SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari-Matera verso il G20: ad Altamura la sigla dell’accordo istituzionale

Bari-Matera verso il G20: ad Altamura la sigla dell’accordo istituzionale

di Redazione
20 Maggio 2021
Altamura
Share:


Questa mattina nella sala municipale del Comune di Altamura, il sindaco di Bari, Antonio Decaro, e il primo cittadino di Matera, Domenico Bennardi, hanno siglato il protocollo d’intesa tra la Città di Bari e il Comune di Matera per la definizione e la realizzazione di azioni strategiche condivise in materia di promozione turistica e culturale della macroregione Bari-Matera.

L’accordo si inserisce nel solco delle esperienze che, negli ultimi anni, hanno accomunato le due città, a partire dalla condivisione di obiettivi di cooperazione strategica, poi concretizzatisi nella stipula di vari accordi istituzionali in ambito di mobilità, servizi per le città intelligenti, turismo e cultura, sulla base dell’esperienza di Matera Capitale europea della Cultura 2019 e della candidatura di Bari a Capitale italiana della Cultura 2022.

Con la stipula di questo ulteriore protocollo, i sindaci Decaro e Bennardi si impegnano ad attuare progetti finalizzati a promuovere la qualità della vita e la valorizzazione delle risorse storico-culturali e ambientali locali, attivando forme di collaborazione permanenti per la definizione e la realizzazione di azioni strategiche condivise in materia di:

  • mobilità sostenibile di persone e merci
  • cultura e turismo: attività culturali e dello spettacolo, tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale
  • servizi per le città intelligenti finalizzati alla valorizzazione dell’ambiente, all’innovazione sociale e allo sviluppo economico
  • organizzazione di eventi di respiro nazionale e internazionale
  • ottimizzazione della ricettività turistico-alberghiera.

Nell’ambito dell’accordo, inoltre, è previsto che entrambi i Comuni, anche attraverso il coinvolgimento di altre istituzioni pubbliche e/o private, si impegnino a reperire le risorse finanziarie necessarie per l’attuazione degli interventi individuati in cabina di regia (composta da 5 rappresentanti per ognuna delle istituzioni) adottando tutte le procedure, tecniche e amministrative necessarie alla rapida realizzazione dei progetti, nonché a definire e attuare azioni di monitoraggio e verifica della qualità dei processi e dei progetti, attivati e realizzati.

L’appuntamento di oggi è stato anche l’occasione per fare il punto sul programma in corso di definizione del primo importante appuntamento di rilievo internazionale, il prossimo G20, che ospiterà le delegazioni dei ministeri degli esteri dei venti Paesi dell’economia del mondo a Matera e che vedrà il coinvolgimento della città di Bari.

“Questo protocollo nasce dall’idea di dare ufficialità a una collaborazione che ormai va avanti da diverso tempo – ha dichiarato Antonio Decaro – e che ha visto le città di Bari, con la sua area metropolitana, e Matera sperimentare affinità, visioni e un lavoro comune su vari progetti: dalla mobilità all’innovazione, dalle forme di promozione del territorio, attraverso nuovi dispositivi e nuove tecnologie, alle politiche di attuazione turistica, settore nel quale le due città, negli ultimi anni, hanno conosciuto una grande crescita. Di questo certamente la città di Bari deve ringraziare Matera che, con la sua esperienza di Capitale della Cultura europea nel 2019, ha generato un flusso di presenze di cui hanno certamente beneficiato anche Bari e la Puglia”

“Sulla scia di questa collaborazione e delle esperienze comuni – ha proseguito il sindaco – ora arriva l’opportunità del G20 in programma a Matera a fine giugno. Un appuntamento che nei fatti segnerà la ripresa dell’attività politica e istituzionale mondiale, oltre che una ripresa economica e sociale per i nostri territori. Bari, infatti, sarà impegnata in questo evento come sede logistica degli ospiti e, insieme a Matera, si farà trovare pronta in modo da offrire la migliore ospitalità di cui le nostre terre sono capaci, dando così un’ottima opportunità professionale ai nostri operatori”

“È un’occasione straordinaria per due città, per due regioni e per un unico territorio, il Mezzogiorno d’Italia, che torna protagonista sulle scena internazionale ripartendo dall’asse Bari Matera”, ha concluso Decaro.

“C’è un’unica strada per ricostruire il futuro – ha sottolineato Domenico Bennardi – ed è quella di pensare al di fuori dei propri confini. Matera e Bari sono accomunate da sentimenti, storia e ragioni che oggi rappresentano le basi di una città diffusa, che si libera dei confini e organizza la propria visione del futuro facendo rete. Un sistema di collaborazione permanente, come quello della macroregione Matera-Bari, porta enormi vantaggi perché significa avere una strategia che fa da contrappeso al lavoro quotidiano a discapito di uno sguardo sul domani. L’intesa istituzionale tra le due città interpreta e coglie movimenti che sono già in atto e che possono consentire di massimizzare tutte le potenzialità offerte dai rispettivi sistemi economico-produttivi e sociali”.

Alla sigla del protocollo, per cui è stata scelta simbolicamente Altamura in quanto snodo fondamentale del percorso di collegamento tra Bari e Matera, ha partecipato la sindaca della città murgiana, Rosa Melodia. 

print
Previous Article

Esplode fuochi d’artificio in strada per il ...

Next Article

La Puglia supera quota 2 milioni di ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    In arrivo 100 milioni per il progetto “Nodo Verde” che coprirà i binari di Bari Centrale

    21 Luglio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Retake “ripulisce” il Flacco: terminato il lavoro dei volontari sulla facciata dello storico liceo

    18 Ottobre 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Natale a Bari, un mese di grandi eventi per grandi e piccini: si inizia il 6 dicembre

    29 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari ricorda la strage di via Niccolò dell’Arca: tutti gli appuntamenti organizzati dal Comune

    26 Luglio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    San Pasquale, la traversa al n. 201 di via Fanelli diventa via Giulio Pastore (fondatore Cisl)

    15 Settembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, accordo tra Comune e scuole d’infanzia private: confermato il “buono scuola” per le famiglie meno abbienti

    29 Settembre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 5.49°C / 6.21°C
Umidità: 81%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info