SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, prende forma il progetto per rendere l’ex Rossani sede dell’Accademia di Belle Arti

Bari, prende forma il progetto per rendere l’ex Rossani sede dell’Accademia di Belle Arti

di Redazione
29 Luglio 2021
Bari
Share:


Prende forma il primo livello di progettazione – preliminare – relativo all’Accademia delle Belle Arti di Bari, in particolare alla progettazione del recupero e restauro di tre edifici (palazzine E, H e D) che costituiscono i restanti tre immobili più grandi della ex Caserma Rossani.

Ne hanno discusso questa mattina, durante un incontro misto – in presenza e online -, l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso e l’articolato gruppo di progettazione che si è aggiudicato il bando – capofila Isola Architetti srl di Torino (progettisti anche del museo egizio di Torino), ICS srl, MCM Ingegneria, Artuso Architetti associati, studio tecnico Carbonara Ingegneri associati, GeoAtlas srl, due professionisti e gli architetti Angela Martina e Mauro Berta.

L’incontro odierno segue una serie di altri svolti nelle scorse settimane e alcune interlocuzioni informali con i tecnici della Soprintendenza. La progettazione preliminare, definita nei giorni scorsi, ha già suddiviso le funzioni previste per la nuova sede dell’Accademia delle Belle Arti fra i tre diversi edifici: nella palazzina D, ortogonale rispetto alla palazzina F che ospita il cantiere ormai in via di ultimazione del Polo bibliotecario regionale, troveranno ospitalità gli spazi dedicati all’aula magna e a tutte le pertinenze come camerini, foyer, palco, regia, scenografia, scenotecnica e relativi servizi; l’immobile sarà conservato nella sagoma e dimensione originali senza modifiche volumetriche di alcun tipo.

Verranno effettuate delle modifiche alle murature divisorie per permettere la realizzazione dell’ampio spazio che ospiterà l’aula magna di circa 350 mq; tutte le modifiche hanno già tenuto debito conto delle indicazioni e suggerimenti rappresentati dalla Soprintendenza nel corso degli incontri.

La palazzina E, che si colloca in linea con quella del Polo bibliotecario, accoglierà tutte le aule specialistiche dell’Accademia: due dedicate alle grafica, due alla scultura, due alla pittura, due alla decorazione, tre alla plastica ornamentale, quattro all’anatomia, una sala proiezioni, tre aule fashion e una per l’incisione. Inoltre sono previsti spazi per l’archivio e gli uffici dei docenti oltre a sei aule multimediali e alcuni locali di servizio da adibire a deposito per le sostanze e materiali d’uso. Anche questo edificio a due piani manterrà la sua attuale configurazione.

La palazzina H, invece, sarà utilizzata prevalentemente per le attività didattiche, in quanto si contraddistingue per la presenza di ben diciassette aule di varie dimensioni. Completa l’edificio la presenza di diciannove locali che saranno adibiti ad uffici amministrativi, una sala riunioni di circa 30 metri quadri, spazi per gli archivi, un’aula per i professori, un consultorio e a locali tecnici.

Grande attenzione è stata riservata alla parte impiantistica per preservare al massimo l’aspetto e il pregio architettonico degli edifici storici: pertanto si dovrà contemperare l’interesse dell’Accademia di sviluppare la propria ampia dotazione tecnologica al servizio degli studenti e il valore architettonico delle strutture. I locali tecnici, infatti, saranno interrati nei pressi degli edifici e circondati dal verde in modo da cancellarne l’impatto visivo.

Le tre palazzine saranno oggetto di un unico appalto per l’esecuzione dei lavori.

Allo stato il finanziamento disponibile ammonta complessivamente a 18 milioni di euro.

print

Previous Article

Torna a Bisceglie “Libri nel borgo antico”, ...

Next Article

Nasconde 30 chili di sigarette di contrabbando ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Ceglie, ok della Soprintendenza alla ripresa dei lavori di piazza Diaz

    17 Gennaio 2020
    di Redazione
  • AMBIENTELA CITTÀ

    Nuovo parcheggio alle spalle dell’Executive di via Amendola: il FAI Bari non ci sta

    30 Luglio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Progetto ‘Eliminacode’: da lunedì al via le prenotazioni per le nuove carte d’identità elettroniche

    4 Settembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    “Natale in tutta la città”: oltre 250 eventi organizzati in tutti i quartieri dai Municipi e dalle RCU

    7 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Teatro Piccinni, avviata la procedura per l’affidamento quinquennale

    19 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, inaugurata oggi la “Kalimchè”, la barca confiscata alla criminalità organizzata destinata ad attività per i minori a rischio devianza

    11 Luglio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 5.49°C / 7.15°C
Umidità: 80%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info