SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›Il Politecnico di Bari in prima fila nel contrasto all’erosione costiera

Il Politecnico di Bari in prima fila nel contrasto all’erosione costiera

di Redazione
15 Gennaio 2019
Share:


BARI – Il Politecnico di Bari sarà tra i protagonisti del progetto di ricerca sperimentale “STIMARE” (Strategie Innovative per il Monitoraggio ed Analisi del Rischio Erosione) per lo studio e il contrasto all’erosione costiera.

Il progetto, finanziato dal ministero dell’Ambiente, è stato presentato lo scorso dicembre a Margherita di Savoia e muoverà i primi passi concreti dal prossimo giovedì, 17 gennaio, con un Kick-Off Meeting alla Scuola di Ingegneria dell’Università di Bologna. Venerdi 18, invece, è in programma uno Stakeholders Meeting a cui parteciperanno rappresentati delle aziende e delle istituzioni coinvolte.

Il progetto – che durerà due anni – costerà 340 mila euro. Protagoniste saranno due università: il Politecnico di Bari e l’Università di Bologna, insieme a tre Comuni: Margherita di Savoia per la Puglia; Riccione e Cervia per l’Emilia-Romagna.

STIMARE, elaborato dal Politecnico di Bari e dall’Università di Bologna, mira all’individuazione di strategie innovative per contrastare il rischio erosione costiera.
Come purtroppo noto, in Puglia, diverse aree, dal Gargano al Salento, sono definite ad alto rischio erosione. Di particolare rilevanza e di precario equilibrio, è l’area costiera che, dalla foce del fiume Ofanto risale verso nord lungo l’esile lingua di terra che separa le Saline di Margherita di Savoia dal mare, sino a Manfredonia. Il sito di Margherita di Savoia infatti, è da anni soggetto a significativi fenomeni di erosione costiera, nonostante i massivi interventi di difesa realizzati negli ultimi decenni.
Il PoliBa è da tempo impegnato nello studio delle coste pugliesi per individuare proposte e soluzioni al problema della erosione costiera. Il progetto STIMARE consentirà lo studio e la sperimentazione in loco, su un segmento di fascia costiera-campione già individuato a nord dell’abitato margheritano di nuovi sistemi per contrastare il fenomeno dell’erosione costiera. In particolare, le unità operative del Politecnico di Bari e dell’Università di Bologna prevedono azioni di monitoraggio in situ e attività di modellazione numerico/sperimentale volte a sviluppare modelli previsionali di rischio costiero. Nell’attività di ricerca è previsto anche il coinvolgimento degli operatori e rappresentanti delle attività balneari.
Il progetto è coordinato, per parte Poliba, dal prof. Leonardo Damiani e dal Dipartimento afferente di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica con la collaborazione del Comune di Margherita di Savoia.

print
TagsCostaErosioneMinistero dell'ambientePoliba
Previous Article

Bari, aggiudicati i lavori per la riqualificazione ...

Next Article

Giornalismo pugliese in lutto, morto Venanzio Traversa

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • TECNOLOGIA

    Inaugurato il primo telescopio per l’astronomia a raggi gamma: il contributo di Politecnico e Università di Bari

    19 Gennaio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Bari, domani workshop sulla pianificazione costiera e sul caso del Waterfront di S. Girolamo

    30 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    ‘Bari città di mare’, al via l’installazione dei nuovi cartelli informativi. Decaro: “Da qui parte il nostro racconto”

    4 Giugno 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    I concerti del Politecnico, domani il seminario “Mousi…kè” per comprendere i significati della musica

    20 Febbraio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    I concerti del Politecnico, al Campus esibizione del duo Bassi-Ragni: Mozart, Bizet e Prokofiev in programma

    26 Febbraio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Addio a metri, secondi, kilogrammi e kelvin: da lunedì entra in vigore (in tutto il mondo) il nuovo sistema delle ...

    18 Maggio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 30.49°C / 32.41°C
Umidità: 54%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info