SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Playground cittadini, iniziati i lavori per il nuovo campo di calcetto di Torre a Mare

Playground cittadini, iniziati i lavori per il nuovo campo di calcetto di Torre a Mare

di Redazione
29 Agosto 2019
Bari
Share:


Sono cominciati i lavori per il quarto playground cittadino, realizzato grazie al finanziamento di 2 milioni di euro emessi dal Credito sportivo per la creazione di 14 palestre pubbliche a cielo aperto in tutta la città.

Ieri è stato avviato il cantiere a Torre a Mare, in via Lapenna, dove sorgerà un campo di calcetto con un’area a verde limitrofa.

I lavori si svolgono contemporaneamente ad altri cantieri aperti su tre siti importanti: parco 2 Giugno (in fase di consegna), via Minervino a Palese e nel giardino di via Connenna, a Sant’Anna.

Nelle prossime settimane sarà la volta del cantiere per la realizzazione dello skatepark nella zona sottostante il ponte Adriatico nel quartiere Libertà.

“Pian piano – commenta l’assessore allo Sport Pietro Petruzzelli – prende forma il progetto di trasformare Bari in una grande palestra a cielo aperto. Entro la fine dell’anno partiranno altri importanti cantieri per realizzare aree per lo sport, tra cui lo skatepark sotto il ponte Adriatico e il campo polifunzionale adiacente alla scuola Verga a Japigia, oltre ad aver terminato il primo playground realizzato con questo finanziamento del Credito sportivo”.

“Per la prima volta – conclude l’assessore PD – la città di Bari si sta connotando a tutti gli effetti come città dello sport, non solo per i grandi eventi che abbiamo ospitato e che faranno tappa a Bari nei prossimi mesi, ma anche per la diffusione della cultura dello sport come pratica quotidiana e diffusa”.

​

Di seguito l’elenco – fornito dagli uffici preposti del Comune – dei luoghi e lo stato attuale in cui versano, con la specifica degli interventi previsti:

​San Paolo – viale delle Regioni

Si tratta di un campo in sabbia battuta recintato con rete metallica e due porte per il gioco del calcetto; il lato lungo del campetto è parallelo alla strada e vi si accede da un vialetto di terra. Il rettangolo da gioco presenta erbacce e avvallamenti, la recinzione è alta circa un metro e mezzo, tutto intorno vi è una campagna con vegetazione spontanea.

Progetto: realizzazione di nuovo campo da calcetto in erba sintetica, illuminazione con sistema di accensione temporizzata, reti di protezione, sistemazione del viale di accesso e area a verde perimetrale.

​San Paolo – parco Giovanni Paolo II, viale delle Regioni / viale Europa

All’interno del parco, di recente realizzazione, l’area di interesse è circoscritta a una pista di pattinaggio in buono stato, che non presenta difetti di complanarità; è protetta da una recinzione metallica (secondo le norme CONI) e dotata di illuminazione.

Progetto: installazione di struttura con canestro esterna alla pista di pattinaggio, segnatura di metà campo da basket sulla pista da pattinaggio.

Marconi – pineta San Francesco

L’area coincide con il campo da pattinaggio, realizzato su basamento livellato e rivestito con mattonelle in cemento, recinzione metallica (secondo le norme CONI), illuminazione, e spalti esterni alla pista per il pubblico; la struttura risulta in buono stato e funzionale.

Progetto: adeguamento della pista da pattinaggio per hockey su pattini, segnatura delle aree, ristrutturazione e messa in sicurezza dei gradoni per spettatori, installazione di una struttura prefabbricata da destinare a deposito delle attrezzature per il gioco dell’hockey.

Carrassi – parco 2 Giugno – (in fase di ultimazione)

Il campo da basket è in discreto stato, salvo alcuni punti in cui è saltato il manto di rivestimento; l’area adiacente perimetrata e lasciata a verde non è mai stata utilizzata. L’accessibilità ai campi è disagevole e non sono presenti recinzioni né reti di protezione sui lati dietro i canestri. Il campo da bocce è un’area recintata con tre campi in erba sintetica piuttosto malmessi, cui si accede da un viale con forte pendenza, disagevole per anziani e persone con disabilità.

Progetto: rifacimento del manto del campo da basket, sostituzione dei canestri esistenti con modelli con tabelloni a sbalzo, protezione in rete posteriore ai canestri, realizzazione di un nuovo campo adiacente per minibasket, dotazione di illuminazione con accensione temporizzata, rifacimento del percorso di accesso, installazione di attrezzatura per attività a corpo libero, pavimentazione antitrauma, realizzazione di percorso di accesso all’area; rifacimento del campo da bocce con sostituzione del manto in erba sintetica, realizzazione di copertura mobile per i campi da bocce, installazione di strutture prefabbricate per sede società sportiva e deposito attrezzatura da gioco.

​Japigia – campo sportivo presso I.C. Japigia 1 Verga, via Peucetia

L’area ricade sul campo pluridisciplinare di calcetto e pallavolo interno al perimetro recintato dell’istituto. Il campo, dotato di illuminazione, è protetto da recinzione in rete metallica con chiusura orizzontale superiore; la superficie del campo presenta lesioni superficiali diffuse, mentre alcuni paletti di recinzione sono arrugginiti nella parte inferiore.

Progetto: rifacimento del manto del campo con segnatura per calcetto e pallavolo, impianto per accensione temporizzata, realizzazione di sistema di accesso dall’esterno della scuola, installazione di sedute in legno su muretto perimetrale esistente.

