SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Coronavirus in Puglia, tasso di positività oltre il 12%: 1.159 casi su 9.412 tamponi

  • Molfetta, si fingono tecnici tv e amici del nipote per truffare anziana sola in casa

  • Evasione fiscale, firmato protocollo investigativo tra Procura, Finanza e Agenzia delle entrate

  • Bari, nella sede comunale di largo Fraccacreta la prima family room della città

  • Giorno della Memoria, la città di Bari ricorda Filippo d’Agostino e le vittime dell’olocausto

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Puglia, firmato protocollo tra la Regione, l’Anci e le procure per accelerare la demolizione di edifici abusivi

Puglia, firmato protocollo tra la Regione, l’Anci e le procure per accelerare la demolizione di edifici abusivi

di Redazione
4 Agosto 2019
Bari
Share:


È stato siglato venerdì scorso il protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto all’abusivismo edilizio.

A sottoscrivere l’accordo la Regione Puglia, insieme ad Anci Puglia, Procura Generale di Bari e Procure di Bari, Foggia e Trani.

Il protocollo, della durata biennale, ha l’obiettivo di coordinare e concertare a livello interistituzionale interventi nell’ambito della tutela e della valorizzazione del paesaggio e delle comunità, mettendo in campo una specifica attività di controllo urbanistico ed edilizio del territorio, gestita dagli uffici regionali dell’urbanistica della Regione, e di recupero della legalità di specifica competenza degli uffici requirenti del Distretto della Corte di Appello di Bari.

“Si tutela l’ambiente – ha detto il presidente Michele Emiliano – difendendolo, ma anche demolendo i manufatti che sono costruiti contro la legge. Noi abbiamo una strategia complessa, a breve approveremo proprio la legge sulla bellezza che consentirà spontaneamente ai cittadini di demolire ciò che non gli interessa più, che è brutto, che viene considerato superfluo o inutile soprattutto sulle coste e nei punti ambientalmente più rilevanti e di ricostruirli, eventualmente con dei premi in volume, nei luoghi indicati dal piano regolatore. Queste operazioni a volte troveranno nella ricostruzione del paesaggio migliaia di immobili non sanati e non sanabili, come è successo per Punta Perotti. Che non è stata demolita perché lo abbiamo deciso noi al Comune di Bari, ma perché una sentenza ci obbligava alla demolizione e quella sentenza non è mai stata messa in discussione da nessuno”.

“Ci sono purtroppo – ha spiegato il presidente – migliaia di casi come punta Perotti e da oggi la Regione Puglia sostiene tutti i comuni che vogliono demolire con due azioni fondamentali. Innanzitutto con l’anagrafe di tutti i casi di demolizione, in modo da fare programmazione, spendere meno, appaltare queste demolizioni in modo collettivo e congiunto e poi mettendo a disposizione dei comuni le somme necessarie per le demolizioni”.

“Il complesso di questi interventi – conclude Emiliano – secondo noi creerà economia e sviluppo, perché ricostruire la bellezza significa spingere e accelerare il processo economico, che attragga turismo e valorizzi il paesaggio”.

Per l’avvio e il coordinamento delle attività sarà istituito un tavolo tecnico composto, dall’assessore alla Pianificazione territoriale (o suo delegato), da 4 componenti regionali, designati dal presidente o dall’assessore delegato su proposta del direttore del Dipartimento Mobilità, Qualità urbana, Opere pubbliche, Ecologia e Paesaggio, da un componente per ciascuno degli Uffici Giudiziari requirenti del Distretto di Bari (nominati rispettivamente dal procuratore generale presso la Corte di Appello di Bari e dai Procuratori di Bari, Foggia e Trani) e da un componente in rappresentanza dei Comuni pugliesi designato dal presidente dell’Anci Puglia.

Sarà creata, inoltre, un’apposita banca dati per monitorare l’andamento delle emergenze e del fondo di rotazione regionale, lo strumento economico che permette alla Regione Puglia di sostenere i Comuni che non dispongano delle risorse necessarie per fronte alle demolizioni.

L’importo del fondo nel 2018 è stato pari 150.000 euro, mentre quest’anno la previsione in bilancio è di 190.000 euro.

print
Tagsancilotta all'abusivismomichele emilianoProtocollo d'intesaregione puglia
Previous Article

Festa del Mare 2019, parte domani il ...

Next Article

Estorce denaro ad un commerciante di Noicattaro: ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, in arrivo 8 milioni dalla Regione Puglia per 23 nuovi autobus ibridi

    24 Giugno 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Parte “Inps per tutti”, il progetto per l’integrazione sociale delle persone in difficoltà

    14 Ottobre 2019
    di Redazione
  • POLITICA

    Emiliano incontra De Magistris: dialogo su ambiente, territori ed autonomia

    2 Febbraio 2019
    di Redazione
  • LAVORO

    Chiude MercatoneUno: in Puglia 250 dipendenti senza lavoro. Martedì tavolo di crisi in Regione

    25 Maggio 2019
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Nuovo porto turistico al molo San Cataldo: firmato l’accordo tra Comune di Bari e Autorità Portuale

    24 Maggio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Razzismo a Bari, Michele Emiliano incontra Edith, l’ivoriana aggredita giorni fa da un gruppo di donne

    5 Marzo 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 10°C / 10.56°C
Umidità: 40%

Ads

Timeline

  • 28 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, tasso di positività oltre il 12%: 1.159 casi su 9.412 tamponi

  • 27 Gennaio 2021

    Molfetta, si fingono tecnici tv e amici del nipote per truffare anziana sola in casa

  • 27 Gennaio 2021

    Evasione fiscale, firmato protocollo investigativo tra Procura, Finanza e Agenzia delle entrate

  • 27 Gennaio 2021

    Bari, nella sede comunale di largo Fraccacreta la prima family room della città

  • 27 Gennaio 2021

    Giorno della Memoria, la città di Bari ricorda Filippo d’Agostino e le vittime dell’olocausto

  • 27 Gennaio 2021

    Giorno della Memoria, a Bari una corona di fiori in ricordo di Giuseppe Zannini

  • 27 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, i numeri tornano a salire: 1.233 positivi su 11.802 tamponi. E 30 decessi

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info