SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›A Bari la mostra di Giorgio Celiberti in ricordo dei bambini ebrei morti nei lager nazisti. Le foto

A Bari la mostra di Giorgio Celiberti in ricordo dei bambini ebrei morti nei lager nazisti. Le foto

di Redazione
15 Novembre 2021
Bari
Share:


E’ stata inaugurata questo pomeriggio, nella galleria Divitas di Bari, “Il dovere della memoria”, la mostra personale dell’artista friulano Giorgio Celiberti. 

Celiberti nasce a Udine nel 1929 da genitori pugliesi e già a 19 anni prende parte alla Biennale di Venezia, ritenuta la massima aspirazione di tutti gli artisti. Ma si ricordano sue permanenze anche a Parigi, Bruxelles e Londra. Vanta ben 5 partecipazioni alla Quadriennale di Roma, oltre nuove presenze alle Biennali veneziane. Nel 1989 tiene una mostra personale al Grand Palais di Parigi, in Francia.

Nel 1965 visita il lager di Terezin, in Repubblica Ceca, dove migliaia di bambini ebrei, prima di essere trucidati dalla furia nazista, avevano impresso sui muri con graffiti testimonianze della loro tragedia: una sorta di diario infernale che costituì uno shock emotivo indescrivibile per il giovane artista, tanto da rappresentare una svolta radicale nella sua pittura. I disegni incisi sui muri, quei cuoricini, quelle farfalle simbolo di una libertà coartata, quelle “X” con le quali i piccoli reclusi conteggiavano i giorni della prigionia si impressero per sempre nella sua mente e ancora oggi campeggiano sulle opere che il grande maestro produce. “Quello fu il momento più drammatico della mia storia di pittore”, disse Celiberti in una testimonianza.

Questo è il significato del titolo della mostra da ritenere per la città di Bari non solo un evento culturale o una proposta estetica, ma anche e soprattutto una testimonianza di altissimo valore etico.

L’esposizione, allestita sino al prossimo 6 dicembre, è patrocinata dalla Regione Puglia e dal Comune di Bari.

Sarà possibile visitare la mostra tutti i giorni, domenica escluso, dalle 10.30 alle 13 e dalle 17.30 alle 21.

print

Previous Article

Bari, in mostra i 50 anni del ...

Next Article

Bari, i Nas sequestrano oltre un migliaio ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Libri, domani alla libreria Roma la presentazione del volume di Ivana Cecoli sul “Canto curativo”

    9 Maggio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Bari, venerdì l’inaugurazione della mostra “La Fabbrica dell’Arte” di Carlo Fusca

    18 Settembre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, Paolo Maggi presenta “Quell’intrigo alla corte di re Ferdinando. La congiura antimassonica del 1775”

    11 Maggio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    La rete delle biblioteche di Bari aderirà al Polo bibliotecario unico regionale

    23 Marzo 2021
    di Redazione
  • CULTURA

    I concerti del Politecnico, domani il seminario “Mousi…kè” per comprendere i significati della musica

    20 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Torna LegalItria, il festival nazionale della legalità. Ma solo online

    1 Novembre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 23.26°C / 29.59°C
Umidità: 67%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info