SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Bari, domani in piazza Ferrarese “ABC Olio” per celebrare la cultura “dell’oro di Puglia”

Bari, domani in piazza Ferrarese “ABC Olio” per celebrare la cultura “dell’oro di Puglia”

di Redazione
10 Maggio 2019
Share:
La locandina dell'evento


BARI – Domani, sabato 11 maggio, arriva a Bari “ABC Olio”, la manifestazione – organizzata dal Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia – che ogni anno celebra la cultura dell’oro di Puglia.

Una vera festa della cultura frantoiana, realizzata in collaborazione con l’assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia, dove turisti, visitatori e appassionati di gastronomia potranno approfondire la conoscenza del vasto patrimonio olivicolo regionale e “toccare con mano” l’eccellenza dell’Evo made in Puglia.

Per questa terza edizione, piazza del Ferrarese si trasforma nella “piazza degli extravergine in festa”, con giochi, degustazioni e interviste che si susseguiranno per tutta la giornata, dalle 11 alle 20.

Si comincia alle 11, appunto, con il grande ‘Mercato di Buonaterra’, in cui 13 aziende da tutta la regione proporranno il meglio delle proprie produzioni. Accanto agli extravergine, l’Enoteca con i vini del ‘Movimento Turismo del Vino Puglia’ e i banchi dei cuochi de ‘La Puglia è Servita’, che racconteranno gli extravergine nelle loro proposte gastronomiche, pensate per esaltarne i diversi impieghi e le caratteristiche.

Il pubblico potrà approfondire le proprie conoscenze divertendosi, lungo il percorso didattico che attraverserà tutta la piazza. Si parte con la mostra didattica “Impariamo a conoscere l’olio extravergine”, che spiegherà in maniera semplice e intuitiva proprietà e caratteristiche degli Evo di Puglia, con in più un piccolo gioco: i partecipanti che risponderanno correttamente a un piccolo questionario sui temi della mostra, riceveranno in omaggio un campione di extravergine dai soci di Buonaterra. La mostra accompagna i visitatori fino all’Area interattiva, accanto al sito archeologico della Via Traiana, dedicata a giochi e laboratori. Qui i partecipanti potranno mettere alla prova il proprio “fiuto” da degustatori con il ‘Gioco dei Sensi’, cimentandosi nell’esame olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle relative cultivar. Una sfida che verrà raccolta anche dall’associazione ‘Talenti del Gusto’, che raccoglie degustatori di olio ipovedenti e non vedenti già avviati a un percorso da degustatori professionisti.

Spazio anche ai grandi temi della cultura dell’olio con gli Evo Camp, i tavoli di discussione che al Fortino vedranno esperti, giornalisti e produttori confrontarsi per individuare insieme soluzioni concrete alle principali problematiche del settore. Quattro i tavoli in programma, nelle due sessioni della giornata: dalle 11.30 alle 13.30 si discuterà di formazione con Giuseppe Cupertino (Fondazione Italiana Sommelier) e turismo dell’olio con Vittoria Cisonno (direttore del Movimento Turismo del Vino Puglia), mentre dalle 16.30 alle 18.30 si affronterà il tema della Xylella con il prof. Donato Boscia (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR) e della salute con la prof.ssa Maria Lisa Clodoveo (Università degli Studi di Bari).

Per iscriversi basta cliccare sul link http://bit.ly/Accredito_EvoCamp​ e compilare il modulo on line.

“ABC Olio” è anche l’occasione per rilanciare “io sto con gli #ulividipuglia”, la campagna a cura di Buonaterra a sostegno degli ulivi della nostra terra.

Tutte le informazioni e il programma completo di “ABC Olio” sono disponibili sul sito www.buonaterra.it.

print
TagsAbc olioOlio evoOlio extraverginepiazza ferrarese
Previous Article

Bari, II Municipio: partiti i lavori per ...

Next Article

Bari, il canoista del Cus Gabriele Loconsole ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Giornata mondiale dell’obesità: domani controlli gratuiti per tutti in piazza del Ferrarese

    10 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Domani “Volontariato in corsa”, la gara non competitiva delle associazioni di volontariato baresi

    15 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Torna a Bari la ‘Notte europea dei ricercatori’. Anche la polizia scientifica con un suo spazio

    26 Settembre 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Natale ’19, la Cube Srl si aggiudica il bando per l’allestimento di piazza del Ferrarese e la programmazione degli eventi ...

    12 Novembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Domani a Bari il 10° giro delle auto storiche. Tra i partecipanti anche il cugino del re di Spagna

    1 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Tra 83 giorni è Natale: Amgas srl pubblica l’avviso per l’allestimento di piazza Ferrarese

    2 Ottobre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 22.71°C / 28.48°C
Umidità: 61%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info