SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›La storia di Abdì e di un caffè inaspettato: quando Islam e Cristianesimo si incontrano nel nome di San Nicola

La storia di Abdì e di un caffè inaspettato: quando Islam e Cristianesimo si incontrano nel nome di San Nicola

di Luigi Laguaragnella
5 Maggio 2019
Share:
San Nicola, patrono di Bari


BARI – E’ la terza domenica dopo Pasqua e, come spesso accade al termine della messa, i bambini giocano in oratorio mentre i genitori prendono un caffè offerto da alcuni volontari della parrocchia del Preziosissimo Sangue. In giro c’è un’aria di festa, proprio come dovrebbe essere ogni giorno.

Mentre aiuto a ripulire il tavolo fino a poco prima pieno di ciambelle e dolci e parlo con un amico che pulisce la macchinetta del caffè, entra un uomo africano. E’ magro, capelli rasati, vestito dignitosamente e sfoggia un sorriso cordiale. Ci guarda e chiede se sia oggi il giorno della mensa per i bisognosi, ma il mio amico risponde che “il pranzo è servito solo ogni ultima domenica del mese”, quindi quella passata, non oggi.

Quell’uomo, però, non ne fa una tragedia e, pur vedendo sul tavolo succhi di frutta, biscotti e ciambelle, non osa chiedere qualcosa da mangiare.

Il volontario, interrompendo le nostre futili chiacchiere, gli chiede se desidera un po’ di latte e caffè o se vuole assaggiare e portarsi a casa gli ultimi pezzi di torta con la marmellata. Lui accetta volentieri: prende qualche fetta e la mette in una bustina, mentre ne assaggia alcune nell’attesa del caffè.

Ne assaggio una anche io ed esclamo “Buono!”. Il nostro ospite, sentendo le mie parole, conferma il sapore e risponde in un italiano adeguato: “Vero! Molto buono!”. Il mio amico allora gli chiede se ne vuole altri e se desidera altro latte, ma lui, con il suo viso magro, agita la mano, facendo capire che è soddisfatto così. Poi spontaneamente gli chiediamo se abita qui vicino. Gesticolando dice che vive vicino la scuola Garibaldi, nel quartiere Libertà. Il suo sorriso è contagioso. Allora nasce un dialogo tra noi: “Da quanto tempo sei in Italia? Parli molto bene l’italiano. Da dove vieni?”. Ovvie domande quando si incontra e si vuol conoscere uno straniero. “Vengo dalla Somalia – risponde lui – e sono in Italia da dieci anni”. Parla serenamente anche quando gli chiediamo qualcosa del lavoro: “Purtroppo non riesco a trovare niente – spiega -; ho lavorato soltanto trenta giorni e nemmeno a Bari…”

Non è nostra intenzione indagare sulla sua vita privata, ma siamo solo curiosi di conoscere e capire come faccia a vivere nonostante le difficoltà di essere lontano da casa. Casa che, qui in Italia, condivide con altre persone. Gli chiediamo “Ti manca casa tua? Sei tornato in questi anni?”. Ci risponde che “in Somalia la situazione è grave, c’è una guerra che dura da trent’anni. Qui c’è una dimensione di pace”. E’ evidente che si tratta della verità.

Il suo modo di comunicare chiaro e gentile ci porta a chiedergli se abbia mai studiato: “Ho studiato amministrazione e management”, ci risponde. Inizia a spiegarsi in inglese, ma noi capiamo poco e pensiamo che la sua formazione sia del tutto rispettosa e meriterebbe maggiore fortuna. Eppure lui non mostra rimpianti o dispiaceri.

Poi ricordo che è periodo di Ramadan. Inizia stasera. Proprio lui, mentre prende il caffè, ci scherza su: “Ne approfitto adesso perché tra un po’ inizierà il digiuno”. Da curioso – e da fedele di un’altra religione – gli chiedo di darmi altre informazioni su questa pratica: “Non possiamo mangiare e bere sino al tramonto per circa 30 giorni. Dobbiamo dedicarci maggiormente alla preghiera, alla carità, alla ricerca di Dio”. Non sembra preoccupato di questo duro cammino in cui per gran parte della giornata non si può bere nemmeno l’acqua: “Cerchiamo di nutrirci di Dio”. E’ un impegno che prende ogni musulmano, però ho un dubbio: “E’ un dovere di ogni musulmano, anche di quello che non pratica, o non è così interessato alla religione? Come, per esempio, esistono cristiani che non intraprendono un cammino, a cui interessa poco…”. Noi lo ascoltiamo: “Sì, ogni musulmano lo deve fare, ogni musulmano è chiamato a praticare il Ramadan. Questo è un periodo in cui Dio guarda ognuno di noi e fa, come dire, una lista. Ci osserva e valuta il nostro impegno, le nostre preghiere. Egli sa per cosa siamo chiamati in questa vita, quindi ogni musulmano sa che Dio lo osserva”.

Per cercare di spiegarsi ci chiede se anche noi, come cattolici, abbiamo un periodo simile. Guardando negli occhi il mio amico e un’altra ragazza che era entrata per un caffè, cerchiamo di dargli una risposta. “Forse un periodo simile è la Quaresima – diciamo – anche se non esiste un’obbligatorietà rigida, come ci sembra il Ramadan, che incrocia fede, tradizione, cultura e legge. Nel cattolicesimo c’è maggiore introspezione, preghiera, ricerca di sé, ma tutto è legato alla propria coscienza”.

L’uomo somalo ascolta e annuisce, mentre noi ragioniamo sulla sua volontà di affrontare il Ramadan, oltre che sulle difficoltà concrete della sua vita: “Sono contento così – confida -, anche se non mangio so che Dio provvederà. Pur non lavorando cerco di accontentarmi. In qualche modo Dio ci penserà”.

Prima di andar via ci stringe la mano. Si chiama Abdì. Alle porte del Ramadam, che quest’anno coincide con l’inizio della festa di San Nicola, protettore (anche) dei forestieri, mi piace pensare ad Abdì come un semplice segno di accoglienza del nostro Santo Patrono.

print
TagsAbdìFesta di San nicolaramadanSan Nicolasolidarietà
Previous Article

Calcio, serie D: il Bari chiude il ...

Next Article

Bari, si sposano e con gli avanzi ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, l’Amiu potenzia il servizio per la festa di San Nicola

    6 Maggio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Coca-Cola “Face of the City”, bottiglietta in edizione limitata dedicata a 6 città italiane: c’è anche Bari

    3 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Torna a Bari ‘Distinguished Gentleman’s Ride”, la giornata di festa tra moto e solidarietà

    28 Settembre 2019
    di Redazione
  • SPORT

    Sport, sabato a Bari 150 ragazzi disabili (e non) si divertiranno con ‘GiochiAmo senza Barriere’

    27 Novembre 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Autismo, giovedì al teatro Di Cagno lo “Spettacolo è vita parte 3” dell’associazione T_Lab

    26 Novembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Elisa Barucchieri cerca figuranti per il corteo storico di San Nicola: domani il casting per le selezioni

    11 Aprile 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 27.71°C / 34.03°C
Umidità: 58%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info