienda di Molfetta: arrestati 4 rumeni

    29 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Progetto “Gemellaggio con San Pietroburgo”: oggi a Palazzo di Città la visita di 38 studenti di tre licei russi

    14 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Festa di San Nicola, il sindaco Decaro incontra la delegazione della “Città delle Stelle” russa

    6 Maggio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Torre Quetta, gli uffici comunali al lavoro per la concessione per l’estate 2020

    4 Febbraio 2020
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, quasi 15 anni di carcere a Gaetano Fornarelli, capo della banda della Fiat Uno. In galera anche 3 complici

    6 Marzo 2021
    di Redazione
  • CRONACA

    Perseguita l’ex convivente nonostante il divieto di avvicinamento: arrestato 47enne

    3 Febbraio 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 7.71°C / 10.7°C
Umidità: 76%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info