SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Ex Caserma Rossani, approvato il progetto esecutivo per il Polo Bibliotecario regionale

Ex Caserma Rossani, approvato il progetto esecutivo per il Polo Bibliotecario regionale

di Redazione
1 Marzo 2019
Share:
Il progetto esecutivo per la riqualificazione della ex caserma Rossani


BARI – La giunta del Comune di Bari ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del Polo bibliotecario regionale all’interno dell’ex caserma Rossani, finanziato dalla Regione Puglia con 9.695.874 euro nell’ambito dell’accordo di programma quadro rafforzato “Beni ed attività culturali”.

Il progetto – proposto dall’assessore ai Lavori pubblici, Giuseppe Galasso – prevede la destinazione di due degli edifici presenti nell’area della ex Caserma Rossani per la creazione di uno spazio multifunzionale che ospiti la più grande biblioteca della regione insieme alla Teca del Mediterraneo (la biblioteca del Consiglio regionale), all’Istituto IPSAIC e alla Mediateca regionale.

Gli interventi previsti sono di tre tipi: architettonici (sia conservativi che ricostruttivi), strutturali (con adeguamento antisismico in linea con la vigente normativa e con l’esecuzione di nuovi collegamenti fra i diversi piani) e impiantistici (elettrici, tecnologici, idrici, antincendio, etc.)

L’edificio più grande su cui si interverrà è la “Casermetta” (palazzina F), un palazzo originariamente destinato a depositi militari, spazio per l’allenamento del tiro e camere per i militari. Un immobile composto da tredici campate, originariamente di 3 mila metri quadri, che al termine dei lavori si estenderà su 3500 metri quadri, aumentando la superficie di calpestio senza incrementare la cubatura esistente. Nel corso della riqualificazione saranno realizzati soppalchi e ballatoi e utilizzate nuove coperture che consentiranno di rendere gli ambienti molto più luminosi, anche grazie ad una serie di aperture previste nelle coperture e nelle pareti.

L’ex palazzina “Comando” (edificio A) si estende invece su 1500 mq e ospiterà sale studio e uffici, laboratori e sale per il personale.

Il progetto si pone tre obiettivi: conservare i manufatti presenti, assicurare nuovi spazi destinati ad istituzioni culturali locali e favorire il riuso di un grande spazio urbano attraverso finalità concordate nel corso di un processo partecipativo che ha coinvolto associazioni e cittadini interessati.

Al termine degli interventi gli immobili saranno facilmente raggiungibili da tre diverse direzioni: da corso Benedetto Croce, da via Giulio Petroni e dall’extramurale Capruzzi attraverso largo Sorrentino, in quest’ultimo caso passando per il parco ora in fase di realizzazione.

Sono previsti anche lavori di conservazione degli elementi di maggior pregio interni agli immobili (porte in legno, pavimenti decorati, ect.). Gli interventi, secondo quanto previsto dal contratto, si completeranno in 730 giorni. L’avvio dei lavori avverrà entro metà marzo.

La storia della “Ex Rossani”
La caserma Rossani, costruita in un quindicennio ad inizio del secolo scorso – dal 1902 al 1917 -, è chiusa al pubblico da oltre 20 anni, da quando nel 1998 cominciò la sua dismissione, completata nei due anni successivi. nel 2008 è diventata di proprietà comunale grazie a un’operazione di permuta che prevedeva in cambio la cessione della Chiesa Russa allo Stato, annunciata durante il vertice Italo-Russo del 2007. Dal 2010 tutti gli edifici interni al perimetro sono sottoposti ai vincoli previsti dall’art. 10 del Codice di tutela dei beni culturali e paesaggistici: si tratta di un importante esempio di architettura militare d’inizio ‘900. Nel 2012 sono stati vincolati anche gli spazi circostanti degli edifici, a tutela delle viste prospettiche e delle condizioni ambientali di contesto.

print
Tagsex caserma rossanigiunta comunalegiuseppe galassopolo bibliotecario regionale
Previous Article

Barletta, rumena arrestata per furto aggravato e ...

Next Article

Scuole d’infanzia comunali, pubblicate le graduatorie definitive ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, abbattuto il muro perimetrale dell’ex Caserma Rossani. Decaro: “Pezzo di città che torna ai baresi”

    16 Maggio 2019
    di Redazione
  • SPORT

    Bari, arriva l’ok della Giunta per la manutenzione edile del San Nicola

    26 Agosto 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Cantieri scolastici a Carbonara e Loseto, sopralluoghi di Galasso e Romano

    5 Agosto 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Via Tridente, quasi terminati i lavori per il nuovo giardino: apertura entro la fine di aprile

    8 Marzo 2019
    di Redazione
  • I lavori in via De Lilla
    CRONACA

    Bari, partiti oggi i lavori per rifare l’asfalto in via De Lilla a Japigia

    11 Marzo 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, al via il cantiere per la nuova illuminazione nella pineta di San Francesco

    14 Ottobre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 5.49°C / 6.21°C
Umidità: 81%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info