SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Progetto “Muvt”: il barese che usa di più la bici è Francesco Rutigliano. Oggi la premiazione in Comune

Progetto “Muvt”: il barese che usa di più la bici è Francesco Rutigliano. Oggi la premiazione in Comune

di Redazione
7 Giugno 2019
Share:
Decaro premia Francesco Rutigliano


BARI – È Francesco Rutigliano il barese che usa di più la bicicletta in città. Questa mattina, infatti, il sindaco di Bari, Antonio Decaro, ha consegnato al ciclista un premio simbolico per aver percorso in bici, dall’1 maggio all’1 giugno, più chilometri (1.188 per la precisione) di tutti i suoi concittadini.

Rutigliano è tra i beneficiari del contributo comunale MUVT per l’acquisto della bicicletta: così ha scelto di partecipare alla sperimentazione “Pin Bike”, che permette ai cittadini di ricevere un rimborso per i chilometri percorsi in bici durante il percorso casa-lavoro.

Il vincitore – che ha ottenuto anche un bonus extra di 50 euro -, essendo tra i dieci cittadini più virtuosi nell’uso delle due ruote, ha simbolicamente ricevuto dal sindaco Decaro due campanelli per biciclette con il logo della città, “Bari Never Ends”.

Il bando MUVT prevedeva che i beneficiari del contributo per l’acquisto della bicicletta potessero aderire a un programma sperimentale della durata di 4 mesi che prevede un rimborso chilometrico per il tragitto casa-scuola/casa-lavoro (0,20 € a km per il tragitto casa-lavoro, e 0,04 € a km per altri tragitti all’interno del confine urbano per le biciclette tradizionali e 0,10 €/km e 0,02 €/km per biciclette elettriche o a pedalata assistita), fino a un massimo di 1 € al giorno/100 € in 4 mesi e un sistema di incentivi basati su premi e classifiche comunali.

Dall’inizio della sperimentazione, terminata giovedì 6 giugno, in città sono stati rilevati 39.558 chilometri percorsi in bicicletta dai cittadini aderenti al programma Pin Bike. Alla lunghezza del percorso effettuato corrispondono complessivamente 2.594,3 euro di rimborso per i 290 cittadini partecipanti al progetto MUVT grazie ai quali, finora, è stato possibile evitare l’immissione nell’aria di 6.972,29 kg di CO2, di 28,67 kg di CO e di 1,44 kg di Pm10, con un risparmio economico totale pari a 4.500 euro (in base a una media di calcolo di 10 centesimi di carburante per chilometro percorso).

“Questa è una visione di città che prende corpo sulle gambe dei cittadini – ha dichiarato Decaro -. Quando abbiamo cominciato con le prime piste ciclabili a Bari in molti sostenevano che la bicicletta non l’avrebbe utilizzata nessuno. Oggi, invece, siamo qui a premiare addirittura i cittadini che si sfidano in base al numero di chilometri percorsi. Sono consapevole che si tratta ancora di una piccola percentuale di persone e che gli automobilisti saranno sempre un numero maggiore, ma insieme abbiamo dimostrato che, anche a Bari, può esistere un altro modo di muoversi. Per questo tra qualche giorno pubblicheremo un nuovo bando per rendere disponibile questa sperimentazione anche a tutti quelli che non hanno acquistato la bici con il contributo comunale. Ora dobbiamo continuare, insistere per trasformare questa minoranza in una realtà concreta, che esiste e va rispettata sulla strada e non: nei prossimi 5 anni ci impegneremo sia sul fronte del potenziamento delle infrastrutture ciclabili sia sul fronte della sicurezza dei ciclisti. Anche perché, è il caso di dire, abbiamo voluto la bicicletta e ora pedaliamo”.

​Il prossimo bando per partecipare al programma sperimentale per il rimborso chilometrico riparte il 17 giugno, con scadenza 8 luglio. Dal 22 luglio al 22 agosto si potrà ritirare il kit presso gli uffici del settore Traffico, in via Giulio Petroni 103.

Il nuovo programma Pin Bike, invece, comincerà il prossimo 1 settembre: potranno partecipare sia coloro che effettueranno domanda sia i beneficiari del bonus per l’acquisto della bici che non sono rientrati nella prima sperimentazione.

​Grazie a MUVT sono state acquistate 3.001 bici, di cui 460 per minorenni.​

print
Tagsantonio decaroBARIbiciclettaFrancesco RutiglianoMUVTpremio
Previous Article

Bisceglie, in manette 5 persone per contrabbando ...

Next Article

Bari, ritrovata antica cisterna sul cantiere per ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURASPETTACOLI

    Family Concert al Petruzzelli, inizia domani la nuova stagione. Decaro: “A Bari il teatro è di tutti”

    12 Gennaio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, sequestrate 260 tonnellate di gasolio di contrabbando e denunciate 5 persone

    22 Marzo 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, la polizia locale all’opera anche ad Halloween: 10 posti di blocco e 70 multe

    1 Novembre 2019
    di Andrea Giotta
  • CULTURA

    Bari, da domani arriva l’Art Nouveau Week: in città gli itinerari dello stile liberty

    7 Luglio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    La focaccia più buona d’Italia? Quella barese, ovviamente. Al FICO Eatalyworld Bari batte Genova

    27 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
  • SPETTACOLI

    Bari, martedì arriva Ultimo con il suo “Colpa delle Favole Tour”: tutto esaurito al Palaflorio

    28 Aprile 2019
    di Davide Impicciatore
Bari
Temperature: 21.19°C / 24.15°C
Umidità: 83%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info