SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›Rifiuti, l’Anci Puglia lancia l’allarme: “Situazione insostenibile, difficile non aumentare la Tari”

Rifiuti, l’Anci Puglia lancia l’allarme: “Situazione insostenibile, difficile non aumentare la Tari”

di Redazione
5 Febbraio 2019
Share:
Il direttivo dell'Anci Puglia


BARI – L’Anci Puglia, l’associazione dei comuni pugliesi, lancia l’allarme sui costi per lo smaltimento dei rifiuti e della raccolta differenziata, nonché sull’assenza di impianti pubblici per il conferimento: “Abbiamo rispettato gli impegni che l’Europa e la legge italiana ci imponevano – scrive l’associazione pugliese in una nota -; abbiamo avviato sistemi virtuosi ed efficaci di raccolta differenziata dei rifiuti, informato e sensibilizzato i nostri cittadini sulla bontà e necessità di separare correttamente i rifiuti prodotti e di avviarli a riciclo. Abbiamo raggiunto percentuali di raccolta differenziata che fino a qualche anno fa sembravano chimere e miraggi, uguagliando e spesso superando i comuni più virtuosi del Nord Italia, che adesso guardano alla Puglia con interesse e curiosità. L’impegno di comuni e cittadini – continua l’Anci Puglia – rischia di essere vanificato dal sistema di impiantistica di recupero, talmente farraginoso, da compromettere anche l’accesso ai contributi del Conai”.
“Abbiamo dovuto spiegare ai cittadini – lamenta l’associazione presieduta da Domenico Vitto, sindaco di Polignano a Mare – che è vero che la Tari aumenta, inevitabilmente, almeno all’avvio del nuovo servizio porta a porta, ma che, a fronte di ciò, otteniamo città più pulite, senza cassonetti, più decorose, più vivibili. Bene, noi abbiamo fatto ‘i compiti a casa’; con coraggio e determinazione, senza lasciarci intimorire dalle scadenze elettorali e dai detrattori politici, sempre pronti a raccogliere polemiche fin troppo facili e sterili”, prosegue la nota. “Ma, ancora una volta, arriva il momento di predisporre i Piani economico-finanziari della Tari ed arrivano, puntuali, le cattive notizie: aumenta il costo dei conferimenti in discarica (tutte gestite da privati); aumenta, a cascata, il costo di conferimento dell’organico (anche per l’impianto che in teoria sarebbe pubblico, ma che annuncia ulteriore chiusura di sei mesi con conseguente rincaro dei costi relativi); aumenta l’eco-tassa. E in queste condizioni, tenere ferma la Tari diventa un’impresa impossibile”, sottolinea ancora l’Anci Puglia. 
“Non solo: per i 21 Comuni che conferiscono i rifiuti all’impianto di Conversano, un’altra brutta notizia: dopo la chiusura della discarica, nel 2013, infatti, i rifiuti bio-stabilizzati sono stati trasportati in altri siti, più lontani, con notevole aumento dei costi, sopportati, fino ad oggi, dalla società che gestisce l’impianto. Ebbene, dopo la pronuncia del Consiglio di Stato dello scorso dicembre, quei costi arretrati – dal 2013 ad oggi circa dieci milioni di euro – sarebbero a carico dei comuni conferitori. Questi costi si aggiungerebbero alla tariffa già maggiorata rispetto a precedente, calcolata per il 2019, in 154 euro a tonnellata. Eppure la responsabilità del sequestro, e quindi della chiusura della discarica di Conversano, non è certo imputabile ai comuni”.
“E’ ora – conclude il comunicato ufficiale – che ciascuno si assuma le proprie responsabilità, per riuscire a chiudere definitivamente il ciclo dei rifiuti in Puglia, senza perdere altro tempo. Chiediamo che vengano subito realizzati gli impianti pubblici di cui si parla da anni, ma senza riscontri concreti”.

print
Tagsanci pugliaeuroparifiuti
Previous Article

Donare un medicinale a chi non può ...

Next Article

‘La Stanza di Alessandro’, a Bari l’installazione ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    Bari, continua il pugno duro contro le attività commerciali che non smaltiscono correttamente i rifiuti

    9 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, pugno duro della polizia locale contro gli “svuotacantine” abusivi

    14 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, piazza Moro è una discarica a cielo aperto. La denuncia di SOS Città. Le foto

    28 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Retake chiama, Amiu risponde: in 24 ore ripulita via San Giorgio Martire. Le foto

    6 Novembre 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Rifiuti, sporcizia e deiezioni canine a Bari vecchia: la brutta “cartolina” offerta ai turisti

    5 Novembre 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    Scoperta discarica abusiva tra Gravina e Altamura: oltre 1.000 tonnellate di rifiuti speciali non smaltiti

    28 Novembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 18.82°C / 19.54°C
Umidità: 84%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info