SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURASTORIE
Home›CULTURA›Quando a Matera Gabriele d’Annunzio s’innamorò di Teolinda Pomarici: una storia poco nota

Quando a Matera Gabriele d’Annunzio s’innamorò di Teolinda Pomarici: una storia poco nota

di Alessio Rega
31 Marzo 2019
Share:
L'autore e la copertina del libro


MATERA – Tramite una ricostruzione storica puntuale, seppur breve, redatto in italiano e in inglese, il nuovo libro di Riccardo Riccardi traccia il percorso umano, storico, antropologico, economico e sociale di una Matera pressoché sconosciuta, nominata “Capitale Europea della Cultura 2019”,  che sorprenderà  il lettore e il turista-viaggiatore che riteneva la “citta dei sassi” legata solo al mondo della civiltà contadina e a quel degrado che tanto bene ha tratteggiato Carlo Levi nel suo “Cristo si è fermato ad Eboli” ma che, involontariamente, ha cancellato un passato che vanta attrazioni uniche al mondo.  Da città ricordata solo per l’inenarrabile indigenza oggi amata anche per i suoi gioielli come il “Parco della Murgia” con le sue numerose chiese rupestri e le meraviglie architettoniche che, nel tempo, l’uomo ha saputo realizzare.

Matera è tra le città più antiche al mondo per il substrato abitativo consistente in grotte scavate nel masso tufaceo – ecco perché è nota come la città sotterranea – e per la continuità di vita dal paleolitico sino ai giorni nostri. Tutto è iniziato dall’età paleolitica e le grotte sparse lungo le Gravine materanesi dicono che i diversi oggetti risalenti a quell’epoca testimoniano la presenza dell’uomo sin da questo periodo. Le sue testimonianze parlano chiaramente. Nei Sassi, per esempio, torri romane, longobarde e dimore gentilizie di antiche famiglie materane – Gattini, Ferraù, Ridola, Ulmo, Pomarici – sono affiancate a dimore più povere abitate dai contadini che sono  ammirate per i suoi tipici “vicinati”.

E proprio da un dimora seicentesca della dinastia Pomarici di Matera, oggi museo “MUSMA” e della Fondazione Zètema, nel cuore del Sasso Caveoso, parte la vicenda d’amore – nell’estate del 1880 – tra il giovane poeta Gabriele d’Annunzio e la gentildonna di radici materane Teodolinda Pomarici come le sorprendenti missive, qui riportate, attestano.

Teodolinda, musa ispiratrice, sarà il primo amore del poeta e diverrà, per alcuni mesi, l’icona della bellezza, dell’amore e dell’arte da sognare e vagheggiare.

È possibile acquistare il libro su: https://www.lesflaneursedizioni.it/product/matera/

print
TagsGabriele d'AnnunzioLes Flâneurs EdizioniMateramatera 2019Riccardo RiccardiStoria d'amoreTeolinda Pomarici
Previous Article

Musica, domani alla chiesa San Carlo il ...

Next Article

Gran Premio di Bari, al fortino Sant’Antonio ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Libri, stasera Chicca Maralfa e lo stilista Domenico Vacca alle terme di Margherita di Savoia per presentare “Festa al Trullo”

    13 Luglio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, esce domani la riedizione di ‘Giro di Vita’ di Alessio Rega

    9 Dicembre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    “Dove non arrivavano i treni arrivò la serie B”, domani presentazione del libro di Luciano Aprile

    10 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
  • CULTURA

    Ciccilla, la brigantessa dal cuore di pietra. La storia Maria Oliverio nel nuovo libro di Mario Gianfrate

    20 Ottobre 2019
    di Redazione
  • ISTANTANEA

    Istantanea / Dalle favole per bambini ai racconti di Natale: video-intervista a Concetta Antonelli

    30 Novembre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, domani a Prinz Zaum la presentazione della riedizione de ‘La casa della domenica’

    10 Ottobre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 6.05°C / 7.15°C
Umidità: 72%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info