SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, domani il 76° anniversario della difesa del porto dall’attacco nazista

Bari, domani il 76° anniversario della difesa del porto dall’attacco nazista

di Redazione
8 Settembre 2019
Bari
Share:


Domani mattina l’amministrazione comunale di Bari, l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), l’IPSAIC – (Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea), la CGIL Camera del Lavoro di Bari e l’ARCI Bari, nel 76° anniversario del tragico evento, ricorderanno la difesa del porto di Bari dall’attacco dell’esercito nazista avvenuto il 9 settembre 1943.

La cerimonia commemorativa inizierà alle 9.30 con la deposizione di una corona d’alloro davanti il palazzo della Vecchia Dogana, all’esterno del porto.

A seguire, presso la pietra d’inciampo in largo Maurogiovanni, si ricorderà il contributo alla lotta di Liberazione del giovane Michele Romito e di tanti ragazzi di Bari vecchia, insieme ai militari guidati dal generale Bellomo.

Il 9 settembre del 1943, infatti, un automezzo carico di tedeschi si diresse verso il fortino di Sant’Antonio, alle spalle dello schieramento dei nostri soldati. Ne nacque una resistenza spontanea, militare e civile, alla preordinata aggressione tedesca, che aveva come obiettivo la distruzione del porto di Bari. 

Decisiva si rivelò l’azione spontanea di marinai, finanzieri, genieri e milizia portuale all’interno del porto, dove i tedeschi erano penetrati sparando all’impazzata e bloccando lavoratori portuali e carrettieri che furono tenuti per diverso tempo sotto il tiro delle armi.  

“Nelle stesse ore degli scontri nella città vecchia ed al porto – scrive Vito Antonio Leuzzi in un articolo di qualche anno fa – una colonna composta da sette-otto autocarri carichi di truppa tedesca, come si legge in una relazione della Sezione Militare Censura di guerra, attaccò l’edifico postale, sparando all’impazzata contro l’ingresso di via Nicolai, con l’intento di distruggere ‘l’amplificatore telefonico’. A pochi isolati di distanza, in via Putignani, c’era anche la sede di Radio Bari. Carabinieri e giovani impiegati riuscirono a neutralizzare gli aggressori, catturando sette militari tedeschi di uno dei camion bloccati. I nostri militari respinsero attacchi delle truppe della Wehrmacht in altri punti della città, tra cui i magazzini di via Napoli. Il capoluogo pugliese fu consegnato libero ai reparti anglo- americani che per venti mesi utilizzarono la nostra regione per le complesse operazioni di guerra contro l’esercito nazista sul fronte Adriatico, nei Balcani e nell’Italia del Nord”.

​Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione sono state disposte le seguenti limitazioni al traffico:

-​ dalle 5 alle 12 e, comunque, sino al termine delle esigenze, è istituito il divieto di sosta – zona rimozione sul corso sen. A. De Tullio, lato mare, per un tratto di mt. 20 circa, antistante il palazzo della Vecchia Dogana

-​ ​dalle 5 alle 12.30, e comunque fino al termine della manifestazione, è istituito il divieto di sosta – zona rimozione sulle seguenti vie e piazze:

via Fiorese, ambo i lati

corso Cavour, carreggiata con senso di marcia verso piazzale IV Novembre, lato sinistro di​marcia, nel tratto compreso tra i prolungamenti di via Fiorese e di piazza Eroi del Mare

prolungamento della via Fiorese, ambo i lati del tratto compreso tra i due sensi di marcia di corso Cavour adiacente ai giardini

-​ ​dalle 9 alle 12.30, e comunque limitatamente alla durata della manifestazione, è istituito il divieto di transito sulle seguenti vie e piazze:

via Fiorese

corso Cavour, tratto compreso tra via Cognetti e piazzale IV Novembre, in direzione di marcia verso quest’ultimo.

print
Tagsantonio decaroBARIcerimonia di commemorazioneporto di bari
Previous Article

Bari, ramo si spezza e cade su ...

Next Article

Festival dell’Architettura, cercasi partner e sponsor: domande ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Gli avvocati di Bari insieme a Fratres per promuovere la donazione di sangue in estate

    24 Luglio 2019
    di Redazione
  • CULTURASPETTACOLI

    Musica, partirà da Bari il nuovo tour di Ligabue

    24 Gennaio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Tre anni fa la tragedia ferroviaria sulla Andria-Corato. Oggi a Bari il ricordo delle 23 vittime

    12 Luglio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Tutto pronto per il Natale 2019. A Bari un mese di eventi: si parte il 6 dicembre. Il programma

    18 Novembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari set cinematografico: al via le riprese del nuovo film dei fratelli De Serio (con ‘Genny Savastano’)

    3 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    Bari, II Municipio: partiti i lavori per la nuova palestra della scuola media Galilei

    10 Maggio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 15.19°C / 18.26°C
Umidità: 81%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info