SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, Torino e Roma insieme per dar vita a un festival letterario diffuso da Nord a Sud

  • Truffa dello specchietto a Japigia: denunciata coppia di italiani

  • Pirateria editoriale, 9 persone denunciate. Chiusi 329 canali Telegram e 10 siti internet

  • Rubano oltre 3.000 bottiglie di vino da ingrosso del San Paolo: arrestati 4 pregiudicati

  • Coronavirus in Puglia, oggi 991 positivi su 10.925 tamponi. 24 i decessi

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›Ex caserma Rossani, sopralluogo del sindaco Decaro: “Riapriamo un luogo chiuso da 28 anni”

Ex caserma Rossani, sopralluogo del sindaco Decaro: “Riapriamo un luogo chiuso da 28 anni”

di Redazione
6 Febbraio 2019
Share:
Un momento del sopralluogo del sindaco Decaro


BARI – Sopralluogo del sindaco, Antonio Decaro, questa mattina nell’ex caserma Rossani per verificare i primi lavori nell’ambito del cantiere per la realizzazione del nuovo parco. Insieme al primo cittadino anche Carla Tedesco, assessore all’Urbanistica, Giuseppe Galasso, assessore ai Lavori pubblici, e Andrea Dammacco, presidente del II Municipio.
“Sono iniziati da qualche giorno i lavori per la realizzazione del parco della Rossani – spiega Decaro – progettato dall’architetto Fuksas e condiviso con i cittadini attraverso un importante percorso di partecipazione che ne ha determinato modifiche e miglioramenti. L’obiettivo che ci siamo dati è quello di realizzare un grande parco di circa 30.000 mq all’interno di un’area ancora più vasta che arriva a sfiorare gli 80.000 mq. Spazio che sarà interamente riqualificato e su cui esistono già progetti e finanziamenti”.
Manutenzione del verde, piantumazione di nuovi alberi e realizzazione di nuove strutture sportive dilettantistiche sono gli interventi previsti nell’area di circa 30 mila metri quadrati. A realizzarle sarà un raggruppamento temporaneo di impresa capeggiate dall’azienda agricola vivaistica Pichichero, che ha già cominciato le demolizioni delle murature interne, ripulito l’intera area di cantiere e predisposto i saggi per testare la profondità della piastra centrale.
“Quest’area – continua il sindaco – è chiusa alla città dal 28 marzo 1991, quindi da 28 anni e il dibattito sul suo futuro ha addirittura radici ben più lontane, da circa 40 anni la città si interroga su cosa realizzare all’interno di questi enormi spazi nel cuore di Bari. Intere generazione hanno conosciuto della ex caserma Rossani solo il muro perimetrale dall’esterno, che gli ha impedito non solo di conoscere le aree interne ma anche la sua storia. Ora finalmente non sarà più così, perché ogni spazio diventerà un luogo, a cominciare da questo grande parco urbano che stiamo realizzando. Sarà un parco con tanto verde, attività per bambini, per lo sport, per il benessere e per stare insieme. Accanto a questo ci sarà la public library regionale, per cui i lavori sono pronti a partire negli edifici che costeggiano il futuro parco e l’Accademia delle belle arti che è oggetto di una progettazione in fase avanzata. Ogni singolo metro quadro di questo luogo tornerà a vivere e si farà conoscere dai residenti ma anche da tutta la città. Tra ventotto anni ci saranno baresi che conosceranno una caserma Rossani aperta, verde, con tante persone all’interno e non avranno mai visto questi luoghi chiusi”.
Oltre al parco Rossani, in questi giorni – annuncia il primo cittadino – sarà aggiudicata (finalmente!, ndr) la proceduta del parco dell’ex gasometro. A breve, inoltre, sarà presentato alla città il progetto del parco della Rinascita, nell’ex Fibronit.
Nello specifico, il progetto del parco Rossani, all’interno del quale non sorgerà alcuna nuova costruzione, prevede: sentieri ciclopedonali di attraversamento dell’area, recinzione senza murature e con barriera verde, skate plaza, demolizione delle tribune esistenti, incremento delle alberature con essenze autoctone, installazione di corpi illuminanti a basso consumo, creazione di orti urbani, aree per agility dog, individuazione di percorsi secondari (percorsi natura). Per quando riguarda le opere a verde, invece, i lavori prevedono: il rinfoltimento della vegetazione su un’area di 3.500 mq negli spazi già verdi, la piantumazione di 192 alberi, la piantumazione di arbusti, la posa in opera di manto erboso per 4.388 mq.
Secondo il progetto esecutivo, tutta l’area interessata dai viali pedonali e dalla piastra di calcestruzzo sarà sistemata a verde, in parte valorizzando quanto già presente nel sito, in parte piantumando e rinfoltendo la vegetazione esistente. Il disegno del suolo tiene conto della posizione degli alberi presenti senza abbattere gli alti fusti cresciuti sul terreno abbandonato da tempo. In particolare la soletta di cemento ospiterà alcune attività (campo da basket multi sport, giochi ed aree per bambini), la rampa per gli skate verrà realizzata al posto della buca dell’orchestra, la vegetazione sarà concentrata in porzioni di suolo di forma organica.
Il tempo previsto per l’esecuzione dei lavori è pari a 300 giorni.

print
Tagsantonio decarocarla tedescoex caserma rossanigiuseppe galassoparco rossani
Previous Article

I ricordi spezzati di Robert Partout

Next Article

Ponte Adriatico, firmata l’ordinanza per i percorsi ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    A Bari “The Biology of Anthrax”, la conferenza internazionale sull’antrace

    2 Settembre 2019
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Bari, 4.000 famiglie non chiedono i bonus su luce, gas e acqua. Decaro: “Diremo a tutti di questa possibilità”

    25 Marzo 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, oggi la commemorazione dell’appuntato Giuseppe Filippo, vittima di terrorismo

    28 Novembre 2019
    di Redazione
  • POLITICA

    Amministrative, a Bari è ancora “exploit Decaro”: 5 anni dopo tutti i Municipi rimangono al Centrosinistra

    28 Maggio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Riqualificazione di via Bruno Buozzi: in arrivo alberi, piste ciclabili, due rotatorie e nuovo marciapiede

    11 Giugno 2019
    di Redazione
  • POLITICA

    Bari2019, nuovo spot elettorale di Decaro: “Non sopporto le cose lasciate a metà”. Il video

    9 Maggio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 7°C / 12.78°C
Umidità: 71%

Ads

Timeline

  • 24 Febbraio 2021

    Bari, Torino e Roma insieme per dar vita a un festival letterario diffuso da Nord a Sud

  • 24 Febbraio 2021

    Truffa dello specchietto a Japigia: denunciata coppia di italiani

  • 24 Febbraio 2021

    Pirateria editoriale, 9 persone denunciate. Chiusi 329 canali Telegram e 10 siti internet

  • 24 Febbraio 2021

    Rubano oltre 3.000 bottiglie di vino da ingrosso del San Paolo: arrestati 4 pregiudicati

  • 24 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 991 positivi su 10.925 tamponi. 24 i decessi

  • 23 Febbraio 2021

    Casa della Genitorialità, al via lo sportello di consulenze su gravidanza e allattamento

  • 23 Febbraio 2021

    Bari, sequestrate nel porto due tartarughe a rischio estinzione provenienti dall’Albania

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info