SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Bicentenario della nascita di Nicola De Giosa: la città di Bari ricorda il “suo” musicista con una serie di eventi

Bicentenario della nascita di Nicola De Giosa: la città di Bari ricorda il “suo” musicista con una serie di eventi

di Redazione
24 Aprile 2019
Share:
La locandina dell'evento


BARI – Duecento anni fa – il 3 maggio del 1819 – nasceva Nicola De Giosa, il mucisista barese più noto del XIX secolo, oltre che uno degli esponenti più importanti della scena musicale napoletana del suo tempo.

Per l’occasione la città di Bari ha organizzato, insieme al comitato promotore, una serie di iniziative culturali e musicali, che si aprirà il 30 aprile prossimo con l’inaugurazione di una mostra dal titolo “Nicola De Giosa e il genio musicale di Puglia”.

All’interno della mostra nella Biblioteca Nazionale sarà esposta una scelta dei manoscritti musicali autografi del maestro, raccolti nel fondo De Giosa, donato dagli eredi del musicista nel 1936. L’esposizione non è rivolta solo agli specialisti ma presenta un ricco corredo di didascalie, oltre ad una raccolta di figurini, realizzati per i costumi delle opere, prestati per l’occasione dal Conservatorio di Napoli.

Oltre alla mostra, che si terrà nell’auditorium della Biblioteca Nazionale di Bari, sono previsti anche un convegno e un concerto lirico.

A presentare il programma di eventi, questa mattina, lo studioso e consulente artistico, presidente del comitato promotore, Roberto Mattoni, che, parlando di De Giosa, lo ha definito persona schietta, musicista non omologato, che fece scelte di cuore, non di calcolo e si schierò spesso dalla “parte sbagliata”.

De Giosa – ha raccontato Mattoni – amò incondizionatamente “l’opera buffa”, anche se era un genere musicale ormai tramontato. Inoltre – annuncia Mattoni – “saranno anche sostituite le vecchie targhe toponomastiche con altre che riporteranno anche il logo del bicentenario”.

Questo il calendario delle manifestazioni in programma:

· dal 30 aprile al 31 maggio, alla Biblioteca Nazionale di Bari “Sagarriga Visconti Volpi” – “Nicola De Giosa e il Genio musicale di Puglia”, la mostra espositiva a cura di Maria Grazia Melucci e M. Virno. Visite in orario apertura Biblioteca;

· il 3 maggio nel Salone degli Affreschi dell’Università degli studi di Bari, convegno di studi “Nicola de Giosa: non solo Don Checco”. Relatori: Pierfranco Moliterni, Maria Grazia Melucci, Antonio Caroccia, Cesare Corsi, Fulvio Stefano Lo Presti, Lorenzo Fico, Angelo Inglese, Emanuele D’Angelo, Giovanni Tribuzio; comunicazioni di Antonio Di Lella, Marianna Capozza; presiedono Lorenzo Mattei, Dinko Fabris. Intervento musicale a cura del Conservatorio di Musica “N. Piccinni”;

· il 17 maggio, nel Foyer Teatro Petruzzelli, concerto lirico “De Giosa e la romanza da camera”. Esecutori: Selim Maharez, pianoforte; Dayana H. Lorente, Donatella De Luca, Domenico Colaianni.

print
TagsBiblioteca nazionale BariBicentenarioconservatorio di musica N. PiccinnimusicaNicola de giosaRoberto mattoni
Previous Article

Arriva ‘Bari Social Boat’, la prima biblioteca ...

Next Article

Bari, mercati aperti il 25 aprile e ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPETTACOLI

    Il mondo musicale al…pub! Parte il Joy’s World Tour Music

    8 Ottobre 2019
    di Luigi Laguaragnella
  • SPETTACOLI

    Bari, mercoledì all’auditorium “Nino Rota” concerto conclusivo del Festival organistico 2019

    20 Maggio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Musica, riparte lunedì la stagione concertistica del conservatorio Piccinni

    14 Settembre 2019
    di Redazione
  • CULTURASPETTACOLI

    I concerti del Politecnico, domani seminario sull’evoluzione tecnologica nel campo della musica applicata

    10 Aprile 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Stasera a Bari i June of 44 in concerto al Garage Sound. Unica data pugliese per la band americana

    29 Maggio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Premio Nino Rota: domani l’anteprima. A Torre a Mare le musiche del Commissario Montalbano

    7 Settembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 22.71°C / 25.7°C
Umidità: 62%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info