SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Bari, abbattuto il muro perimetrale dell’ex Caserma Rossani. Decaro: “Pezzo di città che torna ai baresi”

Bari, abbattuto il muro perimetrale dell’ex Caserma Rossani. Decaro: “Pezzo di città che torna ai baresi”

di Redazione
16 Maggio 2019
Share:
Sopralluogo nella ex Caserma Rossani


BARI – Sono iniziate stamattina le operazioni di abbattimento del muro perimetrale della ex Caserma Rossani, in via De Bellis.

Per completare i lavori – relativi alla realizzazione del grande parco urbano – ci vorranno alcuni giorni.

L’abbattimento del muro (lungo 280 metri, 30 dei quali già rimossi in occasione dell’apertura dell’Urban Center) consentirà, per la prima volta, di avere una vista prospettica di questo grande spazio sito nel cuore della città.

“Finalmente – ha detto il sindaco Antonio Decaro -, dopo 29 anni abbiamo aperto la ex Caserma Rossani. Abbattiamo un muro che per anni è stato il simbolo della inviolabilità di questo spazio. Per intere generazioni questa Caserma è stata solo un muro. Penso agli studenti o ai pendolari che arrivavano a Bari in stazione, o con il pullman, come ho fatto io stesso nel periodo in cui frequentavo l’Università, che per decenni hanno visto solo un muro e ignoravano cosa ci fosse oltre. Oggi questo muro lo buttiamo giù e apriamo un parco, che stiamo realizzando, di circa 30.000 mq, sul quale si affacciano decine di balconi di cittadini e la biblioteca regionale, la più grande public library del Mezzogiorno d’Italia, di cui oggi sono in corso i lavori”.

Via De Bellis, stando ai progetti di Palazzo di Città, dovrebbe diventare arteria prevalentemente pedonale e ciclabile, e collegare via Giulio Petroni con corso Benedetto Croce. Il transito, invece, sarà a senso unico e consentito solo alle autovetture dei frontisti.

Al posto del vecchio muro sarà realizzata la recinzione del nuovo parco, in posizione più arretrata rispetto a quella odierna: questa sarà trasparente e dotata di una ringhiera disegnata dall’architetto Fuksas.

Anche grazie all’abbattimento dell’attuale muro, il parco avrà dieci punti d’accesso: otto sorgeranno lungo il perimetro (tre su corso Benedetto Croce, tre su via De Bellis e due su via Giulio Petroni), mentre i restanti due permetteranno di passare direttamente dal parco alla zona retrostante, rappresentata dalla piazza d’armi interna all’area della ex Caserma Rossani.

Sarà “uno spazio per leggere, per stare insieme, per creare e condividere cultura, aperto tutto il giorno. Ma la Caserma Rossani – continua Decaro – sarà anche arte, con il grande progetto dell’accademia delle belle arti finanziato dalla Città Metropolitana. Aule, laboratori, spazi per creare e soprattutto una scuola d’arte all’altezza della sua funzione.
Questo muro che va giù è un simbolo della nostra visione di questa città: spazio pubblico riqualificato, nuove funzioni e la possibilità per i cittadini di stare insieme e di vivere la città. Come abbiamo sempre detto, in questo luogo non ci saranno nuove volumetrie, solo aree a verde e e riqualificazione dell’esistente. Buona fortuna alla Caserma Rossani e ai futuri proprietari, i baresi”.

L’abbattimento del muro sarà accompagnato da operazioni di sistemazione provvisoria dello spazio ricavato dall’arretramento della recinzione e degli attuali pali di pubblica illuminazione in una posizione prevista per il nuovo impianto di pubblica illuminazione, da realizzarsi nell’ambito della riqualificazione di via De Bellis, già inserita nel Piano triennale delle opere pubbliche per un importo di 1 milione di euro.

print
Tagsantonio decaroex caserma rossani
Previous Article

Bari, domani Luciano Canfora in Comune per ...

Next Article

Bari, attivo il nuovo numero per segnalare ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Nuova vita per piazza del Redentore: partiti i lavori di riqualificazione. Decaro: “Si comincia davvero”

    1 Aprile 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Cinghiali a Bari, il sindaco Decaro su Facebook: “Parliamone seriamente. Però perdete 3 minuti e leggete questo post”

    6 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, riconoscimento agli agenti della scorta barese di Paolo Borsellino

    6 Marzo 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, arriva ‘Muvt’, l’app per pagare online il biglietto del bus e la sosta dell’auto. Video-presentazione del sindaco

    17 Luglio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Carnevale a Bari, il 3 marzo grande sfilata di carri allegorici al quartiere San Paolo

    21 Febbraio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Festa del Mare 2019, apre domani (sino al 31/08) “On Board”, la mostra fotografica collettiva a cura di PhEST

    2 Agosto 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 29.93°C / 39.15°C
Umidità: 46%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info