SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LAVORO
Home›LAVORO›Percorsi di apprendistato per i giovani dai 16 ai 21 anni: ecco il bando ‘Accademia del lavoro’

Percorsi di apprendistato per i giovani dai 16 ai 21 anni: ecco il bando ‘Accademia del lavoro’

di Redazione
4 Novembre 2021
Bari
Share:
Lavoro, logistica. Immagine di repertorio


È in pubblicazione sul sito del Comune di Bari, sezione “altri avvisi” a questo link l’avviso del progetto “Accademia del lavoro” finalizzato all’individuazione di aziende del territorio di Bari e della sua area metropolitana per l’attivazione di percorsi di apprendistato di primo livello per giovani compresi tra i 16 e i 21 anni a rischio di emarginazione sociale.

Destinatari del progetto sono giovani, residenti nel Comune di Bari da almeno 6 mesi,​ segnalati dai Servizi sociali comunali e/o dai Servizi sociali del dipartimento di Giustizia minorile, da assumere con contratto di apprendistato di primo livello per il conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore.

L’avviso prevede l’erogazione di un contributo economico e contestuale bonus all’assunzione per le imprese partecipanti alla misura, fino ad un massimo di 10 apprendistati attivabili del valore di 5.000 euro ciascuno.

I percorsi possibili sono relativi alle 20 specializzazioni tecniche superiori previste dal ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Possono presentare la propria candidatura ad attivare la misura le aziende con sede legale e/o unità operativa nell’area metropolitana di Bari in possesso dei requisiti per l’apprendistato di primo livello, in regola con le norme di salute e sicurezza nel lavoro, che abbiano assolto all’obbligo in materia di tutela del lavoro delle persone differentemente abili e che siano in regola con la posizione contributiva: piccole, medie e grande imprese; imprese commerciali; società di servizi; imprese bancarie ed assicurative; organismi del terzo settore; cooperative sociali; aziende socio-sanitarie private; piccole imprese commerciali di prossimità.

Gli organismi beneficiari non dovranno aver proceduto a licenziamenti collettivi per riduzione di commesse o licenziamenti per riduzione di personale.

Costituisce vincolo inderogabile che gli organismi beneficiari siano insediati nel territorio indicato da almeno sei mesi a partire dal 2 novembre (data di pubblicazione dell’avviso).

Il contributo, pari a 5.000 euro per ogni contratto di apprendistato attivato, verrà erogato alle aziende che utilizzeranno i servizi di matching domanda e offerta e di preselezione del Job centre Porta Futuro Bari, sulla base dei candidati segnalati.

La dotazione finanziaria complessiva del progetto ammonta a 500.000 euro; il contributo verrà assegnato nell’ordine cronologico di ricezione delle domande la cui istruttoria avrà avuto esito positivo, sino ad esaurimento delle risorse disponibili.

L’istanza di candidatura, da compilare secondo il format allegato all’avviso e contenente la documentazione prevista dal bando, dovrà essere firmata digitalmente e trasmessa all’indirizzo politichedellavoro.comunebari@pec.rupar.puglia.it.

A completamento delle fasi di verifica di ammissibilità, sarà predisposto l’elenco dei soggetti ospitanti al progetto.

Successivamente agli esiti del processo di verifica dell’ammissibilità delle istanze di candidatura verrà dato riscontro agli interessati mediante pubblicazione sul portale istituzionale del Comune di Bari.

print

Previous Article

Bari, contributi alle scuole che promuovono progetti ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, tasso di positività all’1,2%: ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LAVORO

    Il comico barese Daniele Condotta cerca attori e figuranti per nuova serie “Male ma non malissimo”

    9 Maggio 2019
    di Redazione
  • ECONOMIALAVORO

    Imprese e lavoro in Puglia ai tempi del Covid: domani seminario online di Porta Futuro

    10 Giugno 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀLAVORO

    Comune di Bari, nel 2021 concorsi per 200 nuovi dipendenti comunali

    5 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LAVORO

    Donne e lavoro, domani pomeriggio tavolo tecnico a Porta Futuro

    26 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LAVORO

    Acquedotto Pugliese, la denuncia di Uiltucs: “A rischio i posti di lavoro delle guardie giurate”

    8 Marzo 2020
    di Redazione
  • LAVORO

    Emiliano firma l’ordinanza: dal 18 maggio riaprono parrucchieri, estetisti e saloni di bellezza

    8 Maggio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 15.15°C / 17.41°C
Umidità: 79%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info