SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Bari, 27 anni dopo Capaci: il Comune dedica giardino a Francesca Morvillo (moglie di Giovanni Falcone)

Bari, 27 anni dopo Capaci: il Comune dedica giardino a Francesca Morvillo (moglie di Giovanni Falcone)

di Redazione
23 Maggio 2019
Share:


BARI – Ventisette anni fa la strage di Capaci, in cui morirono il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

Oggi, a quasi trent’anni di distanza, il Comune di Bari ha intitolato a Francesca Morvillo, compagna del giudice Falcone, il giardino tra largo 2 Giugno, via della Resistenza e via della Costituente.

A prendere parte alla cerimonia, il sindaco di Bari, Antonio Decaro: “Dedichiamo questo giardino – ha detto Decaro – a Francesca Morvillo, una donna straordinaria, un magistrato che ha dedicato la propria vita ai principi della legalità, della democrazia, della giustizia, della libertà, che sono i principi fondanti della nostra Carta Costituzionale”.

“Il 23 maggio di 27 anni fa Francesca Morvillo – ha continuato il primo cittadino – ha perso la vita insieme a suo marito, Giovanni Falcone, e agli uomini della sua scorta, e nonostante conoscesse perfettamente i pericoli che correva, non ha mai voluto abbandonare né il marito, di cui condivideva principi e ideali, né il luogo in cui hanno vissuto, la Sicilia, la loro terra. A Francesca Morvillo è stata concessa la medaglia d’oro al valore civile”.

“Oggi – ha concluso Decaro – la ricordiamo per l’esempio che ci ha lasciato e spero che i bambini, entrando in questo giardino, si possano chiedere chi fosse Francesca Morvillo, un magistrato talmente​ legato al proprio Paese da rischiare consapevolmente di perdere la vita per servirlo. Spero che anche attraverso questa targa i bambini possano conoscere e approfondire la storia recente, anche quella più dolorosa, di questo Paese. Ricordare quello che siamo e, soprattutto, ricordare le persone che hanno sacrificato la propria vita per amore della giustizia e del bene comune ci aiuta a guardare con più fiducia al futuro della nostra comunità, delle nostre città e al futuro dell’Italia intera”.

Subito dopo​ il sindaco ha deposto una corona d’alloro ai piedi della targa stradale in via Borsellino e Falcone.

print
Tagsantonio decaroCapaciFrancesca MorvillogiardinoGiovanni Falcone
Previous Article

Bari, tentarono di rapinare il Banco di ...

Next Article

Elezioni 2019, domani la seconda giornata di ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Ospedale San Paolo: nuovi parcheggi, segnaletica stradale rinnovata e stop ai parcheggiatori abusivi

    10 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Villaggio Trieste: entro Natale al via il cantiere per la nuova illuminazione

    30 Novembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Progetto BA29 per includere i giovani nel mondo del lavoro: scadenza domande prorogata al 31 luglio

    24 Giugno 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Rapporto ‘Ecosistema Urbano’ di Legambiente: Bari tra le ultime città in Puglia

    3 Novembre 2019
    di Andrea Giotta
  • SPORTSTORIE

    Stadio San Nicola tra bellezza, storia e degrado: “l’astronave” di Renzo Piano (quasi) 30 anni dopo

    30 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    Bari, in arrivo le nuove pensiline dell’Amtab. La prima installata in via De Cristoforis (vicino al tribunale)

    30 Maggio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 16.19°C / 17.32°C
Umidità: 58%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info