SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Bari, una grande mostra fotografica per festeggiare i primi 30 anni del Politecnico

Bari, una grande mostra fotografica per festeggiare i primi 30 anni del Politecnico

di Redazione
28 Settembre 2020
Bari
Share:


Una chiamata per la raccolta di contributi a tutta la comunità accademica, ma anche ai professionisti, agli imprenditori, ai rappresentanti delle istituzioni civili e religiose, della politica, dei sindacati e delle associazioni: in una parola, il Territorio in tutte le sue sfaccettature.

Il Politecnico di Bari si prepara a festeggiare il trentesimo anniversario della sua istituzione, avvenuto con una legge del 1990 e, in occasione dell’evento, vuole coinvolgere la città e la regione nel progetto di una grande mostra “tra passato e futuro”, che si terrà nella prossima primavera.

L’obiettivo è raccontare, attraverso i contributi più significativi – le fotografie, i documenti e le testimonianze che saranno raccolti, e che si integreranno con l’archivio già in possesso del Politecnico -, i 30 anni di formazione d’eccellenza, di ricerca scientifica, di rapporti con le istituzioni e di sostegno ai processi di innovazione delle imprese.

Una serie di altri eventi accompagnerà la celebrazione dell’anniversario per tutto il prossimo anno accademico e coinvolgerà la comunità accademica (studenti, ricercatori, docenti e personale tecnico e amministrativo) e i partner istituzionali e privati del Politecnico.

Tutte le iniziative saranno identificate con l’hashtag #Happy30Poliba e raccolte in un contenitore virtuale all’indirizzo internet happy30.poliba.it, in costante aggiornamento.

“Celebriamo il passato guardando al futuro – dice il rettore, Francesco Cupertino – e vogliamo farlo insieme alla città e alla regione, perché la nostra è la storia di un progetto ambizioso che si è rivelato strategico per lo sviluppo del territorio, è cresciuto con esso e ancora vuole crescere e farlo crescere”.

Oggi, infatti, il Politecnico è un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale, con ottima reputazione didattica e scientifica e livelli di occupazione dei suoi laureati anche sopra la media nazionale, in grado di attirare sempre più imprese attraverso i laboratori misti pubblico-privati nei quali si fa ricerca e sperimentazione di nuove tecnologie nei settori più sviluppati e promettenti dell’economia, dall’aerospazio all’automazione, dall’informatica alle energie rinnovabili.

Il punto di partenza, nel ripercorrere i primi 30 anni del Politecnico, è la legge n. 245 del 1990, “Norme sul piano triennale di sviluppo dell’università e per l’attuazione del piano quadriennale 1986-1990”, pubblicata il 7 agosto di quell’anno ed entrata in vigore il 5 settembre successivo. Il provvedimento previde l’istituzione del Politecnico di Bari, insieme con altre università italiane, e ciò premiò lo sforzo dei padri fondatori che ne avevano perseguito tenacemente il progetto.

Il Politecnico di Bari, tutt’ora unico nel Sud Italia, venne dunque istituito con le ex facoltà di Ingegneria e Architettura, che ereditò dall’Università di Bari e dalle quali venne trasferita tutta la dotazione di personale, mezzi e beni immobili. Il 1991/92 fu il primo anno accademico del PoliBa.

Il nuovo ateneo iniziò ben presto a crescere, sia sul piano numerico in termini di iscritti, docenti e dipendenti tecnico amministrativi, sia su quello della reputazione scientifica, in parallelo all’espansione immobiliare della sede principale, il campus universitario e, via via, delle altre sedi a Valenzano, a Japigia e in via Amendola, così come a Foggia dove, attualmente, il Politecnico è presente con un corso di laurea in Ingegneria dei sistemi logistici per l’agroalimentare, interateneo con l’Università del capoluogo dauno.

Anche Taranto, prevista come sede della Seconda Facoltà di Ingegneria, riveste da sempre un ruolo centrale fin dall’atto costitutivo ed è tutt’ora ben presente nelle strategie di governance e nei progetti di sviluppo del Politecnico.

Oggi il Politecnico di Bari conta circa 10 mila iscritti, con 2.000 nuove matricole all’anno e 1.900 laureati.

print

Previous Article

Anche la Puglia avrà un Codice del ...

Next Article

Quale futuro per il parco di Lama ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    Il regalo di matrimonio più bello? L’abbonamento allo stadio per vedere il Bari

    3 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • STORIE

    Coronavirus, 165 aziende vogliono riconvertirsi insieme al PoliBa per produrre mascherine

    29 Marzo 2020
    di Redazione
  • STORIE

    A Bari uno spazio verde intitolato all’educatrice e attivista Monica Dal Maso

    28 Febbraio 2021
    di Redazione
  • STORIE

    Scrivere storie insieme al ‘pubblico’ dei social network: l’idea di un attore barese

    14 Aprile 2020
    di Redazione
  • STORIE

    “Una stella nel carrello” per aiutare i bambini affetti da tumori cerebrali. L’iniziativa di Apulia Distribuzione

    2 Dicembre 2020
    di Redazione
  • SALUTESTORIE

    La lettera di Carlo, affetto da malattia rara, che riesce ad andare in Erasmus grazie alla ASL di Lecce

    25 Gennaio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 16.04°C / 21.6°C
Umidità: 53%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info