SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Apre Chiccolino 2.0, il nuovo centro diurno polifunzionale rivolto ai giovani a rischio devianza

Apre Chiccolino 2.0, il nuovo centro diurno polifunzionale rivolto ai giovani a rischio devianza

di Redazione
5 Settembre 2019
Bari
Share:


È stato inaugurato stamattina “Chiccolino 2.0”, il nuovo centro diurno polifunzionale comunale, sito sul lungomare IX Maggio 78, a San Girolamo.

Fine di Chiccolino 2.0 – servizio realizzato dal Comune di Bari in rete con la Regione Puglia e il ministero di Giustizia – è la prevenzione e il reinserimento sociale dei giovani a rischio devianza dell’area penale. Obiettivo prioritario è creare uno spazio di accoglienza e opportunità di aggregazione in un’ottica di prevenzione, è di sperimentare nuovi percorsi educativi, al fine di favorire il reinserimento socio-lavorativo degli ospiti e di contrastare i fenomeni di recidiva.

​La struttura, destinata a 40 persone di età compresa tra i 14 e i 25 anni, sorge in un bene confiscato alla criminalità organizzata, attivato nel 2009 come prima comunità educativa della città di Bari.

Il nuovo centro ha carattere sperimentale e perseguirà principalmente finalità educative e di animazione.

“Chiccolino 2.0” intende costruire percorsi di autonomia orientati verso una concreta esperienza di giustizia ripartiva: da un lato opererà come centro orientato all’aggregazione tra coetanei, alla socializzazione e al protagonismo sociale degli utenti, dall’altro cercherà di stimolare il loro processo formativo all’apprendimento di competenze e abilità sociali e, più in generale, alla costruzione di un diverso rapporto con le dimensioni di spazio e tempo, il mondo adulto e le istituzioni.

“Questo – ha commentato il sindaco Decaro – è uno spazio di cura, dove si insegna ai ragazzi a guardare al proprio futuro, a crederci, qui si insegna a lavorare per costruirselo il futuro, si insegna a darsi un’altra opportunità. Le storie dei ragazzi che hanno vissuto in questo posto e che oggi hanno la possibilità di raccontarci la loro nuova vita sono in qualche modo il simbolo del riscatto che anche questo quartiere sta vivendo. San Girolamo, infatti, che era un luogo spesso associato alla criminalità organizzata e a episodi drammatici oggi, invece, sta imparando ad avere fiducia in se stesso e sta costruendo una nuova prospettiva. Perché le cose fortunatamente stanno cambiando, grazie a una complessa operazione di riqualificazione urbanistica realizzata, che nonostante siano ancora tanti i limiti e i problemi ancora irrisolti, è nei fatti una ricucitura fisica e sociale che ha cambiato il volto del quartiere e ne può determinare il futuro. Ci vuole pazienza, ci vuole cura da parte di tutti, le stesse qualità che investono gli educatori di questa struttura nel lavoro straordinario che fanno con questi ragazzi. Questo è Chiccolino, per i ragazzi che accoglie e per il quartiere, un esempio di cura e di fiducia nel futuro. Le stesse cose che chiediamo ai residenti di San Girolamo, di curare questi luoghi e di avere fiducia nel loro quartiere. Inaugurare, in questo quartiere, un luogo come questo, dimostra che non ci sono storie scritte una volta per tutte e che le cose possono cambiare davvero, tanto per un quartiere quanto per le persone, a maggior ragione se si tratta di giovani che hanno commesso degli errori”.

“Rispetto al passato – specifica l’assessora Bottalico -, in cui Chiccolino si configurava come una struttura residenziale per 6 minori, Chiccolino 2.0 si rivolge a 40 minori e si apre alla comunità attraverso servizi e progetti, come la ciclofficina di quartiere, la biblioteca, il cineforum o l’orto urbano, che rappresentano allo stesso tempo una possibilità in più per i minori coinvolti, un sostegno concreto per le famiglie di provenienza e un’opportunità per il territorio cittadino e metropolitano”.

Tra gli obiettivi principali della struttura vi sono quello di offrire un ambiente accogliente e protettivo, di incoraggiare la libera espressione, il rispetto per la dignità e l’autonomia degli utenti, di rilevare e favorire le opportunità socio-educative e relazionali offerte dal contesto di vita, di contrastare quanto possibile eventuali aggravamenti di misure cautelari e/o recidive, di attivare il sistema di interconnessione delle risorse territoriali in modo da garantire percorsi individualizzati di educazione alla legalità, di fornire all’autorità giudiziaria minorile e ai servizi sociali competenti valutazioni in merito all’osservazione sulla personalità del minore, di motivare le famiglie a intraprendere percorsi di sostegno psico-affettivo e sulla genitorialità responsabile, di sviluppare negli ospiti la percezione di sé, valorizzando le capacità e le potenzialità individuali e scoprendo punti deboli e punti di forza e di offrire spazi in cui i giovano possano riconoscere e coltivare i propri interessi.

Tra le attività più significative, invece, i giochi di ruolo in ambito penale, momenti dedicati alla ciclofficina, la realizzazione della stazione meteorologica di quartiere, corsi formativi per steward, operatori della sicurezza in mare e addetti al primo soccorso, laboratori di riciclo, artigianali e dei lavori di bottega, murales, laboratori musicali, di coltivazione dell’orto e di cucina, teatro sociale e integrato, attività di video maker, pet terapy, percorsi di educazione alla responsabilità e legalità, cineforum a tema, servizi di mediazione familiare e di sostegno alla genitorialità, discipline sportive e attività di cittadinanza attiva.

Il servizio potrà essere attivato su segnalazione dei servizi sociali ministeriali (USSM) e dei servizi sociali territoriali (Municipi): a quel punto verrà individuato l’educatore di riferimento responsabile del ragazzo che procederà alla stesura del progetto educativo individualizzato entro due settimane.

Il centro sarà aperto dal martedì alla domenica, dalle 16 alle 21, e due domeniche al mese dalle 16 alle 22: potranno usufruire del servizio persone provenienti dall’intera area metropolitana.

print
Tagsantonio decaroChiccolino 2.0francesca bottalicoMinoriquartiere san girolamowelfare
Previous Article

Servizio trasporto scolastico 2019/20: riaperti i termini ...

Next Article

“Sentieri Metropolitani”, a Bari vecchia due giorni ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Prende il largo domani ‘Kalimchè’, la barca confiscata alla criminalità organizzata e destinata ai minori a rischio devianza

    10 Luglio 2019
    di Redazione
  • POLITICA

    Cassa Prestanza senza soldi, il sindaco Decaro: “Basta bugie per scopi elettorali. Tutelerò i dipendenti”

    13 Marzo 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, partiti i lavori per la nuova illuminazione di Parco 2 Giugno. Decaro: “Finiti in 5 mesi”

    13 Novembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, bulli aggrediscono tredicenne a San Girolamo. Lui: “Nessuna vendetta”, la mamma: “Più telecamere”

    5 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Muvt, già 4.363 baresi si sono registrati sulla nuova app per la sosta e il trasporto urbano

    11 Agosto 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Concorso “Il buongiorno si vede dal mattino”: lunedì i premi ai bambini che hanno partecipato al contest

    16 Giugno 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 10.19°C / 11.81°C
Umidità: 64%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info