SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Bando ‘rigenerazioni creative’, 19 i progetti presentati per greening urbano e arte pubblica

Bando ‘rigenerazioni creative’, 19 i progetti presentati per greening urbano e arte pubblica

di Redazione
14 Giugno 2019
Share:
Palazzo di Città


​​​BARI – Sono complessivamente 19 i progetti pervenuti in riposta all’avviso per la rigenerazione creativa di aree in abbandono, finanziato con i fondi comunitari del POC Metro 2014/20 per un importo complessivo di 435 mila euro.

Nel dettaglio, 11 proposte riguardano la linea di intervento A, che supporta la rifunzionalizzazione di aree pubbliche attualmente in stato di abbandono, da recuperare e rivitalizzare attraverso interventi di giardinaggio condiviso, arte pubblica, animazione e da affidare tramite un accordo di collaborazione ai sensi del “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani”, e 8 sono candidate alla linea B che mira, invece, a sostenere e rafforzare iniziative attualmente in corso di realizzazione per la rifunzionalizzazione, riqualificazione e cura di aree pubbliche già nella disponibilità dei soggetti proponenti.

Obiettivo del bando è quello di stimolare il coinvolgimento dei cittadini in percorsi di rigenerazione di aree pubbliche urbane attraverso dinamiche virtuose, inclusive e partecipative, favorendo così la partecipazione alla gestione delle aree individuate, intese sempre più come spazi di relazione, sulla scorta dell’esperienza di parco Gargasole.

I progetti di rigenerazione creativa degli spazi comunali abbandonati, sia nel caso delle dieci aree non attrezzate individuate dall’amministrazione, sia nel caso delle aree comunali già affidate in concessione, dovranno essere realizzati sotto forma di laboratori partecipativi con il coinvolgimento attivo delle associazioni e della cittadinanza.

Le aree individuate dall’amministrazione per quanto riguarda la linea A, a seguito del percorso partecipativo a supporto del PUG e di altre iniziative di rigenerazione, delle interlocuzioni con i cinque Municipi e delle giunte territoriali, sono le seguenti:​

1.​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ Municipio 1: Sant’Anna, via Mimmo Conenna – area adiacente playground

2.​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ Municipio 2: ex Caserma Rossani – parco Gargasole e ampliamento

3.​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ Municipio 2: Carrassi, via Cancello Rotto – area a standard interclusa

4.​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ Municipio 2: Poggiofranco, via Giuseppe Bartolo – strada vicinale Santa Candida

5.​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ Municipio 3: San Paolo, via Giuseppe de Ribera – via Corrado Giaquinto

6.​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ Municipio 3: San Girolamo, via Nicola Costa

7.​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ Municipio 4: Santa Rita, via Luigi Quaranta – strada Donadonisi

8.​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ Municipio 4: Loseto, via Giacomobelli

9.​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ Municipio 5: Palese, via Nicola Minervino

10.​ ​ ​ ​ ​ Municipio 5: San Pio, via Lozupone.​

“Attraverso Rigenerazioni creative – ha commentato l’assessora all’Urbanistica Carla Tedesco – l’amministrazione comunale ha inteso intercettare e supportare la capacità di azione diffusa nella cittadinanza, un ingrediente prezioso per la rigenerazione urbana e la cura dei beni comuni, in cui bisogna credere e sul quale bisogna investire in modo sistematico e strutturale. La risposta al bando dimostra, infatti, che cittadini e associazioni, quando messi nelle condizioni di esprimersi, offrono contributi fondamentali. Nei prossimi mesi, attraverso l’avvio dei nuovi processi di restituzione alla cittadinanza di spazi pubblici abbandonati, diventerà sempre più evidente come la creatività possa essere una leva potente per la rigenerazione urbana”.​

Il bando prevede un contributo finanziario a fondo perduto onnicomprensivo di massimo 31.000 € per le proposte candidate sulla Linea di intervento A e di massimo euro 16.000 € per le proposte candidate sulla Linea di intervento B.

Nei prossimi giorni si insedierà la commissione incaricata di valutare i progetti pervenuti in risposta all’avviso.​

print
Tagsbandocarla tedescocomune di bariRigenerazioni Creative
Previous Article

Politecnico di Bari, il 28 giugno si ...

Next Article

Tirocini formativi per under 29 con Isee ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Parte domani “Sentieri Metropolitani”, il percorso culturale tra musica, arte e vino

    2 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Buoni scuola per le rette degli istituti d’infanzia privati: domande entro il 20 novembre

    19 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, il consiglio comunale approva il bilancio di previsione 2019/21: confermato il “non aumento” delle tasse

    30 Marzo 2019
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Arriva ‘Imprenditori 2.0’, il bando da 50mila euro per promuovere idee imprenditoriali innovative

    15 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari è “Mensa d’eccellenza”: al Comune premio di 600mila euro. L’assessora Romano: “Retta ridotta per 1300 famiglie”

    9 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, oggi la commemorazione della strage di via Niccolò dell’Arca

    28 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 23.26°C / 26.25°C
Umidità: 62%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info