SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Parte da Bari la fiaccolata della Pace, la staffetta contro ogni violenza

Parte da Bari la fiaccolata della Pace, la staffetta contro ogni violenza

di Redazione
17 Novembre 2021
Bari
Share:


Partirà da Palazzo di Città di Bari domani, giovedì 18 novembre, alle 9.30 per giungere nel teatro comunale della città di Crispiano la mattina di venerdì 19, la fiaccolata “I colori della pace”, evento internazionale dedicato ai bambini.

La staffetta, che vede coinvolti gli atleti dell’associazione “Peace Run” del presidente Alfredo De Joannon, intende promuovere l’amicizia e la comprensione internazionale. Prima di arrivare nella città tarantina per la festa con gli alunni delle scuole primarie, la fiaccolata si fermerà a Gioia del Colle dove verrà accolta dal sindaco Giovanni Mastrangelo e dai rappresentanti dell’amministrazione comunale in compagnia dei bambini delle scuole elementari.

La staffetta si inserisce nell’ambito di una serie di iniziative che coinvolgeranno Crispiano nei prossimi tre giorni. “I colori della Pace” è un’idea del presidente dell’omonima associazione di Sant’Anna di Stazzema (LU) Antonio Giannelli, promossa con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sui temi della sostenibilità sociale, in particolare per diffondere la conoscenza degli obiettivi dell’Agenda 2030 grazie al dialogo con i giovani e con le istituzioni scolastiche, in modo che la pace sia trasmessa come un forte messaggio di positività alle generazioni future.

Il Comune di Crispiano è stato il primo in Puglia ad aderire alla Rete dei Comuni Sostenibili, ed è stato nelle scorse settimane tra i protagonisti del Festival della Sostenibilità promosso dall’Agenzia italiana per lo Sviluppo sostenibile Asvis.

Tra le iniziative in programma nel Comune tarantino, l’esposizione internazionale di disegni dei bambini “I colori per la pace”, venerdì 19 novembre a partire dalle 10.30 nel teatro comunale, evento connesso al gemellaggio con la città peruviana di Tarma siglato due anni fa. 

Altro appuntamento, la mostra “I colori per la pace nella Puglia delle 100 masserie”, che è stata inaugurata oggi nella sala consiliare del Comune di Crispiano, e ospita numerosi disegni dei bambini di tutto il mondo che, con i loro occhi e i loro colori, raccontano il significato e il valore della pace. Protagonista assoluta di tutti gli eventi in calendario è quindi la fantasia dei bambini e il loro desiderio di pace.

I disegni delle edizioni precedenti dell’evento sono stati esposti in alcuni luoghi simbolici, quali il G7 Esteri a Lucca, l’Expo di Milano, il Museo del Pontificio Istituto Missioni Estere, la sede del Consiglio Regionale della Toscana, il Colosseo di Roma, Palazzo Vecchio di Firenze e la casa natale di Leonardo Da Vinci.

Quest’anno “I colori per la pace” ha legato la sua programmazione anche al Museo Casa di Dante, per celebrare l’anniversario dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.

Infine, la tavola rotonda “Pace tra i popoli del Mediterraneo”, in programma venerdì alle ì18.30 nel teatro comunale (aperta al pubblico, ingresso gratuito), moderato da Tiziana Magrì, alla quale parteciperanno i protagonisti e i promotori dei vari gemellaggi stipulati dal comune tarantino con realtà territoriali in tutto il mondo.

Tutti gli eventi in teatro potranno essere seguiti in diretta streaming sulla pagina Facebook istituzionale “Crispiano 2030” e sulla web TV “E20 Idea Social vision”.

print

Previous Article

Sanità, Lopalco non ci ripensa e conferma ...

Next Article

Da lunedì all’ospedale San Paolo la settimana ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    La Puglia vista dallo Spazio: la bellissima foto dell’astronauta Luca Parmitano

    13 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • STORIE

    Bari raccontata alle fermate degli autobus. Al via il progetto “Sensibili alla Bellezza”

    1 Dicembre 2019
    di Redazione
  • CULTURASTORIE

    Un libro illustrato per spiegare a bambini e ragazzi le nuove tecnologie digitali 4.0

    11 Agosto 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Bari, Greenpeace lancia l’eco-mappa digitale della città per una vita più sostenibile

    5 Giugno 2021
    di Redazione
  • STORIE

    La storia di Umberto, accumulatore seriale di S. Rita aiutato dai volontari di InConTra

    24 Novembre 2019
    di Andrea Giotta
  • STORIE

    Parte dalla Puglia MoveU, la prima piattaforma italiana di noleggio con conducente (NCC)

    28 Luglio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 16.04°C / 21.05°C
Umidità: 57%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info