SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Dall’antica Roma al ventennio fascista: tutto quello che devi sapere sul Ferragosto

Dall’antica Roma al ventennio fascista: tutto quello che devi sapere sul Ferragosto

di Redazione
15 Agosto 2021
Bari
Share:


Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina Feriae Augusti (riposo di Augusto), indicante una festività istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C..

Era un periodo di riposo e di festeggiamenti, che traeva origine dalla tradizione dei Consualia, feste che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso che, nella religione romana, era il dio della terra e della fertilità.

L’antico Ferragosto, oltre agli evidenti fini di auto-promozione politica, aveva lo scopo di collegare le principali festività agostane per fornire un adeguato periodo di riposo, anche detto Augustali, necessario dopo le grandi fatiche profuse durante le settimane precedenti.

Nel corso dei festeggiamenti, in tutto l’impero si organizzavano corse di cavalli e gli animali da tiro – buoi, asini e muli – venivano dispensati dal lavoro e agghindati con fiori.

In origine la festa cadeva il 1º agosto. Lo spostamento si deve alla Chiesa cattolica, che volle far coincidere la ricorrenza laica con la festa religiosa dell’Assunzione di Maria.

Il giorno di Ferragosto è tradizionalmente dedicato alle gite fuori porta, con lauti pranzi al sacco e, data la calura stagionale, a rinfrescanti bagni in acque marine, fluviali o lacustri. Molto diffuso anche l’esodo verso le località montane o collinari, in cerca di refrigerio.

La tradizione popolare della gita turistica di Ferragosto nasce durante il ventennio fascista.

A partire dalla seconda metà degli anni venti, nel periodo ferragostano il regime organizzava, attraverso le associazioni dopolavoristiche delle varie corporazioni, centinaia di gite popolari, e in particolare dal ferragosto 1931 al settembre 1939 ciò fu favorito dall’istituzione dei Treni popolari speciali, inizialmente solo di 3ª classe, con prezzi fortemente scontati.

L’iniziativa offriva la possibilità anche alle classi sociali meno abbienti di visitare le città italiane o di raggiungere le località marine o montane.

L’offerta era limitata ai giorni 13, 14 e 15 agosto e comprendeva le due formule della “Gita di un sol giorno”, nel raggio fino a circa 100 km, e della “Gita dei tre giorni” con raggio fino a circa 200 km.

Essi furono popolarmente ribattezzati “Treni di ferragosto”, benché, secondo fonti autorevoli, un regime tariffario popolare fosse applicato per tutta la stagione estiva.

Durante queste gite popolari, la maggior parte delle famiglie italiane ebbe per la prima volta la possibilità di vedere il mare, la montagna e le città d’arte; nondimeno, dato che le gite non prevedevano il vitto, nacque anche la collegata tradizione del pranzo al sacco.

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, oggi 184 nuovi positivi ...

Next Article

Bari, procedure più semplici per l’occupazione di ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • POLITICASTORIE

    Bari2019, nuovo video-spot di Quagliariello (IDeA) con la musica del brano ‘Luna’. Ma Gianni Togni si arrabbia: “Mi dissocio”

    12 Maggio 2019
    di Davide Impicciatore
  • STORIE

    Un gelato in regalo per fare felici i piccoli pazienti di oncologia pediatrica del Policlinico: a Bari la Festa del ...

    22 Luglio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Bari, Decaro presenta la nuova giunta: tante conferme, poche novità. Di Sciascio vicesindaco

    28 Giugno 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Ferragosto tra antica Roma, Cristianesimo e fascismo. Quello che non sai sul 15 agosto

    15 Agosto 2020
    di Giampiero Bamberga
  • STORIE

    Bari, nasce l’arena cinematografica mobile nel giardino condiviso della scuola Marconi

    27 Luglio 2020
    di Redazione
  • STORIE

    Riapre parco 2 Giugno. Decaro: “Ridiamo ai baresi la più grande area verde della città”

    13 Agosto 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 5.7°C / 7.19°C
Umidità: 60%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info