SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative in città il 20 e 21 giugno

Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative in città il 20 e 21 giugno

di Redazione
19 Giugno 2021
Bari
Share:
Foto: UNHCR.it


Il 20 giugno si celebra la Giornata mondiale del rifugiato, l’appuntamento annuale voluto dall’UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sul coraggio e la forza di milioni di profughi che, nel mondo, sono costretti a fuggire dal proprio Paese perché minacciati dalla violenza, dalle persecuzioni e dalle violazioni dei diritti umani.

Quest’anno l’UNHCR ha promosso la campagna Insieme possiamo fare la differenza (Together We Can Do Anything) nella quale richiama l’attenzione sull’importante lavoro delle comunità che accolgono e sostengono l’inclusione dei rifugiati, consentendo loro di ricostruire la propria vita in dignità divenendo un arricchimento per le comunità che li ospitano.

Conflitti e persecuzioni hanno costretto oltre 80 milioni di persone nel mondo a fuggire dalle loro case: per questo l’UNHCR chiede la piena inclusione dei rifugiati in ogni ambito della società, dal lavoro allo studio e alla salute.

Per l’occasione domenica 20 giugno la fontana monumentale di piazza Moro sarà illuminata di blu, testimoniando l’adesione del Comune di Bari all’iniziativa.

Nella giornata di lunedì 21 giugno, invece, si terranno due eventi organizzati per riflettere e per conoscere più da vicino il mondo dei rifugiati e dei titolari di protezione internazionale.

Lunedì 21 giugno, alle 18, il centro polifunzionale comunale “Casa delle Culture”, in via Barisano da Trani (quartiere San Paolo), organizza l’evento “Perché le mie ali sono fatte di sabbia”, con l’obiettivo di stimolare nel rito dell’incontro la possibilità di avvicinarsi al tema dei rifugiati e dei migranti ascoltando le voci, i vissuti, entrando nelle storie e nelle esperienze che aiutano a considerare l’altro come persona e non come un “estraneo”.

L’atto performativo “Perché le mie ali sono fatte di sabbia” (di Andrea Cramarossa) viaggia proprio in questa direzione. Nata all’interno del progetto “Oltre l’Immagine: nel mondo dell’altro, è anche il mio”, l’iniziativa ha coinvolto il gruppo di ricerca teatrale “Teatro delle Bambole” in un percorso che si è alimentato nella vicinanza con persone delle più svariate nazionalità del mondo, sia in qualità di relatori in esperienze condivise di “viaggio culturale” nel Paese di appartenenza sia in qualità di partecipanti ad un laboratorio teatrale. Del resto, il titolo della campagna promossa quest’anno dall’Unhcr per chiedere la piena inclusione dei rifugiati in ogni ambito della società, dal lavoro allo studio allo sport è: “Insieme possiamo fare la differenza – Together we can do anything”.

Accesso solo su prenotazione tel. 080 6933798 mail casadelleculture@reteoltre.it

Il secondo appuntamento vede promotori l’Unità di Strada “Care for People” e il Centro diurno “Area 51”, che celebreranno la Giornata con un’iniziativa di sensibilizzazione e riflessione sul tema della condizione del “rifugiato”, la cui partecipazione è aperta ai ragazzi e alle ragazze  del quartiere Libertà.

L’intento è quello di promuovere un confronto dal basso sulla figura dell’esule, provando a riconoscere, a partire dall’analisi di personaggi noti, le idee discriminatorie nei confronti dell’altro. L’evento si basa sull’elemento educativo e sulla sua capacità trasformativa.

L’incontro si terrà lunedì 21 giugno a partire dalle 19.30 nell’oratorio del “Redentore”. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: unitadistrada@coopcaps.it  e area51@coopcaps.it

print

Previous Article

Istantanea / I 70 anni di Nico ...

Next Article

Nel carcere di Bari vaccinato il 91% ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Violenze e abusi a scuola: domani seminario per gli operatori scolastici

    21 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Scuola, gli alunni del Gorjux “a lezione” da Amiu Puglia

    9 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, 300 mila euro per la nuova Velostazione nel Polipark del Policlinico

    12 Maggio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, diventa pubblico il nuovo spazio verde nei pressi di via Mazzitelli a Poggiofranco. Le foto

    5 Agosto 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Rissa tra minori a Bari, gli psicologi: “Intercettare il disagio per prevenire il fenomeno”

    29 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari e Matera insieme per la promozione turistico-culturale e lo sviluppo sostenibile del territorio

    17 Gennaio 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 4.38°C / 6.19°C
Umidità: 50%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info