SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Ceglie, nascondevano in garage armi da guerra, armi e droga per centinaia di migliaia di euro: 3 arresti

  • Ritardi nella manutenzione del Tribunale di piazza De Nicola: lettera aperta del Comitato GAL

  • Contributi ai progetti culturali e ricreativi promossi dalle scuole: finanziamenti per 42 proposte

  • Bari, nuovo sportello d’ascolto del CSF di San Girolamo per docenti, genitori e ragazzi

  • Sorpreso dalla polizia locale a gettare spazzatura per strada: investe agente e scappa. Arrestato

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, trasporto sociale a chiamata per disabili: ora anche per i minori di 14 anni

Bari, trasporto sociale a chiamata per disabili: ora anche per i minori di 14 anni

di Redazione
10 Ottobre 2019
Bari
Share:
Foto di repertorio. Immagine: Comune di Bari


La Giunta comunale ha approvato la modifica del disciplinare che regola i servizi di trasporto sociale a chiamata verso sedi, prestabilite e non, con la possibilità di accedervi per tutti gli utenti con disabilità che abbiano fino a 64 anni.

Con questa modifica, sarà garantito il trasporto anche ai disabili minori di 14 anni, proprio nell’ottica di una politica più inclusiva che pone una particolare attenzione ai più piccoli.

Il nuovo disciplinare accoglie la richiesta avanzata da numerose famiglie di minori con disabilità fisica e psichica che, fino ad oggi, non potevano utilizzare il trasporto sociale per raggiungere le strutture di cura e riabilitazione o i centri socio-culturali presenti sul territorio cittadino.

“Questo provvedimento – commenta Francesca Bottalico – ci consentirà di ampliare il numero dei beneficiari di un servizio di forte impatto sociale, che al momento interessa 392 persone, garantendo percorsi di cura e inclusione sociale allargati per un miglioramento complessivo del benessere degli utenti e delle loro famiglie”.

Si ricorda che il trasporto sociale “a chiamata verso sedi non prestabilite” prevede l’accompagnamento verso qualsiasi destinazione prescelta sul territorio cittadino, di tutti i cittadini con disabilità autorizzati dal Comune di Bari e inseriti in un apposito elenco trasmesso annualmente alla ditta aggiudicataria del servizio.

Il trasporto sociale “a chiamata verso sedi prestabilite”, invece, prevede l’accompagnamento per cittadini con disabilità, autorizzati dal Comune di Bari, presso posti di lavoro, Università degli Studi, centri socio culturali/educativi/ricreativi, centri di riabilitazione fisica e fisioterapica non rientranti nel trasporto socio-riabilitativo organizzato dalla ASL, per cui il Comune concorre nella misura del 60%, né in quello verso strutture sociali e socio-riabilitative finanziate dalla misura regionale “Buoni servizio in favore di disabili e anziani non autosufficienti”.

Gli interessati, in possesso dei requisiti, possono inviare domanda entro il prossimo 31 ottobre a:

Servizi di trasporto sociale – Area non autosufficienza, all’ufficio protocollo della ripartizione Servizi alla persona, piazza Chiurlia, 27 – 2° piano, a mano, per raccomandata o via pec all’indirizzo serviziallapersona.comunebari@pec.rupar.puglia.it.

print

TagsautobusdisabilidisabilitàMinoritrasporto sociale
Previous Article

‘Nicolino, un amico in Comune’: al via ...

Next Article

Giornata mondiale dell’obesità: domani controlli gratuiti per ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, arriva il grande caldo: pubblicato il calendario di apertura delle mense sociali

    16 Giugno 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Natale ’19 a Bari: abbonamenti agevolati per gli autobus e potenziamento dei Park&Ride

    26 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Convenzione dei diritti infanzia e adolescenza, 30 anni dopo: al via le iniziative del ‘Villaggio dei diritti’

    10 Novembre 2019
    di Redazione
  • POLITICA

    Bari, il M5S Puglia al Giulio Cesare per inaugurare 4 rampe per disabili (grazie al taglio degli stipendi)

    10 Giugno 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Formazione e pratica teatrale per i ragazzi del Fornelli: riprende il progetto di “Sala Prove”

    20 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Adescava minorenni per strada: arrestato 22enne andriese per violenza sessuale aggravata e continuata

    24 Maggio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 10°C / 11.11°C
Umidità: 93%

Ads

Timeline

  • 22 Gennaio 2021

    Ceglie, nascondevano in garage armi da guerra, armi e droga per centinaia di migliaia di euro: 3 arresti

  • 22 Gennaio 2021

    Ritardi nella manutenzione del Tribunale di piazza De Nicola: lettera aperta del Comitato GAL

  • 22 Gennaio 2021

    Contributi ai progetti culturali e ricreativi promossi dalle scuole: finanziamenti per 42 proposte

  • 22 Gennaio 2021

    Bari, nuovo sportello d’ascolto del CSF di San Girolamo per docenti, genitori e ragazzi

  • 22 Gennaio 2021

    Sorpreso dalla polizia locale a gettare spazzatura per strada: investe agente e scappa. Arrestato

  • 22 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino del 22 gennaio: più di mille casi su meno di diecimila tamponi

  • 21 Gennaio 2021

    Diari virali, racconti di adulti e ragazzi baresi durante l’emergenza sanitaria e il lockdown

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info