​Sant’Anna – nuova lottizzazione in via Mimmo Conenna – (in corso)

L’area complessiva è uno spazio con destinazione a verde pubblico attrezzato di forma allungata, che attualmente si presenta allo stato naturale, con terreno accumulato e vegetazione spontanea. L’amministrazione ha delimitato una porzione dell’area mediante messa a dimora di piante a fusto medio: in questo perimetro si realizzerà l’intervento.

Progetto: realizzazione di nuovo campo da basket con canestri a sbalzo, sistema di illuminazione con accensione temporizzata, realizzazione dei viali di accesso, sistemazione a verde dell’area circostante il campo.

​Libertà – area sottoponte Adriatico, via Nazariantz

L’area prevista è una porzione di suolo ricavata sulla viabilità di via Nazariantz, sotto la struttura del nuovo ponte Adriatico: attualmente l’area è perimetrata da cordoli dissuasori in cemento.

Progetto: realizzazione di pavimentazione per il gioco del basket con canestri collegati ai pilastri del ponte, illuminazione con accensione temporizzata, posa di elementi e pista da skate, recinzioni di protezione.

​Santo Spirito – largo Monsignor Magrassi, via delle Azalee

Sul lotto antistante la parrocchia San Nicola, nel quartiere Catino, l’area di interesse è un campo allo stato naturale privo di qualsiasi impianto, recinzione e illuminazione.

Progetto: realizzazione di un’area ludica per bambini con pavimentazione antitrauma, fornitura di altalena, 2 giochi a molla, un dondolo a bilico, una giostra rotante e una struttura giochi di piccole dimensioni scenografica con scivoli accessibili ai bambini con disabilità, illuminazione notturna permanente, realizzazione di viali e percorsi pavimentati, installazione di panchine e sistemazione a verde dell’area di 2500 mq.

​Madonnella – piazza Diaz

Un’area storica della città consolidata, pavimentata e illuminata con aiuole e alberature ad alto fusto; il luogo è regolarmente utilizzato da anziani e bambini data la presenza di un punto ludico e di una giostrina accessibile.

Progetto: installazione di nuove sedute, di 4 tavoli con segnatura di giochi da tavolo tipo scacchi, backgammon, dama ecc, di nuove panchine, di un tavolo da ping pong per uso esterno con rete metallica.

​​Carrassi – giardini Chiara Lubich, corso Benedetto Croce

Si tratta di un’area attrezzata a verde con alberi ad alto fusto e punti ludici per bambini tra corso Benedetto Croce e viale della Repubblica. È interamente pavimentata e illuminata.

Progetto: installazione di nuove sedute, di 4 tavoli con segnatura di giochi da tavolo tipo scacchi, backgammon, dama ecc, di nuove panchine, di un tavolo da ping pong per uso esterno con rete metallica.

​Carbonara – Green mission, via dello Scoglio

Tra via dello Scoglio e viale Santa Rita sorge un’area a verde attrezzata in cui è stato realizzato un campo da calcetto attualmente degradato, con rete metallica di protezione fortemente rovinata.

Progetto: rifacimento dello strato del campo da calcetto in erba sintetica, illuminazione con sistema di accensione temporizzata, reti di protezione, sistemazione del viale di accesso e dell’area a verde perimetrale.

​Picone – parco degli Aquiloni, via Devitofrancesco

Un’area a verde attrezzata in buono stato di conservazione, con specie arboree ad alto fusto, viali pavimentati, aree a verde e punti ludici per bambini, dotata di illuminazione e recinzione.

Progetto: installazione di nuove sedute, di 4 tavoli con segnatura di giochi da tavolo tipo scacchi, backgammon, dama ecc, di nuove panchine, di un tavolo da ping pong per uso esterno con rete metallica.

​Palese – via Minervino (in corso)

Un’area libera con destinazione a verde attrezzato, perimetrata da marciapiede; presente solo illuminazione stradale.

Progetto: realizzazione di un nuovo campo pluridisciplinare da basket e pallavolo con canestri a sbalzo, realizzazione di rete di protezione per il campo, sistema di illuminazione con accensione temporizzata, dei viali di accesso e sistemazione a verde dell’area di 6500 mq.

​Torre a Mare – via della Penna (in corso)

Un’area libera con destinazione a verde attrezzato; attualmente è inutilizzata e incolta.

Progetto: realizzazione di un nuovo campo di calcetto con rete di protezione e sistema di illuminazione con accensione temporizzata, realizzazione dei viali di accesso, sistemazione a verde dell’area circostante.​

print

Tagscampo di calcioPietro PetruzzelliPlaygroundtorre a mare
Previous Article

Bari, tentano di acquistare smartphone con assegno ...

Next Article

Trovate antiche basole sotto l’asfalto di via ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    San Giorgio e Torre a Mare invase dai rifiuti: la foto-denuncia di Leonetti

    14 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Bari, sul lungomare di Palese e Santo Spirito installati 100 nuovi cestini portarifiuti

    6 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    Ruba cibi e bevande da un noto ristorante di Torre a Mare: arrestato pregiudicato barese

    19 Ottobre 2019
    di Redazione
  • SPORT

    Palese, ritardo nei lavori per il nuovo playground. L’assessore Petruzzelli ai cittadini: “Scusate”. VIDEO

    13 Aprile 2019
    di Redazione
  • AMBIENTESALUTE

    Domenica a San Girolamo “Plastic Mob”, l’evento per sensibilizzare su autismo e rispetto del mare

    27 Marzo 2019
    di Redazione
  • SPORT

    Basket, si giocherà a Bari la Supercoppa Italiana di pallacanestro maschile

    26 Marzo 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 2.15°C / 6.6°C
Umidità: 52%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info