SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›Bari, presentata la 34esima edizione di Time Zones. Decaro: “Occasione per creare comunità”

Bari, presentata la 34esima edizione di Time Zones. Decaro: “Occasione per creare comunità”

di Redazione
13 Settembre 2019
Bari
Share:


È stata presentata questa mattina la 34esima edizione di “Time Zones – Sulla via delle musiche possibili”, la storica rassegna musicale dedicata ai suoni non convenzionali.

La manifestazione – che durerà sino al 16 novembre – si aprirà alle 21 di sabato 21 settembre con lo spettacolo “Ad Museum”, della musicista-compositrice giapponese Midori Hirano, nel Chiostro di Santa Chiara. Insieme a lei la cantante e pianista francese Delphine Dora, con la sua musica considerata “intima, selvaggia, strana, inclassificabile”.

Poi spettacoli ancora domenica 22 (a esibirsi sarà il portoghese Surma insieme al giovanissimo Carmine Padula, classe 2000) e sabato 28 quando, ad Acquaviva delle Fonti, si terrà lo spettacolo del trio italo-indiano Arcoiris Ensemble.

Il 5 ottobre inizia “Underzones”, con i laboratori urbani di artisti giapponesi e tedeschi, che continueranno il 9 novembre con gruppi e musicisti italiani e tunisini.

Poi ancora: Time Zones Teatri, dal 12 ottobre al 16 novembre, con diversi spettacoli divisi tra Bari e Conversano.

Ma anche Piano Zones (1, 2 e 3 novembre all’Auditorium Vallisa), Time Zones for the future (8 novembre alla Casa di Pulcinella) e Literature (4, 5 e 6 novembre, sempre alla Vallisa).

Domenica 8 dicembre, al Teatro Rossini di Gioia del Colle il “Fuori Programma” con la rock band americana “Giant Sand”

Maggiori informazioni sul programma completo saranno date nei prossimi giorni.

“Time Zones – ha commentato l’assessora alle Culture Ines Pierucci – continua a rappresentare un festival di interesse e prospettiva internazionale, un momento di ricerca musicale che percorre la strada della sperimentazione e dell’innovazione facendo incontrare gli stili e le urgenze espressive della musica contemporanea mondiale. Dopo 35 anni – ha aggiunto la Pierucci -, questa amministrazione non solo è grata a Time Zones, ma augura a tutti gli altri di seguirne l’esempio e a Gianluigi Trevisi (direttore del festival, ndr) di riuscire a trasmettere questa esperienza alle giovani generazioni affinché facciano tesoro di questa rassegns per il loro futuro”.

Conclude la neo assessora: “La musica è lavoro e chi, con grandi difficoltà, porta avanti rassegne musicali di questo livello, ha bisogno di sostegno da parte delle istituzioni, non solo in termini economici. Ed è per questa sua valenza, ormai riconosciuta da tutti, che vorremmo offrire a Time Zones tutto il supporto possibile, anche immaginando un sostegno dedicato”.

“Time Zones – ha aggiunto il sindaco Antonio Decaro – è nata a Bari e fa parte a pieno titolo della storia culturale della nostra città, oltre ad avere il merito di aver fatto conoscere al grande pubblico artisti sconosciuti che poi sono diventati star internazionali. Da Time Zones dobbiamo ripartire per continuare a fare attività culturali di pregio sul nostro territorio. Da tempo stiamo lavorando per proporre ai baresi e ai turisti, sempre più numerosi, un’offerta culturale ampia e diversificata mettendo insieme diversi tasselli, dal Bari Piano Festival alla stagione di prosa comunale nel ritrovato Piccinni, dalla stagione lirica del Petruzzelli alle arti contemporanee con la riapertura del Margherita. Questi eventi ci permettono anche di stare insieme e di creare comunità che credo sia la cosa più importante. Quando sono stato eletto sindaco ho detto che l’opera pubblica più importante da realizzare è la costruzione di una comunità, tenendo insieme le persone, e animare gli spazi pubblici con eventi di qualità è un pezzettino della costruzione di questa opera pubblica”.

print

Tagsanchecinemaantonio decarofestivalInes PierucciTime ZoneVallisa
Previous Article

Droga, arrestati tre giovani a Barletta: tra ...

Next Article

Bari, al via oggi il convegno nazionale ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Antonio Decaro in Campania per ricordare Angelo Vassallo, sindaco ucciso dalla camorra

    8 Settembre 2019
    di Andrea Giotta
  • POLITICA

    Primarie centrodestra a Bari, Emiliano: “In Puglia bloccata orda leghista”. E ironizza sullo scontro Decaro-Di Rella

    25 Febbraio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, terminati i lavori di Open Fiber per la superfibra (1000 mega) in città

    16 Settembre 2019
    di Redazione
  • POLITICA

    Bari2019, nuovo spot elettorale di Decaro: “Non sopporto le cose lasciate a metà”. Il video

    9 Maggio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Cattivi odori al quartiere San Paolo, Pani (M5S): “Decaro deve dare risposte e soluzioni”

    14 Ottobre 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    Contributi per l’uso delle biciclette: da lunedì via agli acquisti. E per i primi mille previsti rimborsi per andare a ...

    20 Febbraio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 16.6°C / 18.26°C
Umidità: 76%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info