SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Bari ricorda Aldo Moro: oggi le celebrazioni per i 41 anni dall’assassinio dello statista pugliese

Bari ricorda Aldo Moro: oggi le celebrazioni per i 41 anni dall’assassinio dello statista pugliese

di Redazione
9 Maggio 2019
Share:
Sindaco, prefetto e questore di Bari durante le celebrazioni del 41esimo anniversario della morte di Aldo Moro


BARI – Quarantuno anni fa il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro veniva ucciso dalle Brigate Rosse. Il 9 maggio del 1978, infatti, il corpo di Moro, forse il più grande politico e statista pugliese, venne ritrovato, dopo 55 giorni di sequestro, nel cofano di una Renault 4 rossa, in via Caetani, a Roma.

Questa mattina il sindaco di Bari, Antonio Decaro,​ insieme al prefetto Marilisa Magno, alla presenza del questore Giuseppe Bisogno e delle autorità militati, ha ricordato il presidente della Dc. La cerimonia​ è avvenuta davanti alla targa di marmo, posizionata nel 2008 sulla facciata del teatro Piccinni, sulla quale sono ricordati anche i nomi degli agenti della scorta che persero la vita al suo fianco, quando, poche settimane prima (16 marzo 1978), Moro fu sequestrato dai brigatisti in via Fani, a Roma.

“Aldo Moro – ricorda Decaro – era uno statista di grande levatura, un cultore del diritto, un servitore dello Stato, un cittadino per bene che ha lasciato al nostro Paese un patrimonio immenso. A 41 anni di distanza da quel tragico evento, il rapimento e l’assassinio prima degli uomini della sua scorta e poi del Presidente Moro rappresentano una ferita ancora troppo profonda per tutti noi. Soprattutto per tutti coloro che credono fermamente nei valori della giustizia, della democrazia e della libertà”.​

“Quel giorno l’Italia – continua il primo cittadino barese – ha perso uno degli esponenti politici e istituzionali più intelligenti, lungimiranti, umani e sensibili ai grandi cambiamenti sociali e culturali in atto. Uomo di mediazione per eccellenza, capace sia di ascoltare il singolo cittadino, sia di interpretare le grandi istanze di un popolo, Aldo Moro ci ha insegnato che la politica deve avere come obiettivo, primo e ultimo, il bene comune. Non ha mai smesso di inseguire questo traguardo. Dopo gli anni drammatici della dittatura fascista e della guerra, Aldo Moro, da Costituente, contribuì a scrivere i valori sui quali si fonda la più bella Costituzione del mondo.
Moro ci ha insegnato cosa significhi agire secondo ‘senso del dovere’, termini spesso abusati e poco praticati, ma che rappresentano perfettamente la vita e il lavoro di un uomo in grado di affrontare le grandi questioni del nostro Paese con intuito e lucidità politica senza eguali.
Ci ha insegnato anche quanto contasse costruire un Paese migliore per le giovani generazioni, cui si è dedicato con amore da docente universitario e da uomo dello Stato. Ha dedicato la sua vita a questo, con grande senso di giustizia, con​ sobrietà e​ temperanza, qualità di cui ci sarebbe ancora tanto bisogno. Un’eredità morale, della quale noi tutti dovremmo essere custodi gelosi e attenti.
Aldo Moro ci ha insegnato che la democrazia ‘non è qualcosa di fermo e stabile’ e che ‘bisogna garantirla e difenderla, praticarla ogni giorno, approfondendo i valori di libertà e giustizia su cui abbiamo costruito la nostra Repubblica’. La dobbiamo difendere dagli integralismi, dai fanatismi ma anche da quella illegalità e dai quei disvalori con i quali si alimenta la criminalità organizzata. Quella che miete vittime ogni giorno, che spara tra la folla e ferisce gravemente la piccola Noemi di 4 anni o quella che giusto 41 anni fa uccideva Peppino Impastato”

“La democrazia – aggiunge Decaro – non è una condizione che si può dare per acquisita, ma un obiettivo cui tendere costantemente, attraverso la difesa dei principi e dei valori di uguaglianza, solidarietà e giustizia. Al contrario, ciò cui assistiamo da qualche tempo non ci fa dormire sonni tranquilli. Per questo dobbiamo mantenere alta l’attenzione e tutelare ogni diversità dalla discriminazione e dalla convinzione che qualcuno possa sentirsi in diritto di prevalere, con disprezzo e arroganza, su qualcun altro. A tal proposito, la nostra Costituzione, che l’onorevole Aldo Moro ha scritto insieme ai nostri Padri costituenti, è molto chiara, e rappresenta il faro che deve guidarci e illuminare il nostro percorso comune. Perciò l’auspicio che sento di condividere – conclude il sindaco – è che questo grande pugliese, che oggi ricordiamo con immutata gratitudine, resti sempre un esempio per tutti noi e per i nostri figli”.

Oltre a ricordare lo statista pugliese, oggi, nella sala consiliare Enrico Dalfino di Palazzo di Città, si è tenuta la cerimonia per lo scoprimento del ritratto di Nicola Lamaddalena, sindaco di Bari dal 1976 al 1978 ed esponente democristiano della corrente morotea.

Il quadro, presentato durante la giornata della memoria delle vittime del terrorismo (9 maggio), è stato realizzato dall’artista Vito Stramaglia.

Lamaddalena condivideva non solo i valori e le idee di Aldo Moro, ma soprattutto il suo modo sobrio di fare politica, moderato e sempre aperto al confronto.

print
Tagsaldo moroantonio decaroBARIBrigate Rosse
Previous Article

Il comico barese Daniele Condotta cerca attori ...

Next Article

Alessandra Amoroso torna a Bari: oggi e ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Tre anni fa la tragedia ferroviaria sulla Andria-Corato. Oggi a Bari il ricordo delle 23 vittime

    12 Luglio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, si guastano i motori delle loro due imbarcazioni: salvati dai poliziotti a bordo degli acquascooter

    12 Giugno 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Agosto in città? No problem: continua il ricco programma di iniziative ed eventi gratuiti per chi rimane a Bari

    17 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    Bari, perseguitavano vicina di casa 70enne: divieto di dimora per una donna di 38 e un ragazzo di 18 anni

    5 Marzo 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Apre il nuovo mercato coperto di via Amendola: Decaro consegna agli operatori le chiavi dei box

    17 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Pedoni investiti: 10 automobilisti multati ieri in viale Unità d’Italia per eccesso di velocità

    17 Ottobre 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 22.71°C / 31.25°C
Umidità: 64%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info