SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • “Berlinacht” del barese Beppe De Giglio inaugura la collana “Parole” della Fides Edizioni

  • L’Accademia di Belle Arti di Bari nella ex Caserma Rossani: aggiudicate le varie fasi di progettazione

  • Da Bari ad Adelfia con in auto 336 grammi di marijuana: arrestato incensurato di 26 anni

  • Mola, rubano 7.000 euro di carciofi ma vengono scoperti dalle guardie campestri: arrestati

  • A Bari uno sportello d’ascolto per adolescenti contro gli effetti sociali legati alla pandemia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›L’alga tossica rovina l’estate dei baresi. L’allarme di Arpa Puglia

L’alga tossica rovina l’estate dei baresi. L’allarme di Arpa Puglia

di Andrea Giotta
14 Agosto 2019
Bari
Share:


Torna sulle spiagge baresi lo spettro dell’alga tossica.

Qualche settimana fa l’agenzia regionale per la prevenzione e la protezione ambientale (Arpa) aveva diramato un bollettino nel quale faceva presente a bagnanti e cittadini l’arrivo, a partire dalla porzione a Sud del litorale barese, nella località di San Giorgio, di una particolare specie tossica – che nello specifico va sotto il nome di Ostreopsis ovata -, che si riproduce nei fondali marini e la cui proliferazione è aiutata da particolari temperature o fattori ambientali.

La stessa Arpa, a due settimane circa dalla pubblicazione del suddetto bollettino, ha nuovamente allarmato i bagnanti: i dati della prima quindicina di agosto, parlano di oltre 800.000 unità riprodottesi nel fondale situato nei pressi del lido Lucciola di Santo Spirito mentre, spostando l’attenzione più a Sud, nello specifico a San Giorgio, le analisi hanno riscontrato una cifra pari a 500.000 unità della specie tossica.

Malessere transitorio come infezioni dell’apparato respiratorio, problemi cutanei e febbre: sono queste le patologie riportate da coloro che sono entrati in contatto con quest’alga.

Si raccomanda, in un vademecum, di prestare attenzione alle mareggiate, le quali favoriscono l’areosol marino che, di conseguenza, favorisce la proliferazione di tossine nell’atmosfera, facendo sì che si possa incontrare l’alga.

Bisogna dunque evitare, consiglia Arpa, lo stazionamento lungo le coste rocciose soprattutto durante le mareggiate.

print

TagsAlga tossicaarpa pugliaCostaMareSpiagge
Previous Article

Bari, controlli straordinari dei carabinieri: 2 arresti ...

Next Article

San Giorgio e Torre a Mare invase ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Arriva l’estate: oggi sopralluogo del sindaco sulle spiagge cittadine (anche a San Girolamo)

    9 Aprile 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Progetto “Stimare”: a Monopoli una webcam per monitorare l’erosione della costa

    4 Settembre 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Plastica nei mari, domani a Monopoli la pulizia collettiva della spiaggia di Capitolo

    9 Agosto 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, partito il piano straordinario di pulizia delle spiagge: rifiuti rimossi ogni giorno sino a settembre

    6 Giugno 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    “Ripuliamo le spiagge”: domani l’appuntamento di Legambiente e Amiu Puglia

    11 Settembre 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTESALUTE

    Domenica a San Girolamo “Plastic Mob”, l’evento per sensibilizzare su autismo e rispetto del mare

    27 Marzo 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 6.11°C / 7°C
Umidità: 65%

Ads

Timeline

  • 19 Gennaio 2021

    “Berlinacht” del barese Beppe De Giglio inaugura la collana “Parole” della Fides Edizioni

  • 19 Gennaio 2021

    L’Accademia di Belle Arti di Bari nella ex Caserma Rossani: aggiudicate le varie fasi di progettazione

  • 19 Gennaio 2021

    Da Bari ad Adelfia con in auto 336 grammi di marijuana: arrestato incensurato di 26 anni

  • 19 Gennaio 2021

    Mola, rubano 7.000 euro di carciofi ma vengono scoperti dalle guardie campestri: arrestati

  • 19 Gennaio 2021

    A Bari uno sportello d’ascolto per adolescenti contro gli effetti sociali legati alla pandemia

  • 19 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, numeri in miglioramento: oggi 850 positivi su oltre 12 mila tamponi

  • 18 Gennaio 2021

    Bari, 71enne trova portafogli con dentro 500 euro e lo porta in questura

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info