SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Giornata mondiale delle api: quelle “pugliesi” troppo sotto stress

Giornata mondiale delle api: quelle “pugliesi” troppo sotto stress

di Redazione
20 Maggio 2019
Share:
Api. Foto di repertorio


BARI – La prima notizia è che oggi, 20 maggio, è la Giornata mondiale delle api. La seconda è che, questi piccoli esserini giallo-neri, non hanno molto da festeggiare.

Obiettivo della Giornata (istituita il 18 ottobre del 2017 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite) è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile. Le api (e gli altri impollinatori, come farfalle, pipistrelli e colibrì) consentono a molte piante di riprodursi, comprese numerose colture alimentari.

L’Assemblea ha scelto come data il 20 maggio, che coincide con il giorno di nascita di Anton Jansa, pioniere, nel XVIII secolo, delle tecniche di apicoltura moderne nel suo paese natale, la Slovenia.

Gli impollinatori – e le api in particolare – hanno una grande influenza su di noi: i cibi che mangiamo, come frutta e verdura, dipendono direttamente da loro, che oggi sono sempre più minacciati dai cambiamenti climatici, dall’inquinamento, dall’uso intensivo di fitofarmaci per l’agricoltura e dalle malattie.

Le api pugliesi, in particolare, sono molte stressate – denuncia su Rainews.it Daniela Margarito, apicoltrice leccese -, “escono ai primi raggi di sole e tornano indietro non appena inizia a piovere. Non fanno altro che produrre covata senza riuscire a immagazzinare miele, i fiori risultano perennemente bagnati dalle frequenti piogge, scaricano il nettare e non raccolgono neppure polline, innescando una situazione critica all’interno dello stesso alveare”.

“Le api selvatiche – dice lo scrittore (e apicoltore) Marco Valentini in un’intervista a Impakter Italia – fanno sì che il 70% delle colture vegetali siano impollinate. Senza di loro questo non è possibile: immaginiamo quindi le carestie che ci sarebbero nel caso di estinzione delle api. Di sicuro ci sarebbero problemi gravissimi”.

“L’umanità – osserva ancora Valentini nell’intervista fatta da Stefano Iannacone – deve capire che le attività economiche devono essere sostenibili. Credo sia finita la dicotomia tra sostenibilità ambientale e sostenibilità economica: è una demarcazione puramente fittizia. Un’attività economica non sostenibile per l’ambiente va a sfavore dell’umanità intera”.

Uno dei fattori che mette a rischio l’esistenza delle api è il surriscaldamento globale. “I tempi della natura – scrive Iannacone – non sono più gli stessi. Ma non solo. I cambiamenti climatici provocano condizioni meteo estreme: periodi di grande siccità, come è avvenuto in Italia tra febbraio e marzo, a cui fanno seguito piogge violente e un freddo eccessivo per le stagioni”. 

L’apicoltore, evidenzia Valentini, “sta creando problemi: non rispetta più la vita dell’ape selvatica, che non può essere allevata come fosse un bovino o un suino. Deve rispettare il ciclo naturale”.

Salviamo le api, siamo ancora in tempo.

print
Tagsgiornata mondiale delle apiImpakter ItaliaMarco Valentinistefano iannaccone
Previous Article

Bari, mercoledì all’auditorium “Nino Rota” concerto conclusivo ...

Next Article

All’AncheCinema un docufilm per salvare l’ambiente e ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    ‘Sotto Tiro’, il libro-inchiesta (finanziato con il crowdfunding) sulla diffusione delle armi in Italia

    24 Febbraio 2019
    di Stefano Iannaccone
  • STORIE

    La focaccia più buona d’Italia? Quella barese, ovviamente. Al FICO Eatalyworld Bari batte Genova

    27 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
  • SALUTESTORIE

    Oggi è la giornata mondiale degli abbracci, difesa contro stress, infarto e infezioni

    21 Gennaio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Dall’antica Roma al ventennio fascista: tutto quello che devi sapere sul Ferragosto

    15 Agosto 2021
    di Redazione
  • SPORTSTORIE

    Bari, a 15 anni vince l’argento ai campionati di karate: Giorgio Romanini premiato in Comune

    15 Luglio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Coca-Cola “Face of the City”, bottiglietta in edizione limitata dedicata a 6 città italiane: c’è anche Bari

    3 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 23.82°C / 28.26°C
Umidità: 64%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info