SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Stop alle barriere architettoniche: ok dalla Soprintendenza per piazza Chiurlia. A marzo lavori a Ceglie e Poggiofranco

Stop alle barriere architettoniche: ok dalla Soprintendenza per piazza Chiurlia. A marzo lavori a Ceglie e Poggiofranco

di Redazione
16 Febbraio 2019
Share:
Un sopralluogo dell'assessore Galasso


BARI – La soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio della Città metropolitana di Bari ha espresso parere favorevole per la realizzazione degli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche in piazza Chiurlia e in via Benedetto Petrone. Qui l’amministrazione comunale intende creare un unico percorso accessibile per le persone con disabilità – in carrozzina, ciechi e ipovedenti – lungo il tratto che collega la stazione centrale con l’ingresso della città vecchia.

Il Comune, però, dovrà rispettare alcune prescrizioni stabilite dalla Soprintendenza: si dovrà utilizzare, infatti, lo stesso basolato già presente nei luoghi oggetto di interventi (che dovrà essere smontato e rimontato al termine delle operazioni), dovrà essere utilizzata la stessa tipologia di basolato per la realizzazione della rampa prevista in piazza Chiurlia (scelta di concerto con la Soprintendenza) e i lavori dovranno essere costantemente monitorati attraverso una serie di sopralluoghi.

Intanto, qualche giorno fa, l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso, accompagnato dal consigliere delegato del sindaco per l’accessibilità urbana, Marco Livrea, ha effettuato un sopralluogo in via Mauro Amoruso, a Poggiofranco, su sollecitazione di alcuni residenti con disabilità motoria. La strada, infatti, è del tutto sprovvista di rampe di accesso per le persone in carrozzina, che allo stato sono perciò costrette a muoversi sulla strada.

L’idea, condivisa dai tecnici della ripartizione IVOP (Infrastrutture, viabilità e opere pubbliche), è quella di procedere con la realizzazione di un percorso accessibile attraverso un sistema di rampe, poste agli incroci, che collegherà via Mauro Amoruso con via Armando Favia e interesserà anche via Papa Pio XII sino all’incrocio con via Pansini. Il percorso si riconnetterà poi all’inizio di via Mauro Amoruso, nei pressi dell’ospedale oncologico, in modo tale da permettere ai disabili di raggiungere le diverse attività commerciali della zona. Lungo via Amoruso saranno anche rimossi i dislivelli e i gradini in corrispondenza dei passi carrabili con l’esecuzione di altri scivoli per garantire un camminamento continuo.

“Grazie al parere favorevole della Soprintendenza – ha commentato l’assessore Galasso -, non ci sono più motivi ostativi al concreto inizio dei primi lavori nell’ambito dell’accordo quadro PEBA, un appalto di 900 mila euro dedicato esclusivamente ad eseguire interventi puntuali per eliminare barriere architettoniche, un unicum per la nostra città in quanto non c’è mai stato prima d’ora un appalto dedicato con un simile stanziamento di risorse. L’eliminazione della barriera architettonica costituita dalla scalinata di piazza Chiurlia – continua Galasso – renderà di fatto accessibile tutto il quartiere San Nicola anche ai cittadini in carrozzina, finanche a coloro che, provenendo dalla stazione, potranno percorrere un itinerario di oltre 1 km di lunghezza senza incontrare alcun ostacolo”.

“I primi interventi del PEBA – conclude l’assessore – interesseranno tre diversi Municipi: il primo per piazza Chiurlia, il secondo per via Amoruso e il quarto per Ceglie del Campo, per dare risposte immediate nei luoghi in cui effettivamente risiedono persone con disabilità o maggiormente frequentati dai cittadini, indipendentemente dalla loro forma di mobilità”.

I lavori in via Mauro Amoruso e a Ceglie del Campo saranno avviati già nel mese di marzo in quanto non necessitano di alcun tipo di autorizzazione.

print
Tagsbarriere architettonicheceglie del campodisabilitàgiuseppe galassomarco livreapebapiazza chiurliavia mauro amoruso
Previous Article

La Poesia d’Amore nei versi di Concetta ...

Next Article

Regione Puglia, dieci consiglieri contro l’autonomia del ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPORT

    Sport, sabato a Bari 150 ragazzi disabili (e non) si divertiranno con ‘GiochiAmo senza Barriere’

    27 Novembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, la giunta approva il documento di indirizzo per il Polo innovativo per l’infanzia al rione Santa Rita

    12 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Riqualificazione di via Bruno Buozzi: in arrivo alberi, piste ciclabili, due rotatorie e nuovo marciapiede

    11 Giugno 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Anche a Bari arriva ‘art³’, il progetto di inclusione per una fruizione dell’arte per tutti

    3 Dicembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, riaperta al traffico la rotatoria di San Marcello. Via Re David libera entro mercoledì

    16 Febbraio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, una strada del quartiere Libertà dedicata a Stefano Speranza

    8 Novembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 19.15°C / 20.7°C
Umidità: 84%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info