SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›L’alga tossica rovina l’estate dei baresi. L’allarme di Arpa Puglia

L’alga tossica rovina l’estate dei baresi. L’allarme di Arpa Puglia

di Andrea Giotta
14 Agosto 2019
Bari
Share:


Torna sulle spiagge baresi lo spettro dell’alga tossica.

Qualche settimana fa l’agenzia regionale per la prevenzione e la protezione ambientale (Arpa) aveva diramato un bollettino nel quale faceva presente a bagnanti e cittadini l’arrivo, a partire dalla porzione a Sud del litorale barese, nella località di San Giorgio, di una particolare specie tossica – che nello specifico va sotto il nome di Ostreopsis ovata -, che si riproduce nei fondali marini e la cui proliferazione è aiutata da particolari temperature o fattori ambientali.

La stessa Arpa, a due settimane circa dalla pubblicazione del suddetto bollettino, ha nuovamente allarmato i bagnanti: i dati della prima quindicina di agosto, parlano di oltre 800.000 unità riprodottesi nel fondale situato nei pressi del lido Lucciola di Santo Spirito mentre, spostando l’attenzione più a Sud, nello specifico a San Giorgio, le analisi hanno riscontrato una cifra pari a 500.000 unità della specie tossica.

Malessere transitorio come infezioni dell’apparato respiratorio, problemi cutanei e febbre: sono queste le patologie riportate da coloro che sono entrati in contatto con quest’alga.

Si raccomanda, in un vademecum, di prestare attenzione alle mareggiate, le quali favoriscono l’areosol marino che, di conseguenza, favorisce la proliferazione di tossine nell’atmosfera, facendo sì che si possa incontrare l’alga.

Bisogna dunque evitare, consiglia Arpa, lo stazionamento lungo le coste rocciose soprattutto durante le mareggiate.

print

TagsAlga tossicaarpa pugliaCostaMareSpiagge
Previous Article

Bari, controlli straordinari dei carabinieri: 2 arresti ...

Next Article

San Giorgio e Torre a Mare invase ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    Il Politecnico di Bari in prima fila nel contrasto all’erosione costiera

    15 Gennaio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Domani a Santo Spirito tappa barese di “Parley for the Oceans”, il tour per la pulizia collettiva delle spiagge

    12 Agosto 2019
    di Redazione
  • AMBIENTESALUTE

    Domenica a San Girolamo “Plastic Mob”, l’evento per sensibilizzare su autismo e rispetto del mare

    27 Marzo 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Bari, domani cittadini e volontari si incontreranno per ripulire la costa di San Giorgio-Torre a Mare

    15 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Guasto impianto di depurazione di Japigia, Arpa Puglia dà l’ok: revocato divieto di balneazione

    9 Luglio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTECRONACA

    Ecoreati in Puglia, le Fiamme Gialle trovano 32 discariche abusive e 22 lavoratori in nero: 52 persone denunciate

    19 Febbraio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 3.82°C / 5.19°C
Umidità: 58%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info