SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Rifugiati, mercoledì alla Casa delle Culture la presentazione di “PartecipAzione”, il bando di Intersos e Unhcr per le associazioni locali

Rifugiati, mercoledì alla Casa delle Culture la presentazione di “PartecipAzione”, il bando di Intersos e Unhcr per le associazioni locali

di Redazione
18 Marzo 2019
Share:
L'interno della Casa delle Culture di Bari. Foto Facebook


BARI – Si terrà mercoledì 20 marzo alle 9.30 nella Casa delle Culture (via Barisano da Trani 15, quartiere San Paolo) la presentazione della seconda edizione del programma “PartecipAzione, Azioni per la protezione e partecipazione dei rifugiati”, promosso da Intersos e Unhcr e rivolto a tutte le associazioni e le organizzazioni territoriali che si occupano dei diritti dei rifugiati.

In questa edizione sarà dedicata particolare attenzione alla protezione delle persone vulnerabili come donne, anziani, persone sopravvissute a tortura, violenza sessuale e di genere, vittime di tratta, minori non accompagnati e persone portatrici di disabilità. Oltre che all’empowerment femminile e alle misure di contrasto alla discriminazione e alla xenofobia.

Un comitato di selezione valuterà le domande per selezionarne fino a un massimo di sedici: le realtà scelte da Intersos e Unhcr potranno godere di un percorso di formazione e di un supporto economico oltre che entrare a far parte di un network per lo scambio di buone pratiche. Il programma consiste in un percorso di formazione articolato in quattro moduli, in programma da giugno a ottobre, volto a rafforzare le competenze in diversi ambiti: scrittura e gestione di progetti, fundraising, comunicazione e public speaking, protezione dei rifugiati.

Per la realizzazione dei progetti selezionati sarà riconosciuto un contributo economico che potrà variare dai 5 mila agli 8 mila euro, a seconda della proposta progettuale e delle capacità specifiche dell’organizzazione proponente. Infine sarà creato il suddetto network a partire dalla possibilità di partecipare ad un evento di networking a livello nazionale, per scambiare pratiche, stimolare collaborazioni con le altre organizzazioni che hanno partecipato al programma e consolidare reti.

Il bando del progetto e le linee guida sono disponibili su
partecipazione.intersos.org.

“La prima edizione – ha detto Cesare Fermi, responsabile dell’Unità migrazione di Intersos – ci ha sorpresi positivamente per l’impatto molto concreto del progetto sul territorio e per il deciso aiuto nella costruzione di modelli di partecipazione da parte delle associazioni di rifugiati sostenute. Oggi, a fronte di una situazione interna più complessa, siamo convinti che l’edizione 2019, che si allarga a più regioni e diverse realtà, saprà dare forza ad altre associazioni di migranti che sono più di tutte in grado di dare risposte concrete ai bisogni dei migranti”.

La portavoce di Unhcr per il Sud Europa, Carlotta Sami, commenta così: “Siamo stati positivamente colpiti dalla professionalità, dalla determinazione e dall’entusiasmo delle organizzazioni che hanno partecipato alla prima edizione del progetto e dalla qualità delle iniziative locali realizzate grazie allo scorso bando, molte delle quali hanno introdotto un elemento di innovatività considerevole. Ci auguriamo che la risposta partecipativa continui e anzi sia ancora più ampia. I rifugiati, se messi in grado di poter dare il loro contributo alla vita delle società che li ospitano, sono un valore aggiunto, non un problema”.

print
Tagscasa delle cultureintersospartecipAzionerifugiatiunhcr
Previous Article

Bari, il Comune cerca nuovi immobili di ...

Next Article

Nuove tecnologie, il Comune di Bari avvia ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Migranti e accoglienza: attivo ogni giovedì lo sportello del progetto “Rifugiati in famiglia”

    16 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, inaugurata la prima ciclofficina di quartiere nella Casa delle Culture

    16 Luglio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, esce il 4 maggio “L’amore (im)perfetto”, l’opera prima di Pietro Falconetti

    29 Aprile 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    Danza, al via la 2a edizione della ‘Bari Dance Week’ con lezioni online e in presenza gratuite

    22 Agosto 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    “Gurdjieff viaggio nel mondo e nell’anima”, a Bari la prima presentazione del libro di Joe Sant’Angelo

    1 Marzo 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    “Dove non arrivavano i treni arrivò la serie B”, domani presentazione del libro di Luciano Aprile

    10 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 3.48°C / 6.6°C
Umidità: 50%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info