SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Nuovi centri servizi per le famiglie: pubblicato il bando per la gestione quadriennale

Nuovi centri servizi per le famiglie: pubblicato il bando per la gestione quadriennale

di Redazione
9 Giugno 2021
Bari
Share:
Un papà che porta la figlia al parco. Immagine di repertorio


È stato pubblicato oggi, a questo link, il bando per la gestione degli otto nuovi centri servizi per le famiglie dell’assessorato comunale al Welfare.

Come noto, si tratta di una rete di servizi socio-assistenziali diffusi su tutto il territorio cittadino, ad accesso libero e gratuito e con modalità di intervento flessibili.​

I centri nascono con l’obiettivo di integrare e supportare i servizi territoriali e specialistici per sostenere famiglie e adulti nella loro dimensione sociale, psicologica ed educativa, ed erogare prestazioni a supporto di minori e adulti, anche soli, in condizioni di difficoltà psicologiche, relazionali ed economiche, allo scopo di prevenirne o ridurne il disagio e l’isolamento sociale.​

Le attività saranno rivolte alla promozione e al sostegno della comunità e dei nuclei familiari, alla promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, al miglioramento della relazionalità coniugale e genitoriale.

Le azioni dei Centri servizi per le famiglie dovranno favorire il riassestamento delle competenze genitoriali e il rafforzamento delle reti sociali informali attorno agli utenti, attraverso attività di informazione, orientamento e accompagnamento, di promozione e supporto per affidi, adozioni e altre forme di accoglienza e di affiancamento/sostegno in favore di minori, minori stranieri non accompagnati, adulti in difficoltà e famiglie vulnerabili, percorsi e laboratori di cittadinanza attiva, educazione alla legalità, ascolto e valorizzazione delle differenze, oltre a quelli personalizzati di sostegno e a forme di progettazione integrata su specifici casi con le diverse agenzie territoriali.​

La novità più significativa è rappresentata da una nuova sinergia tra alcuni servizi del Welfare e determinati Centri servizi per le famiglie per la creazione di strutture polifunzionali: la Casa della Cittadinanza attiva e della Legalità si aprirà all’intera comunità per l’attivazione di azioni di educazione e prevenzione già previste da Chiccolino, il centro che si occupa del reinserimento sociale di minori a forte rischio di devianza e coinvolti nel circuito penale (sottoposti a provvedimenti giudiziari emessi dal Tribunale per i Minorenni in sede civile e/o penale), la Casa della Neogenitorialità, il nuovo servizio finalizzato al sostegno e all’accompagnamento dei genitori nei primi tre anni di vita dei loro bambini (in rete con i reparti materno – infantili degli ospedali “Di Venere” e “San Paolo” e i consultori cittadini), e infine la Casa della Salute dei bambini, che nasce dall’esperienza di animazione negli ospedali con il progetto OspedAlè e che si amplia in un programma di azioni a sostegno dei piccoli ospedalizzati e dimessi con un percorso di accompagnamento educativo, ludico e psico-sociale.​

Il capitolato del bando prevede la conclusione di otto accordi quadro della durata di quattro anni, cui seguirà la stipula di contratti attuativi – ordinativi, per un importo massimo complessivo di € 7.711.200 oltre IVA.

L’accordo quadro relativo a ciascun lotto sarà concluso a seguito di espletamento di procedura aperta, con aggiudicazione in favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Di seguito gli otto lotti con l’indicazione dell’importo economico massimo:​

  • lotto 1: Centro servizi per le famiglie con sede nel Municipio I – San Nicola, Murat e Madonnella (€ 918.000)​
  • lotto 2: Centro servizi per le famiglie con sede nel Municipio I – Libertà 8 (€ 918.000)​
  • lotto 3: Centro servizi per le famiglie con sede nel Municipio I – Japigia con sede secondaria Torre a Mare (€ 918.000)​
  • lotto 4: Centro servizi per le famiglie con sede nel Municipio II – Carrassi, San Pasquale, Mungivacca e Casa della Salute dei Bambini (€ 1.163.700)​
  • lotto 5: Centro servizi per le famiglie con sede nel Municipio III – San Paolo, Villaggio del Lavoratore, Stanic e Casa della Neogenitorialità (€ 1.053.000)​
  • lotto 6: Centro servizi per le famiglie con sede nel Municipio III – San Girolamo Fesca, Marconi, San Cataldo e Casa della Cittadinanza attiva e della Legalità (€ 931.500)
  • lotto 7: Centro servizi per le famiglie con sede nel Municipio IV – Santa Rita, Carbonara, Ceglie, Loseto e Casa della Neogenitorialità (€ 972.000)​
  • lotto 8: Centro servizi per le famiglie con sede nel Municipio V – San Pio, Catino, Santo Spirito e Palese (€ 837.000).​

Sono ammessi a partecipare alla gara tutti gli operatori economici di cui agli artt. 3 comma 1 lett.p, 45 e 48 del D.Lgs. 50/2016, eventualmente associati con organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale o altri soggetti senza scopo di lucro.

Ai sensi dell’art. 51, comma 2, del D. Lgs. 50/2016, ciascun concorrente potrà partecipare a uno o più o a tutti i lotti; tuttavia, ai sensi del comma 3 del medesimo articolo, ciascun concorrente potrà risultare affidatario di massimo tre lotti.

Le domande di partecipazione al bando potranno essere inviate entro le ore 9 del prossimo 8 luglio.​

print
Previous Article

Asl Bari, oggi in Fiera il concorso ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, 123 nuovi positivi su ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, cambiano i percorsi di autobus e navette durante il G20: tutte le modifiche

    25 Giugno 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, iniziata la riqualificazione di piazza S. Francesco a Santo Spirito

    23 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Domani la giornata mondiale sui disturbi del comportamento alimentare. La fontana di piazza Moro si colora di lilla

    1 Giugno 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    “Libere e sovrane”, domani il reading di Bari Social Book sulle storie delle madre costituenti

    7 Marzo 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Forte vento su Bari: chiusi i cimiteri, parco 2 Giugno e la pineta di S. Francesco

    5 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, parte domani il “porta a porta” nei quartieri Stanic e Villaggio del lavoratore

    30 Settembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 19.08°C / 20.15°C
Umidità: 59%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info