SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Evasione fiscale, firmato protocollo investigativo tra Procura, Finanza e Agenzia delle entrate

  • Bari, nella sede comunale di largo Fraccacreta la prima family room della città

  • Giorno della Memoria, la città di Bari ricorda Filippo d’Agostino e le vittime dell’olocausto

  • Giorno della Memoria, a Bari una corona di fiori in ricordo di Giuseppe Zannini

  • Coronavirus in Puglia, i numeri tornano a salire: 1.233 positivi su 11.802 tamponi. E 30 decessi

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Migranti e accoglienza: attivo ogni giovedì lo sportello del progetto “Rifugiati in famiglia”

Migranti e accoglienza: attivo ogni giovedì lo sportello del progetto “Rifugiati in famiglia”

di Redazione
16 Ottobre 2019
Bari
Share:
Foto: UNHCR.it


Partirà domani, e sarà attivo ogni giovedì dalle 15.30 alle 17.30, lo sportello dedicato all’avvio di un percorso d’integrazione rivolto a migranti titolari di protezione internazionale e umanitaria.

Lo sportello – che sarà ubicato nella stanza ex protocollo al piano terra della ripartizione Servizi alla persona, in piazza Chiurlia – si svolge nell’ambito delle attività del progetto sperimentale “Rifugiati in famiglia”, promosso dall’associazione Refugees Welcome Italia (RWI) in collaborazione con l’assessorato al Welfare del Comune di Bari.

“Rifugiati in famiglia” mira a promuovere l’inclusione sociale di migranti rifugiati e titolari di altra forma di protezione in uscita dal sistema Sprar, con l’obiettivo di sperimentare un modello nuovo di accoglienza basato sulla collaborazione fra le amministrazioni locali, il terzo settore e la cittadinanza attiva, così da creare una buona pratica che possa ispirare le politiche di welfare territoriale ed essere replicata su larga scala.

Attraverso l’ospitalità in casa, infatti, sarà possibile aiutare i rifugiati e i titolari di protezione nel raggiungimento dell’autonomia personale e nel loro percorso di inclusione sociale, per far sì che non venga vanificato il lavoro intrapreso da altri sistemi di accoglienza e non siano compromessi i progressi compiuti fino a quel momento.

Le famiglie ospitanti, invece, avranno la possibilità di vivere un’esperienza umana e culturale unica e particolarmente significativa.

Lo sportello sarà gestito dai facilitatori di progetto, attivisti con competenze multidisciplinari, aderenti alla rete nazionale di RWI, che operano durante tutte le fasi del percorso progettuale: selezione delle famiglie e delle persone richiedenti accoglienza, valutazione dell’idoneità dei richiedenti, organizzazione incontri di conoscenza, matching tra migranti e famiglie disponibili, sigla del patto di convivenza e monitoraggio dell’andamento della convivenza.

A poter beneficiare del progetto sono migranti giovani, singoli o nuclei familiari, e neomaggiorenni, che hanno ottenuto una forma di protezione internazionale ma non hanno ancora raggiunto una propria autonomia che consenta loro di vivere in maniera indipendente.

Grazie all’accoglienza in famiglia, infatti, avranno la possibilità di definire il loro progetto di vita personale: trovare o cambiare lavoro, frequentare un corso di formazione professionale, intraprendere o continuare un percorso di studi.

​Il servizio è totalmente gratuito per le persone accolte e non è previsto alcun rimborso per le famiglie che ospitano e i volontari a supporto del progetto.

Per partecipare è necessario che ospiti, migranti e facilitatori si iscrivano alla piattaforma www.refugees-welcome.it.

print

Tagsaccoglienzaassessorato al welfaremigrantirifugiatiRifugiati in famigliasportello
Previous Article

Domani la giornata mondiale contro la povertà: ...

Next Article

Bari, la giunta stanzia 560 mila euro ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Libri, inizia domani “Pagine”, il piccolo festival letterario di Edizioni di Pagina

    17 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, pronto il Piano Operativo per tutelare dalle ondate di caldo anziani, bambini e persone fragili

    26 Maggio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Parte “A libri aperti nel parco”, la rassegna estiva di attività ludiche, educative e culturali a Parco 2 Giugno

    20 Giugno 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Una canzone contro il bullismo: presentato il nuovo lavoro discografico del cantautore AnTo. VIDEO

    19 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, attivo il nuovo numero per segnalare gli abusi sui minori

    16 Maggio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, il 5×1000 del Comune usato per finanziare progetti contro le povertà: arrivate 18 proposte

    23 Giugno 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 2.22°C / 4°C
Umidità: 70%

Ads

Timeline

  • 27 Gennaio 2021

    Evasione fiscale, firmato protocollo investigativo tra Procura, Finanza e Agenzia delle entrate

  • 27 Gennaio 2021

    Bari, nella sede comunale di largo Fraccacreta la prima family room della città

  • 27 Gennaio 2021

    Giorno della Memoria, la città di Bari ricorda Filippo d’Agostino e le vittime dell’olocausto

  • 27 Gennaio 2021

    Giorno della Memoria, a Bari una corona di fiori in ricordo di Giuseppe Zannini

  • 27 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, i numeri tornano a salire: 1.233 positivi su 11.802 tamponi. E 30 decessi

  • 26 Gennaio 2021

    Acquaviva, deposito di droga in casa e auto rubata in garage: arrestati madre e figlio

  • 26 Gennaio 2021

    Anziani in rete: avviato il programma di sostegno online nell’ambito delle attività del centro comunale

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info