SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Giornata della donazione del sangue: lunedì iniziativa di sensibilizzazione in piazza Libertà

  • Calcio, domani il Bari affronta il Potenza: obiettivo vincere

  • Bari, quasi 15 anni di carcere a Gaetano Fornarelli, capo della banda della Fiat Uno. In galera anche 3 complici

  • Il premier di Albania Edi Rama a Bari per il Trentennale dell’emigrazione albanese

  • Frattura del collo del femore operata in 48 ore: l’Ortopedia del Di Venere seconda in Italia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Centro famiglie di San Girolamo, presentato il progetto “Si va in biblioteca”

Centro famiglie di San Girolamo, presentato il progetto “Si va in biblioteca”

di Redazione
11 Aprile 2019
Share:
Palazzo di Città


BARI – È stato presentato questa mattina, nel Centro servizi per le famiglie di San Girolamo, il progetto “Si va in biblioteca”, promosso dall’assessorato al Welfare e finanziato dall’associazione internazionale Soroptimist – Club Bari. Il tutto è avvenuto nell’ambito di un protocollo d’intesa con la Fondazione Giovanni Paolo II, ente capofila che gestisce la struttura comunale.

L’iniziativa prevede l’allestimento di una nuova biblioteca inserita in una sala lettura, attrezzata con postazioni e casse bluetooth. I testi presenti sono stati acquistati grazie a un’agevolazione della Libreria Laterza.

Sono previste delle aree tematiche in cui saranno suddivisi i volumi relativi al mondo delle donne, al teatro, all’integrazione culturale, alla genitorialità, alla prima infanzia e al mondo della disabilità. Quest’ultima sezione sarà arricchita da audiolibri e da libri con rinforzi comunicativi che utilizzano strumenti di Caa (Comunicazione aumentativa e alternativa).

Questo nuovo presidio sociale e culturale risponde anche alla mission di Bari Social Book, la rete cittadina premiata la scorsa settimana come una delle migliori pratiche per la promozione alla lettura in Italia, sostenendo la diffusione di spazi sociali per leggere in ogni luogo della città, dalle periferie al centro.

Il nuovo servizio gratuito sarà aperto negli stessi orari osservati dalla struttura: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9.30 alle 12.30; martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 16 alle 18.

In un anno di vita circa mille persone, tra minori e adulti, hanno partecipato a laboratori, eventi e attività di animazione cittadina organizzati dal centro. Le prese in carico dalla struttura tramite le segnalazioni di Uepe, Ussm, Tribunale ordinario e dei Minorenni, servizi sociali, scuola e delle parrocchie del territorio, sono state duecento. Il centro, infatti, offre consulenze psicologiche, parental training, pedagogiche, professionali, legali, counselling di coppia e spazio neutro – e diversi laboratori per adulti – ginnastica, inglese, informatica, artigianato creativo, uncinetto, sostegno alla gravidanza, alla genitorialità positiva e consapevole, sostegno all’allattamento al seno. Per minori sono previsti tutoring didattico in orario antimeridiano e pomeridiano, laboratorio ludico espressivo per scuola dell’infanzia e primaria, laboratorio di psico-motricità per la prima infanzia, campi estivi, laboratorio manipolativo, artigianato e cineforum per preadolescenti e adolescenti, oltre a laboratori di cucina per adulti e minori con disabilità.

print
Tagsassessorato al welfarebari social bookcentro famiglie di san girolamolibreria laterzasi va in biblioteca
Previous Article

Trasportavano dieci chili di hashish: fermati dalla ...

Next Article

Putignano, rubano nei supermercati durante la notte, ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Migranti e accoglienza: attivo ogni giovedì lo sportello del progetto “Rifugiati in famiglia”

    16 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Al via “Nonn è mai troppo tardi”, il programma di attività gratuite del Comune per over65

    1 Agosto 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Teatro sociale e laboratori espressivi: al via 2 nuovi progetti finanziati con il 5×1000 del Welfare comunale

    10 Settembre 2019
    di Redazione
  • STORIE

    A Bari la prima biblioteca pubblica su una barca a vela confiscata alla criminalità

    24 Novembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, attivo il nuovo numero per segnalare gli abusi sui minori

    16 Maggio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, 150 mila euro dalla Regione per la formazione professionale di 18 minori stranieri non accompagnati (MSNA)

    18 Agosto 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 11°C / 12.22°C
Umidità: 66%

Ads

Timeline

  • 7 Marzo 2021

    Giornata della donazione del sangue: lunedì iniziativa di sensibilizzazione in piazza Libertà

  • 6 Marzo 2021

    Calcio, domani il Bari affronta il Potenza: obiettivo vincere

  • 6 Marzo 2021

    Bari, quasi 15 anni di carcere a Gaetano Fornarelli, capo della banda della Fiat Uno. In galera anche 3 complici

  • 6 Marzo 2021

    Il premier di Albania Edi Rama a Bari per il Trentennale dell’emigrazione albanese

  • 6 Marzo 2021

    Frattura del collo del femore operata in 48 ore: l’Ortopedia del Di Venere seconda in Italia

  • 6 Marzo 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino (preoccupante) del 6 marzo

  • 6 Marzo 2021

    Istantanea / Da Bitetto alle finali di Sanremo Rock: il sogno di Roberto Manobianco

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info